- Crisi pseudoepilettiche psicogene: cause
- Crisi pseudoepilettiche psicogene: sintomi
- Crisi pseudoepilettiche psicogene: riconoscere
- Crisi pseudoepilettiche psicogene: trattamento
- Crisi pseudoepilettiche psicogene: prognosi
Le crisi pseudoepilettiche psicogene sono la prova che non tutti i disturbi che si presentano come crisi epilettiche sono in re altà epilessia. I disturbi che compaiono sotto forma di convulsioni possono essere associati sia a disfunzioni metaboliche che a problemi con il funzionamento della psiche del paziente. È quest'ultimo fattore che è associato alle crisi pseudoepilettiche psicogene.
Le crisi pseudoepilettiche psicogenesono sintomi somatici indotti da disturbi mentali. L'insorgenza di malattie somatiche e lo stato mentale delle persone sono strettamente correlati. I disturbi nel funzionamento della psiche possono peggiorare il decorso di varie malattie organiche (una situazione del genere può verificarsi, ad esempio, in un paziente diabetico che soffre anche di depressione). Il problema nel caso del background psicologico dei sintomi del paziente è che il quadro clinico del disturbo è spesso difficile da distinguere da quello dei problemi causati da fattori organici. Nel caso di crisi pseudoepilettiche psicogene, la diagnosi errata è relativamente frequente. Ciò è correlato alla frequenza del disturbo: si scopre che fino al 20% dei pazienti con crisi epilettiche con un decorso teoricamente caratteristico dell'epilessia non soffre in re altà di epilessia, ma di crisi pseudoepilettiche psicogene. Il disturbo è più comune nelle donne e la sua insorgenza è più spesso nell'adolescenza e nella prima età adulta.
Crisi pseudoepilettiche psicogene: cause
Non è stato ancora scoperto un fattore specifico che potrebbe essere considerato una causa di crisi psicogene. Si ritiene che questo problema appartenga al gruppo dei disturbi dissociativi. Appaiono come risultato di eventi traumatici estremamente difficili. I disturbi dissociativi si verificano quando le emozioni vengono soppresse dal paziente: l'effetto di tale soppressione è di "sostituire" il conflitto emotivo con la comparsa di disturbi somatici. Uno dei possibili sintomi in una tale situazione sono le crisi pseudoepilettiche psicogene.La base per le crisi pseudoepilettiche psicogene può essere trovata nell'esperienza del paziente di eventi come:
- abusosessuale nell'infanzia
- divorzio
- morte di una persona cara
- coinvolto in un incidente stradale
- avere una relazione patologica
- crescere in una famiglia disfunzionale (dove, ad esempio, i genitori erano dipendenti dall'alcol)
- vittima di una persecuzione di fondo mista
Crisi pseudoepilettiche psicogene: sintomi
Le crisi pseudoepilettiche psicogene assomigliano ai disturbi che si verificano durante le crisi tonico-cloniche. Come con un tipico attacco di epilessia, i pazienti possono sperimentare un'amnesia per quanto riguarda il periodo di insorgenza del disturbo. Vi sono, tuttavia, alcune differenze che consentono di distinguere una crisi psicogena dalla crisi vera e propria.I fenomeni che sono caratteristici delle crisi pseudoepilettiche psicogene sono:
- variabilità nella frequenza delle crisi
- convulsioni che durano più di due minuti
- gli occhi del paziente sono chiusi durante una crisi
- i disturbi compaiono gradualmente e lentamente (i pazienti possono anche segnalare che stanno per avere un attacco epilettico)
- la lingua viene morsa raramente e, in tal caso, la ferita compare solitamente sulla punta della lingua
- non c'è minzione involontaria durante una crisi
- ci sono molti attacchi epilettici, fino a 30 compaiono ogni giorno
- le convulsioni di solito si verificano in presenza di altre persone
- durante la crisi il paziente muove intensamente la testa da un lato all' altro
Le caratteristiche sopra citate non consentono di classificare i disturbi che si manifestano nel paziente come crisi pseudoepilettiche, poiché possono manifestarsi anche in caso di epilessia. È possibile formulare una diagnosi abbinando il quadro clinico all'esecuzione di visite specialistiche
Crisi pseudoepilettiche psicogene: riconoscere
L'esame elettroencefalografico (EEG) e l'osservazione del comportamento del paziente durante la crisi sono di fondamentale importanza nella diagnosi delle crisi pseudoepilettiche psicogene. Nella diagnosi dei disturbi si ricorre al monitoraggio del paziente con EEG con registrazione simultanea della crisi. Una caratteristica delle crisi pseudoepilettiche psicogene è che durante la loro insorgenza non vengono rilevati disturbi dell'attività elettrica del cervello nell'EEG (ma si verificano nei casi tipici di epilessia). Inoltre, nell'epilessia classica, dopo la crisi, l'EEG mostra una diminuzione dell'attività elettrica del cervello, in caso di crisi psicogene non si osservano deviazioni anche inL'osservazione del comportamento dei pazienti durante una crisi è particolarmente importante in quanto consente anche di confermare o escludere le basi psicologiche delle crisi che si verificano. Il neurologo che osserva il paziente durante la crisi può provare ad aprire gli occhi (solitamente chiusi) del paziente - questo di solito incontra la resistenza e l'incapacità del paziente di farlo. Il medico può anche sollevare con cautela l'arto superiore del paziente sopra il viso e poi rilasciarlo - in caso di crisi pseudoepilettiche psicogene, la mano del paziente di solito non raggiungerà il viso e si fermerà a pochi centimetri davanti ad esso. . Tipicamente, i pazienti alle prese con questo problema utilizzavano molti farmaci antiepilettici diversi, che - a causa delle basi psicologiche della malattia - non portavano il previsto miglioramento delle condizioni dei pazienti sotto forma di riduzione della frequenza delle convulsioni. Il sospetto di pseudo psicogeno -le crisi epilettiche non consentono di abbandonare la diagnosi estesa del paziente. Dovrebbero essere escluse altre possibili cause di convulsioni. A tale scopo vengono eseguiti test di imaging, oltre a test di laboratorio (le convulsioni possono essere associate a disturbi metabolici, ad es. diabete, motivo per cui il processo diagnostico utilizza ad es. misurazioni della glicemia). -le crisi epilettiche è che il problema può coesistere con l'epilessia classica.
Crisi pseudoepilettiche psicogene: trattamento
A causa del fatto che i disturbi psicogeni sono la causa delle crisi pseudoepilettiche psicogene, è proprio la loro soluzione che costituisce la base per gli interventi terapeutici. Vengono utilizzate varie tecniche di psicoterapia, ad esempio la psicoterapia cognitivo-comportamentale e la psicoterapia di gruppo Spesso, prima della diagnosi in un paziente - sospettato di soffrire di epilessia - si inizia il trattamento con agenti antiepilettici. In una situazione del genere, è necessario interrompere gradualmente e lentamente questi farmaci ed essere sotto la costante cura di un neurologo durante questo periodo.
Crisi pseudoepilettiche psicogene: prognosi
La prognosi dei pazienti con crisi psicogene dipende principalmente dalla durata del disturbo. Le maggiori possibilità di guarigione si hanno quando il problema viene riconosciuto e trattato durante l'adolescenza. Secondo le stime, più della metà dei pazienti che sviluppano convulsioni psicogenele malattie pseudoepilettiche sono presenti da più di 10 anni, le lotteranno nonostante l'attuazione di una psicoterapia adeguata. Questo fatto indica perfettamente che il trattamento delle crisi pseudoepilettiche psicogene dovrebbe essere intrapreso il prima possibile dopo l'insorgenza dei disturbi.