Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

L'otite allergica è uno dei sintomi più fastidiosi delle allergie. Questo tipo di condizione dovrebbe essere trattata il prima possibile perché la conseguenza dell'otite è l'ostruzione delle orecchie, che può portare a gravi infezioni alle orecchie batteriche. Scopri quali sono i sintomi dell'otite allergica e come vengono trattati.

L'otite allergicaè un disturbo estremamente fastidioso che accompagna le allergie. Di solito si verifica nei bambini (soprattutto nei neonati, leggermente meno nei bambini più grandi). Tuttavia, può anche prendere in giro gli adulti. È ricorrente e in molti soggetti allergici il suo decorso dipende dalla stagione.

Contenuto:

  1. Otite allergica - cause
  2. Otite allergica - sintomi
  3. Otite allergica - diagnosi
  4. Trattamento per otite allergica

Otite allergica - cause

La causa immediata dell'otite allergica è l'allergia.

L'orecchio medio è un piccolo spazio pieno d'aria e di un piccolo fluido sieroso che scorre attraverso il cosiddetto Dotto di Eustachio - un piccolo canale situato tra la parte superiore della gola e l'orecchio interno.

Nell'orecchio medio ci sono anche mastociti che, sotto l'influenza di allergeni, rilasciano l'istamina nascosta. Questa è la sostanza che fa gonfiare la tromba di Eustachio.

La mancanza di pressione di equilibrio nella proboscide e la sua ostruzione fanno sì che il fluido sieroso, invece di fluire liberamente attraverso la cavità auricolare, lo ostruisca.

Di conseguenza, compare l'otite, che si manifesta con dolore acuto e improvviso deterioramento dell'udito.

Le orecchie ostruite sono anche un ottimo posto in cui i batteri possono crescere e contribuire a gravi infezioni alle orecchie.

Otite allergica - sintomi

I sintomi dell'otite allergica sono simili a quelli dell'otite media acuta. I bambini sono irrequieti, piangono, hanno difficoltà ad addormentarsi e talvolta hanno la diarrea. I bambini più grandi e gli adulti lamentano forti dolori alle orecchie, sperimentano anche un improvviso deterioramento dell'udito e una sensazione di ronzio nelle orecchie.

Vale la pena sapere, tuttavia, che -l'otite allergica di solito non è accompagnata da un aumento dell'infezione all'orecchiotemperatura o febbre: si verifica quando un'infezione batterica o virale è combinata con un'otite allergica.

L'infiammazione è una conseguenza delle allergie, pertanto con l'otite allergica possono verificarsi sintomi allergici, inclusi sintomi di allergia alimentare come dolore addominale, vomito o diarrea.

I sintomi dell'otite allergica sono anche accompagnati da sintomi di allergie del sistema respiratorio (il più delle volte rinite allergica, bronchite, mancanza di respiro, polmonite o laringite) e sintomi di allergia cutanea, ad esempio dermatite atopica.

Otite allergica - diagnosi

Qualsiasi mal d'orecchi, specialmente in un bambino, è un'indicazione per vedere un medico che valuterà se la malattia è virale, batterica o allergica, e l'aspetto e le condizioni del timpano. Se tuo figlio ha un'allergia nota, porta con te i risultati del test allergico all'appuntamento.

Trattamento per otite allergica

L'otite allergicapuò essere trattata in due modi:

  • sintomatico - il trattamento consiste nella somministrazione di antistaminici, che aiuteranno a ridurre i fastidiosi sintomi.
  • causale - in questo caso, la base del trattamento è rimuovere gli allergeni dall'ambiente circostante il paziente, il che non è sempre facile. In caso di allergia alimentare occorre prestare molta attenzione alla dieta, in caso di allergia per inalazione vale la pena considerare l'acquisto di un purificatore d'aria per chi soffre di allergie e l'uso dell'immunoterapia.

Leggi anche: Otite media - cause, sintomi, trattamento

Circa l'autoreMonika MajewskaGiornalista specializzato in questioni sanitarie, in particolare nei settori della medicina, della tutela della salute e della sana alimentazione. Autore di notizie, guide, interviste ad esperti e reportage. Partecipante alla più grande conferenza medica nazionale polacca "Donna polacca in Europa", organizzata dall'Associazione "Giornalisti per la salute", nonché workshop e seminari specialistici per giornalisti organizzati dall'Associazione.

Leggi altri articoli di questo autore

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: