- Disturbi dell'acqua e degli elettroliti: concetti di base
- Perché la stabilità delle concentrazioni di ioni è così importante?
- Disturbi idrici ed elettrolitici: disidratazione
- Disturbi dell'acqua e degli elettroliti: sovraccarico di liquidi
- Interruzioni nell'economia delle bibite
- Disturbi del potassio
- Disturbi dell'economia del magnesio
- Disturbi dell'economia del calcio
- Disturbi dell'economia dei fosfati
I disturbi dell'equilibrio idrico ed elettrolitico sono estremamente raramente una malattia primaria, una malattia in sé, molto più spesso come conseguenza di altri gravi disturbi, farmaci o un'alimentazione inadeguata. I cambiamenti a lungo termine e lentamente crescenti nei livelli di elettroliti sono generalmente asintomatici, a meno che l'aumento o la diminuzione non siano molto grandi. Se invece queste fluttuazioni sono rapide, anche se il superamento della norma è piccolo, possono causare sintomi gravi. Vale la pena scoprire quanto sia importante un corretto funzionamento dell'equilibrio idrico ed elettrolitico nel nostro organismo, e quindi quali possono essere i sintomi dei suoi disturbi e perché possono essere pericolosi per la salute e la vita.
Disturbi dell'acqua e degli elettrolitisono il risultato di altre malattie generalmente gravi che colpiscono i reni, il sistema digestivo o il sistema endocrino. Nell'ambito della gestione dell'acqua e degli elettroliti sono presenti stati di disidratazione, sovraccarico di liquidi e disturbi elettrolitici legati a: sodio, potassio, magnesio e fosforo
Valori elettrolitici anormali richiedono ovviamente un trattamento sotto forma di correzione di emergenza dei disturbi, ma il principio prevalente è cercare di rimuovere la causa, perché dà una cura permanente.
Il trattamento dei disturbi elettrolitici consiste nel rimuoverli dal corpo - in caso di eccesso, e rilasciarli in caso di carenza, ma è una procedura sintomatica. Se la causa non viene rimossa e il trattamento sintomatico viene ritardato, i sintomi si ripresenteranno.
I cambiamenti elettrolitici sono molto sfavorevoli per il nostro corpo, perché possono portare a cambiamenti nelle cariche delle membrane cellulari e nei potenziali elettrici tra le cellule, e di conseguenza a disturbi della conduzione nervosa e crampi muscolari. Inoltre, gli elettroliti sono un materiale da costruzione ed energetico.
Vale la pena ricordare che non tutti i disturbi della concentrazione ionica sono sintomatici e se la carenza o l'eccesso aumenta per lungo tempo, di solito è asintomatico. Quindi la terapia non è necessaria o richiede solo una leggera correzione della dieta.
Grandi spostamenti di elettroliti possono anche essere pericolosi per la vita, poiché a volte causano compromissione delle funzioni del sistema nervoso o del muscolo cardiaco. In tal caso è necessaria una terapia immediata e una rapida correzione delle lesioni.
Ne vale la penaricorda che i cambiamenti nelle concentrazioni di elettroliti causati da una dieta scorretta, in assenza di altre malattie, sono generalmente piccoli e non richiedono un trattamento intensivo.
Va sottolineato ancora una volta che i cambiamenti elettrolitici che minacciano la salute e la vita derivano da gravi malattie, di solito dell'apparato digerente o dei reni. In questi casi, i pazienti sono curati da medici che monitorano i cambiamenti nelle concentrazioni di ioni e iniziano il trattamento se necessario.
Disturbi dell'acqua e degli elettroliti: concetti di base
In condizioni normali, i fluidi corporei sono elettro-neutri, iso-osmolari e isoionici.
Electronutralitydice che il flusso di ioni attraverso le membrane biologiche avviene in una direzione tale che la somma delle concentrazioni di carica negativa (Cl-, HCO3-) e positiva ( ad esempio K +, Na +) su entrambi i lati della membrana era identico (in modo che le cariche fossero neutralizzate). Lo stato dell'elettrolito è della massima importanza nel contesto dell'economia degli elettroliti.
Isoosmolalitàsignifica l'identità della pressione osmotica in tutti gli spazi idrici, un cambiamento nella quantità di sostanze osmoticamente attive in uno spazio provoca lo spostamento del fluido e la pressione osmotica equalizzare di nuovo.
L'osmolalità dei fluidi corporei è fisiologicamente di circa 280-295 mmol / kg H2O, nel plasma è responsabile di sodio, glucosio e urea. Se l'osmolalità del fluido è fisiologicamente inferiore - diciamo ipotonia, e se maggiore - ipertonia, questi termini sono solitamente usati nel contesto di iperidratazione e disidratazione.
L'ultimo termine -isojoniaè una concentrazione costante di ioni, più spesso indicata nell'economia dell'idrogeno.
Perché la stabilità delle concentrazioni di ioni è così importante?
Gli spazi intracellulari ed extracellulari contengono una certa quantità di elettroliti: ioni positivi (cationi) e ioni negativi (anioni).
Nonostante la legge dell'elettroneutralità, la struttura specifica della membrana cellulare (es. trasportatori di ioni che si trovano al suo interno) rende diversa la somma delle cariche su entrambi i lati.
Questa differenza è chiamata potenziale di membrana, e viene mantenuta grazie alla suddetta struttura della membrana cellulare, che impedisce il flusso di ioni e trasportatori (es. pompa sodio-potassio) che spostano costantemente gli ioni dentro e fuori la cella
L'azione di uno stimolo (elettrico, meccanico o chimico) sconvolge questo delicato equilibrio e modifica la permeabilità della membrana cellulare.
Il risultato è uno spostamento immediato, simile a una valanga, di cariche attraverso la membrana cellulare, che si sta diffondendo lungo l'intera lunghezza della cellula, cioèpotenziale d'azione (impulso nervoso)
È il meccanismo principale responsabile della conduzione degli impulsi nervosi e delle contrazioni muscolari. Questo è il motivo per cui i disturbi elettrolitici significativi hanno un impatto così grande sul funzionamento del nostro corpo, sia il sistema nervoso che i muscoli.
Disturbi idrici ed elettrolitici: disidratazione
La disidratazione è una condizione in cui la quantità di acqua nel corpo è troppo piccola e ci sono vari meccanismi per questo. Sono correlati alla perdita d'acqua, ma differiscono per i disturbi elettrolitici associati risultanti da diversi meccanismi di perdita di liquidi, e quindi per la proporzione di acqua ed elettroliti rimasti nel corpo.
A seconda di questo rapporto, si verifica quanto segue:
- disidratazione isotonica , come suggerisce il nome, la perdita di elettroliti è proporzionale alla perdita di acqua, quindi la molalità del plasma è in equilibrio. La molalità menzionata è la concentrazione di sostanze osmoticamente attive contenute in un chilogrammo di solvente - acqua. Tale disidratazione di solito si verifica attraverso il tubo digerente - diarrea, attraverso i reni - poliuria, pelle - ustioni o attraverso il meccanismo di trasferimento di liquidi al cosiddetto terzo spazio, quando si verifica l'edema. Il trattamento consiste nel sostituire i liquidi persi e nel trattare la causa della perdita di acqua.
- disidratazione ipertonica , in questo caso si ha una perdita di acqua sproporzionata rispetto alle sostanze osmotiche, e il loro eccesso rimane nell'organismo, a causa di cui aumenta la tonicità dei fluidi corporei. Questo, a sua volta, porta allo spostamento dell'acqua dallo spazio intracellulare allo spazio extracellulare e alla disidratazione delle cellule. Le ragioni sono, ad esempio, l'insufficiente assunzione di liquidi, o la perdita da parte dei reni (diabete insipido), la disidratazione ipertonica è accompagnata da una forte sete, come l'espressione di un tentativo di compensare l'osomolalità (concentrazione di sostanze osmoticamente attive) aumentando la quantità di solvente. Se la disidratazione si sviluppa rapidamente, possono verificarsi sintomi neurologici - disturbi della coscienza o allucinazioni. Il trattamento consiste nella reintegrazione dei liquidi, preferibilmente ipotonici, per via orale ed endovenosa
- disidratazione ipotonica , è una carenza di acqua accompagnata da una ridotta efficienza molare del plasma (è ipotonica rispetto allo stato normale), ovvero la quantità di osmoticamente attiva sostanze è troppo piccola. Questo porta all'infiltrazione di acqua nelle cellule (come tentativo di equalizzare la pressione osmotica), che è particolarmente pericolosa per il cervello in quanto può portare a gonfiore. Il trattamento per la disidratazione ipotonica è la somministrazione di liquidi aumentaticoncentrazione di sodio
Un gruppo di sintomi è comune a tutti i tipi di disidratazione, tra cui:
- aumento della sete
- secchezza delle mucose e della pelle
- pressione sanguigna bassa
- battito cardiaco accelerato
- eliminazione di piccole quantità di urina
Abbastanza raramente, e solo in stati avanzati, compaiono altri sintomi - i suddetti disturbi della coscienza o allucinazioni.
In termini di terapia, oltre al reintegro immediato dei liquidi, è necessario curare la causa dei disturbi, altrimenti la disidratazione si ripresenterà.
Disturbi dell'acqua e degli elettroliti: sovraccarico di liquidi
È una condizione in cui la quantità di acqua nel corpo è troppo alta, come nel caso della disidratazione, la causa di questa condizione colpisce la quantità di elettroliti escreti, e quindi la variazione delle loro concentrazioni intra -fluidi corporei
Si distingue quindi:
- sovraccarico isotonico , in cui il volume dello spazio extracellulare aumenta, la quantità di sostanze osmotiche aumenta proporzionalmente. Questo stato di cose porta alla comparsa di edema. A causa di insufficienza cardiaca, malattie del fegato o malattie renali, nel corpo si accumulano sodio e una quantità proporzionale di acqua. Nel trattamento, la cosa più importante è eliminare la causa dell'iperidratazione, nonché somministrare efficacemente i diuretici e ridurre l'assunzione di liquidi.
- L'iperidratazione ipertonicaè un disturbo dell'acqua molto raro perché può essere causato dalla somministrazione di liquidi con una molalità aumentata, ad esempio bevendo acqua di mare o mentre si alimenta attraverso un sondino gastrico . I fluidi intracorporei sono quindi ipertonici, il che provoca la disidratazione delle cellule e un aumento dello spazio extracellulare. Questa quantità eccessiva di liquido provoca edema, aumento della pressione sanguigna e aumento dei sintomi neurologici (dovuti alla contrazione dei neuroni). Il trattamento consiste nell'eliminare il sodio e l'acqua in eccesso attraverso la dieta, i diuretici e, eccezionalmente, la dialisi.
- iperidratazione ipotonica , cioè l'intossicazione da acqua si verifica quando la quantità di acqua è sproporzionata rispetto alla quantità di sodio nel corpo, provoca iponatriemia e una riduzione della molalità dei liquidi corporei . Molto spesso, questa condizione si verifica in presenza di malattie renali o secrezione anormalmente elevata dell'ormone vasopressina, che si traduce in un'insufficiente escrezione della cosiddetta acqua libera. In breve: gli elettroliti del corpo vengono rimossi, ma viene rimossa sproporzionatamente poca acqua. Il trattamento consiste nella supplementazione di sodio e nella possibile limitazione della somministrazioneliquidi
La diagnosi sia di disidratazione che di iperidratazione si basa sulla ricerca della causa della condizione, in quanto consente, da un lato, di ipotizzare l'osmolalità dei fluidi corporei e, dall' altro, di avviare la terapia
La determinazione dell'osmolalità sierica, nonché dei livelli di elettroliti, in particolare di sodio, nel siero venoso o nei test dei gas nel sangue aiuta a differenziare se si tratta di uno stato iper o ipotonico.
Interruzioni nell'economia delle bibite
Il sodio è un elettrolita importante, essendo il principale fattore che influenza il potenziale elettrico dei fluidi e la loro osmolalità. Il suo ruolo è dovuto al fatto che è il catione di base nel liquido extracellulare e un'importante sostanza osmoticamente attiva.
Inoltre, il sodio svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione degli impulsi nervosi e delle contrazioni muscolari, grazie alla sua carica positiva e alla capacità di penetrare la membrana cellulare.
Le norme di concentrazione di questo ione nel siero sono di circa 135-148 mmol / l.
- Iponatremia
La riduzione della quantità di sodio nel corpo è chiamata iponatriemia, e nella maggior parte dei casi risulta da un eccesso di acqua rispetto al sodio (sovraccarico ipotonico).
La causa più comune è la secrezione inadeguata dell'ormone antidiuretico, che inibisce l'escrezione di acqua con un'eccessiva rimozione di sodio dal corpo.
A seconda del momento in cui aumenta la carenza di sodio, possiamo distinguere l'iponatriemia acuta e cronica, che è importante per la gravità dei sintomi di questa condizione e il metodo di trattamento.
Se l'iponatriemia dura a lungo, i sintomi sono lievi - di solito disturbi della concentrazione, a volte dell'equilibrio, ma se la condizione si sviluppa rapidamente (entro 48 ore), gli effetti possono essere molto gravi:
- mal di testa
- convulsioni
- coma
Inoltre, a seconda della causa, la carenza di sodio è anche accompagnata da un cambiamento nell'osmolalità: la tonicità dei liquidi intracorporei e la volemia, ovvero la quantità di liquidi corporei.
A causa del fatto che il sodio è la sostanza osmoticamente attiva più importante, la sua riduzione provoca ipotensione e gonfiore delle cellule dovuto all'afflusso di acqua al loro interno.
Nella diagnosi di iponatriemia si usa ovviamente la determinazione di questo elettrolita nel sangue, occorre anche determinare l'osmolalità sierica, e talvolta anche l'osmolalità urinaria.
Questo ci permette di determinare la causa più probabile e attuare un trattamento appropriato volto non solo a correggere i disturbi elettrolitici, ma soprattutto a rimuovere la causa sottostante di questa condizione.
Modola terapia dipende principalmente dal momento in cui si sviluppa l'iponatriemia e dai sintomi, a parte la terapia causale, si usano gocce di sodio, ma dovrebbero essere somministrate con molta attenzione, perché una correzione troppo rapida dell'iponatriemia può essere pericolosa per la vita.
Il trattamento non è sempre necessario se i sintomi non sono gravi o assenti
- Ipernatriemia
Si verifica più spesso a causa della perdita di acqua, ad esempio in caso di aumento della sudorazione, vomito e diarrea gravi, diabete insipido o in caso di assunzione di acqua insufficiente.
Come nell'iponatriemia, la gravità dei sintomi dipende dalla dinamica del disturbo, se si tratta di una condizione a sviluppo lento, potrebbe non causare alcun disagio.
In casi urgenti, c'è un disturbo della coscienza, nausea e vomito, e talvolta anche coma. Il trattamento dell'ipernatriemia si basa sulla rimozione della sua causa e sulla fluidoterapia appropriata.
Disturbi del potassio
Il potassio è il principale catione intracellulare e una delle quattro sostanze osmoticamente attive di base.
Come nel caso del sodio, il suo ruolo primario è quello di contribuire alla contrazione dei muscoli, compreso il muscolo cardiaco, nonché della muscolatura liscia (presente, tra gli altri, nel tratto gastrointestinale e urinario).
Il ruolo del potassio nella trasmissione degli impulsi nervosi è ugualmente importante ed è anche un componente di molti enzimi. Le norme di laboratorio per i livelli sierici di potassio sono da 3,8 a 5,5 mmol/L.
- Ipopotassiemia
L'eccessiva perdita di acqua, solitamente di elettroliti, da parte dei reni è la causa più comune di ipokaliemia, ci sono molte ragioni per questa condizione:
- diuretici
- iperaldosteronismo (iperadrenocorticismo)
- malattie genetiche, ad esempio sindrome di Gitelman
A causa del rischio di riduzione dei livelli di potassio, è necessario misurare gli elettroliti sierici durante l'assunzione di diuretici.
Un altro modo per eliminare il potassio è attraverso il tratto digestivo, quindi anche la diarrea può contribuire a gravi disturbi elettrolitici.
Molto raramente, l'ipokaliemia si verifica a causa di carenze alimentari o cambiamenti elettrolitici - l'afflusso di potassio nelle cellule.
I sintomi dell'ipokaliemia non si verificano sempre, se si tratta di una condizione cronica a progressione lenta, può essere completamente asintomatica. Se la carenza è così grave da influenzare il potenziale di riposo delle cellule nervose e muscolari, nonché l'equilibrio acido-base, possono verificarsi complicazioni molto gravi, tra cui:
- aritmie
- debolezza muscolare
- disturbi gastrointestinali inclusa l'ostruzione intestinale
La diagnosi viene fatta sulla base di esami di laboratorio, è importante determinare altri parametri dell'equilibrio elettrolitico e acido-base in caso di alterazioni del livello di potassio. A seconda della sua intensità, il potassio viene integrato con preparazioni orali o fleboclisi endovenosa
- Iperkaliemia
L'aumento dei livelli di potassio ha molte cause, la più comune delle quali:
- insufficienza renale
- Disturbi del sistema endocrino (ipoaldosteronismo, cioè insufficienza surrenalica)
- assunzione di determinati farmaci per la pressione alta o la malattia coronarica
- assunzione eccessiva di integratori alimentari contenenti potassio
Pertanto, durante la terapia con preparati a base di potassio e in malattie renali gravi, è necessaria una determinazione regolare degli elettroliti sierici.
Influendo sul potenziale di riposo di muscoli e nervi, l'iperkaliemia provoca debolezza muscolare, aritmie cardiache e parestesie (formicolio) e talvolta disturbi della coscienza.
Il riscontro di iperkaliemia porta ad una diagnosi più dettagliata al fine di scoprire la causa di questa condizione e per rilevare eventuali altri disturbi elettrolitici o acido-base.
Il primo trattamento consiste nell'eliminare la causa e limitare l'apporto di questo elemento. Se le concentrazioni sono sufficientemente elevate da causare aritmie cardiache, vengono somministrati farmaci che legano il potassio nel sangue (ne provocano la "inattivazione") e diuretici per rimuovere lo ione in eccesso.
Disturbi dell'economia del magnesio
Il magnesio ha molte funzioni: partecipa ai processi energetici, alla sintesi degli acidi nucleici e delle proteine, è un elemento costitutivo delle ossa e, come il sodio e il potassio, partecipa alla trasmissione dei segnali nel sistema nervoso, così come nella contrazione delle fibre muscolari.
Il magnesio è principalmente uno ione intracellulare, ma la sua partecipazione alla formazione del potenziale di riposo è minore che nel caso degli elementi sopra citati. La norma della concentrazione sierica di magnesio è 0,65-1,2 mmol / L.
- Ipomagnesiemia
L'ipomagnesiemia è rara, può essere il risultato di una carenza dietetica, malassorbimento o eccessiva perdita nelle urine o attraverso il sistema digestivo.
La diagnosi di anomalie del magnesio è piuttosto difficile, perché si tratta di uno ione intracellulare e solo grandi cambiamenti nella quantità di magnesio nel corpo possono essere rilevati nei test di laboratorio.
I sintomi sono simili a w altri disturbi elettrolitici, ma in questo caso si verificano solo con fluttuazioni molto ampie della quantità di magnesio:
- disturbo del ritmo cardiaco
- debolezza muscolare e spasmi
Il trattamento di solito non richiede un'azione immediata, è sufficiente una dieta adeguata o un'integrazione con pillole. Se invece la carenza di questo elemento porta a sintomi pericolosi, tra cui aritmie cardiache, è necessaria la somministrazione endovenosa di sali di magnesio.
- Ipermagnesia
Una concentrazione eccessiva di magnesio è estremamente rara, le cause più comuni sono: eccesso nella dieta (il più delle volte con un'integrazione troppo intensiva) e ridotta funzionalità renale che ne causa la rimozione inappropriata.
I sintomi sono simili alle carenze: disturbi della forza e della sensibilità muscolare e disturbi del ritmo cardiaco. Nel loro caso è necessario un trattamento intensivo dell'ipermagnesiemia stimolando la rimozione del magnesio
Disturbi dell'economia del calcio
Il calcio insieme a sodio e potassio è responsabile del corretto funzionamento di muscoli e nervi - partecipa alla trasmissione degli impulsi e alla contrazione delle fibre muscolari.
Inoltre, è uno dei componenti di base delle ossa, responsabile dei processi enzimatici e della coagulazione del sangue.
La corretta concentrazione di calcio nel siero è 2,25-2,75 mmol / l, è solo l'1% circa del calcio contenuto nel nostro corpo, perché la maggior parte di esso è nelle ossa e intracellulare.
Sono responsabili del metabolismo del calcio: il sistema endocrino, il tratto gastrointestinale, i reni e la vitamina D.
- Ipocalcemia
La causa più comune di carenza di calcio è una quantità insufficiente nella dieta, altre cause di questa condizione possono essere:
- malassorbimento
- malattie renali
- disturbi ormonali, in particolare delle ghiandole paratiroidi
L'ipocalcemia grave si manifesta con tetania, cioè intorpidimento e spasmi muscolari, compresa la gola, a volte anche fotofobia, attacchi di asma o dolore addominale.
Se la tua carenza di calcio è lieve e cronica, potrebbe non causare alcun sintomo. L'ipocalcemia sintomatica è un'emergenza e viene trattata immediatamente sostituendo la carenza di calcio, di solito per via endovenosa.
- Ipercalcemia
L'eccesso di calcio nel siero risulta più spesso da alterazioni della concentrazione dell'ormone paratiroideo, e quindi più spesso da iperparatiroidismo, meno spesso è il risultato di una proteina simile all'ormone paratiroideo prodotta dai tumori, che ha un effetto identico, provocando un aumento della quantità di calcio inplasma.
I sintomi dell'ipercalcemia sono:
- disfunzione renale
- disturbi del tratto digerente (nausea e vomito, ulcera peptica)
- ipertensione
- debolezza muscolare
Il trattamento, oltre a forzare la diuresi e rimuovere il calcio dall'organismo, inibisce il rilascio di questo elemento dalle ossa con i farmaci utilizzati, ad esempio, nell'osteoporosi.
Disturbi dell'economia dei fosfati
I composti del fosforo hanno diverse funzioni nel nostro corpo, di cui si parla più spesso del loro ruolo nella costruzione di ossa e denti, ma svolgono anche un ruolo importante nell'equilibrio acido-base, lo ione PO43- è uno dei principali anioni intracellulari
Inoltre, il fosforo è un componente degli acidi nucleici (DNA e RNA) e un vettore energetico (adenosina trifosfato).
I valori normali di fosfato sierico sono 0,9-1,6 mmol / L.
- Iperfosfatemia
La causa più comune di iperfosfatemia è l'insufficienza renale, quindi l'incapacità di rimuovere il fosforo in eccesso dal corpo, l'ipoparatiroidismo è meno comune, il che riduce anche la quantità di fosfato escreto nelle urine.
I sintomi dell'iperfosfatemia spesso non si verificano affatto e, tra i disturbi, emergono i sintomi della malattia sottostante, come l'insufficienza renale.
Nel trattamento, la chiave è rimuovere la causa e ridurre i fosfati nella dieta, a volte vengono utilizzate sostanze per legare i fosfati nel tratto digestivo, impedendo il loro assorbimento.
- Ipofosfatemia
L'ipofosfatemia, o carenza di fosfato, di solito deriva da una carenza di questo composto nella dieta, meno spesso a causa di malassorbimento o perdita da parte dei reni.
Come accennato, i fosfati svolgono un ruolo significativo nei processi energetici, pertanto la loro carenza porta al disturbo dei processi in cui è maggiore il consumo di energia: contrazioni muscolari (si verificano paralisi o debolezza) e il funzionamento del sistema nervoso ( convulsioni e talvolta anche coma).
In termini di trattamento, l'ipofosfatemia non differisce da altri disturbi elettrolitici - di solito si ricorre alla supplementazione orale e al trattamento causale.