Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

CONTENUTO VERIFICATOAutore: lek. Katarzyna Banaszczyk

Uno dei metodi di trattamento della cardiopatia ischemica è una procedura invasiva, comunemente nota come intervento chirurgico di bypass o, più dal punto di vista medico, intervento chirurgico di bypass aorto-coronarico. Questa operazione è la procedura più frequentemente eseguita in cardiochirurgia. Che cos'è l'impianto di bypass?

By-pass - cos'è questa procedura?

By-pass è una procedura di cardiochirurgia, altrimenti nota come bypass coronarico (CABG - abbreviazione di bypass coronarico). Tale operazione consente all'aorta di connettersi con i vasi coronarici in modo tale da evitare le sezioni dei vasi coronarici ristrette dalle placche aterosclerotiche. I vasi coronarici forniscono sangue ricco di ossigeno al muscolo cardiaco.

Lo scopo di questa procedura è quindi quello di migliorare l'afflusso di sangue arterioso al cuore, grazie al quale il cuore riceve meglio l'ossigeno e le sostanze necessarie al suo corretto funzionamento. Migliora l'afflusso di sangue al muscolo cardiaco, grazie al quale è possibile ridurre i sintomi della malattia derivanti dal restringimento dei vasi coronarici del cuore.

Gli innesti di bypass vascolari sono spesso ottenuti dalla vena superficiale dell'arto inferiore (tipicamente la parte inferiore della gamba). Se non è possibile rimuovere un frammento di un vaso venoso dall'arto inferiore (ad esempio a causa di vene varicose), è possibile utilizzare l'arteria radiale (situata nell'arto superiore) o l'arteria toracica interna destra (torace). In genere, un cardiochirurgo avrà bisogno di circa 10 centimetri di nave per eseguire un bypass.

Malattia coronarica - che cos'è?

A questo punto, vale la pena dare un'occhiata più da vicino alla condizione, che in alcune situazioni richiede il bypass. L'essenza della cardiopatia ischemica è l'insufficiente apporto di sangue ricco di ossigeno al muscolo cardiaco, nella stragrande maggioranza (>80-90% dei casi) è causato dall'aterosclerosi delle arterie coronarie, cioè la formazione di placche aterosclerotiche in queste arterie, che porta a loro stenosi. L'aterosclerosi coronarica può anche portare a un infarto del miocardio se la stenosi è significativamente grave o la placca si rompe e il flusso sanguigno nel vaso arterioso è improvvisamente limitato.

È bene sapere che quando si parla di arterieArterie coronarie, si intendono qui due arterie - e più precisamente l'arteria coronaria destra, che fornisce sangue all'atrio destro e al ventricolo, la parte posteriore del setto interventricolare, e una certa parte della parete ventricolare sinistra e dell'arteria coronaria sinistra , che fornisce sangue al resto del muscolo cardiaco. A seconda della sede della stenosi, una parte diversa del cuore sarà ischemica.

Malattia coronarica - sintomi

Vale la pena qui menzionare i sintomi della cardiopatia ischemica, che in alcune situazioni vengono eliminati eseguendo procedure cardiochirurgiche, compresi i by-pass. I sintomi più comuni riportati dai pazienti con cardiopatia ischemica sono:

  • dolore toracico - tipicamente causato dallo sforzo fisico, ma anche dallo stress emotivo e dall'esposizione all'aria fredda, questo dolore è più spesso sentito retrosternale, può irradiarsi all'arto superiore sinistro, a volte alla mascella, al collo. I pazienti descrivono questa sensazione come pressione, sensazione di pesantezza o sensazione di bruciore, bruciore o affollamento. Inoltre, il dolore dura in genere alcuni minuti e si risolve con il riposo. Il dolore toracico è un sintomo clinico molto importante in medicina, perché dovrebbe essere differenziato dall'infarto del miocardio,
  • dispnea indotta da esercizio,
  • stanchezza, debolezza,
  • mal di stomaco, nausea

I sintomi sopra descritti dovrebbero assolutamente farci visitare un medico, preferibilmente all'inizio del medico di base, ovvero il tuo medico di famiglia. Dopo averci esaminato, il medico deciderà i prossimi passi diagnostici ed è possibile che consiglierà una visita a uno specialista, un cardiologo.

By-pass - indicazioni per bypass aortico-coronarico

Nella maggior parte dei casi, la cardiopatia ischemica viene trattata con farmaci e, naturalmente, con modifiche dello stile di vita, compresa la dieta e un'attività fisica opportunamente selezionata. Tuttavia, in alcuni casi è necessario sottoporsi a una procedura invasiva per ripristinare la pervietà dei vasi coronarici del cuore. Tipicamente, la procedura di prima linea che i medici decidono è l'angioplastica coronarica (il cosiddetto ballooning), che consiste nel dilatare il vaso ristretto utilizzando uno speciale "palloncino".

La procedura scelta dipende dal vaso colpito dall'aterosclerosi, dall'età del paziente e da altri fattori, come comorbidità o aspettativa di vita del paziente.

Il bypass aortico coronarico (es. bypass, CABG) è preferito quando si tratta di:

  • con malattia coronarica principale sinistra,
  • malattiatre navi,
  • comorbidità (quali, ad esempio, diabete, funzione ventricolare sinistra compromessa),
  • controindicazioni alla doppia terapia antipiastrinica - tale terapia è necessaria dopo angioplastica coronarica,
  • andamento tortuoso dei vasi o significative calcificazioni nei vasi,
  • restenosi ricorrente (cioè restenosi) nello stent
  • la presenza di indicazioni per un altro intervento di cardiochirurgia (quindi si possono eseguire due procedure durante una procedura, ad esempio chirurgia dell'aneurisma dell'aorta ascendente o sostituzione della valvola cardiaca).

By-pass - il corso di un intervento di bypass coronarico

I pazienti prima dell'intervento di bypass coronarico si chiedono che aspetto abbia l'intera operazione e cosa accada esattamente durante la sua durata. La procedura può essere eseguita con o senza circolazione extracorporea. Nel primo caso, il cardiochirurgo apre prima il torace praticando un'incisione lungo lo sterno. Quindi, è necessario collegare le apparecchiature per il bypass cardiopolmonare e l'arresto cardiaco. In questo caso, la procedura viene eseguita a cuore non battuto. Dopo che il bypass vascolare è in atto e i vasi sono stati collegati correttamente, la frequenza cardiaca viene ripristinata.

Questa procedura può essere eseguita anche senza l'uso della circolazione extracorporea. Quindi il cuore non smette di battere: la procedura viene eseguita su un cuore che batte. La gabbia viene aperta nello stesso modo descritto sopra. Sempre più spesso le procedure vengono eseguite anche da un accesso diverso dall'incisione dello sterno - è anche possibile bypassare l'accesso tramite toracotomia sinistra - cioè aprendo la gabbia sul lato sinistro, ma questa metodica viene utilizzata solo quando è necessario trattare le stenosi individuali.

Dovresti essere consapevole che dopo un intervento di bypass coronarico è necessaria un'adeguata riabilitazione cardiaca, che ti consente di tornare alla normale attività della vita. Gli esercizi appropriati sono già implementati in ospedale, subito dopo la procedura e dopo la dimissione: il paziente dovrebbe rimanere in un sanatorio, dove i medici selezioneranno gli esercizi appropriati per lo stato dopo la procedura.

Bypass aortico coronarico - controindicazioni alla procedura

Non è possibile eseguire un bridging in tutti i casi. Le controindicazioni per bypassare includono:

  • disaccordo da parte del paziente - questa è una controindicazione assoluta a ogni operazione,
  • stenosi dell'arteria coronaria lungo il suo intero percorso - questo rende impossibile bypassare la stenosi perché l'intero vaso è occupato,
  • Funzione cardiaca significativamente compromessa quando la frazione di eiezione ventricolare sinistra è inferiore al 20-30%,
  • grave diatesi emorragica - che comporta un rischio di sanguinamento significativo durante l'intervento chirurgico,
  • malattie croniche instabili e avanzate come insufficienza renale, malattie polmonari, grave ipertensione, disturbi elettrolitici, neoplasie maligne avanzate,
  • un'infezione attiva che persiste in tutto il corpo.

La decisione finale di eseguire la procedura è ovviamente presa dal paziente insieme a specialisti - in caso di bypass coronarico è richiesta una qualifica speciale, in cui un cardiologo, cardiochirurgo, cardiologo invasivo, anestesista e neurologo specialista partecipano. A volte è necessario consultare anche un altro specialista, a seconda delle altre malattie croniche presenti in un determinato paziente.

By-pass - complicazioni dopo la procedura

Come tutte le procedure, compreso il bypass coronarico, può essere associato al verificarsi di alcune complicazioni, tanto più che si tratta di un intervento chirurgico importante, solitamente eseguito in pazienti con malattie croniche. Le complicazioni di questa operazione includono:

  • infarto del miocardio,
  • corsa,
  • morte durante un intervento chirurgico,
  • bypassare l'emorragia,
  • necessità di rioperare,
  • infezione della ferita operatoria,
  • polmonite,
  • insufficienza renale acuta,
  • embolia polmonare

In caso di dubbi, non vale la pena rinunciare alla procedura - chiedi al tuo medico le questioni che ti interessano. L'intervento di bypass aortico coronarico riduce il rischio di infarto del miocardio e migliora la qualità della vita dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica. Sebbene la riabilitazione dopo l'intervento richieda circa 6 settimane, è possibile tornare alla normale attività, compreso il lavoro.

Circa l'autorearco. Katarzyna BanaszczykLaureato alla facoltà di medicina del Collegium Medicum di Bydgoszcz, UMK a Toruń. Attualmente sta svolgendo un tirocinio medico post-laurea. Autore di articoli scientifici e di numerosi articoli didattici volti alla diffusione delle conoscenze mediche.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: