La termodiluizione è un metodo per stimare la gittata cardiaca. Questo parametro parla direttamente dell'efficienza di questo organo. Qual è il metodo della termodiluizione, quali sono le condizioni per la sua attuazione e i limiti di questo test?

La termodiluizioneè un metodo per misurare la gittata cardiaca, che è il volume di sangue pompato dal cuore. Questo test viene solitamente eseguito durante il cateterismo destro e misura la differenza di temperatura del sangue tra i termistori posti in siti diversi nel catetere utilizzato in questo test.

Contenuto :

  1. Lancio del cuore: cos'è?
  2. Cateterizzazione del lato destro: cos'è?
  3. Termodiluizione: cos'è?

Lancio del cuore: cos'è?

La gittata cardiaca, o capacità al minuto, è il volume di sangue che viene pompato dal cuore in un minuto. Questo valore è quindi derivato dalla frequenza cardiaca e dalla gittata sistolica, che è la quantità di sangue che viene espulsa dai ventricoli destro e sinistro ad ogni contrazione. Sebbene la frequenza cardiaca sia molto facile da misurare, la misurazione precisa della gittata sistolica è possibile principalmente con metodi invasivi.

Cateterizzazione del lato destro: cos'è?

Il cateterismo del lato destro è un test invasivo che consente di ottenere molti parametri del lavoro cardiaco, inclusa la gittata cardiaca. Questa procedura prevede l'inserimento di un catetere attraverso la vena giugulare o femorale nell'atrio destro, nel ventricolo destro e nell'arteria polmonare. Questo test la dice lunga sulle condizioni del sistema circolatorio e sull'efficienza del cuore. Grazie al cateterismo destro è possibile misurare, tra l' altro, le pressioni nelle suddette cavità, le resistenze vascolari e, se la punta del catetere è nell'arteria polmonare, la gittata cardiaca. Come si svolge esattamente?

Termodiluizione: cos'è?

Durante il cateterismo destro, la misurazione della gittata cardiaca viene eseguita più spesso mediante termodiluizione. Di cosa tratta questo metodo? Il catetere utilizzato per il cateterismo del lato destro (il cosiddetto catetere di Swan-Ganz) ha diversi tunnel nella sua sezione trasversale, uno dei quali esce all'estremità del catetere, l' altro diverse decine di centimetri prima, i cosiddetti termistori, cioè i sensori di temperatura, si trovano su entrambe le uscite.

Durante l'esame, al cordone che termina prima, di solito situato nell'atrio destro, vengono somministrati 10ml di soluzione salina fredda, la cui temperatura viene misurata mentre fuoriesce dal catetere. Il fluido freddo si mescola immediatamente con il sangue, facendo cambiare la sua temperatura - un leggero calo temporaneo. Il volume di sangue raffreddato scorre verso l'estremità del catetere dove viene misurato da un secondo sensore di temperatura, più comunemente posizionato nell'arteria polmonare.

Maggiore è la gittata cardiaca, maggiore è la quantità di sangue che scorre attraverso l'atrio destro e il ventricolo destro, quindi minore è il calo della temperatura sanguigna registrato all'estremità del catetere. Sulla base della differenza di temperatura e della velocità della sua variazione, i computer disegnano una curva di aumento e diminuzione della temperatura che indica indirettamente la velocità del flusso sanguigno. Da questo grafico viene calcolata la gittata sistolica e quindi la gittata cardiaca.

Il metodo della termodiluizione è anche chiamato metodo di diluizione della temperatura. Naturalmente, questo metodo di misurazione valuta la proiezione ventricolare destra, se non c'è il cosiddetto difetto di perdita, è uguale alla proiezione ventricolare sinistra, perché entrambe queste camere pompano lo stesso volume di sangue ad ogni contrazione.

Un altro metodo per misurare la gittata cardiaca è il metodo di Fick, utilizzato ad esempio nel cosiddetto Difetti di dispersione, cioè difetti cardiaci che coinvolgono la presenza di un difetto nel setto atriale o interventricolare, che provoca la miscelazione del sangue tra la parte destra e sinistra del cuore. In questo caso, la misurazione della gittata cardiaca si basa su una formula che tiene conto del consumo di ossigeno e della sua tensione nel sangue arterioso e venoso.

Circa l'autoreArco. Maciej GrymuzaLaureato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Medicina di K. Marcinkowski a Poznań. Si è laureato all'università con un risultato più che buono. Attualmente è medico nel campo della cardiologia e studente di dottorato. Si interessa particolarmente di cardiologia invasiva e dispositivi impiantabili (stimolatori).

Categoria: