Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

L'allergia ai capelli è una forma comune di allergia. Il più comune è l'allergia (allergia) ai peli di cane e gatto, ad altri viene diagnosticata un'allergia al coniglio o alla cavia. Quali sono le cause delle allergie ai capelli? Quali sono i sintomi di un'allergia ai capelli e qual è il trattamento di un'allergia ai capelli?

Contenuto:

  1. Allergia ai capelli (allergia) - cause
  2. Allergia ai capelli (allergia) - sintomi
  3. Quali animali provocano allergie?
  4. Allergia ai capelli (allergia) - diagnosi
  5. Allergia ai capelli (allergia) - trattamento

L'allergia ai capelliè una sindrome di reazioni ad allergeni come i peli di animali domestici. L'allergia ai peli più comune èallergia ai peli di gattoe allergia ai peli di cane - si stima che colpisca circa il 15-20 percento. chi soffre di allergie

Il pelo di cavia, coniglio, cavallo e piume di uccelli domestici (polli, canarini, pappagalli) è un allergene molto forte, tuttavia, a causa della minore popolarità di questi animali, le allergie ad essi correlate sono proporzionalmente meno diagnosticati di allergico ai capellicane o gatto

Allergia ai capelli (allergia) - cause

Quando si parla di allergia ai peli degli animali, in re altà stiamo usando una scorciatoia mentale. L'allergene non è tanto il pelo di un gatto o di un cane, ma le proteine ​​presenti nell'epidermide, nel sudore, nel sebo, nelle urine e nella saliva degli animali domestici.

Nella nostra casa sono presenti epidermide esfoliata o residui delle secrezioni del tuo animale domestico, anche se ci prendiamo molta cura dell'igiene dell'animale e della pulizia dell'appartamento. Galleggiano nell'aria, si depositano su mobili e tappeti, dove si legano con particelle di polvere, quindi una persona allergica ai capelli non ha alcuna possibilità di isolarsi completamente dagli allergeni.

L'allergia ai capelli è causata da una reazione del sistema immunitario che, sotto l'influenza dell'allergene, aumenta la produzione di muco nel corpo, rendendo difficile la respirazione, provocando spasmi muscolari bronchiali o reazioni infiammatorie come l'orticaria

Allergia ai capelli (allergia) - sintomi

La reazione del corpo all'allergene dei capelli varia. I sintomi più comuni dell'allergia ai capelli sono:

  • rinite o naso che cola
  • prurito alle narici e naso chiuso
  • prurito e lacrimazioneocchi
  • starnuti
  • tosse
  • pelle pruriginosa
  • gonfiore palpebrale
  • eritema o orticaria

A volte i sintomi dell'allergia ai capelli sono molto più violenti e pericolosi - in casi eccezionali, il contatto con l'allergene può causare edema laringeo, che rende difficile la respirazione, respiro corto (soprattutto nelle persone con asma bronchiale) o shock anafilattico, caratterizzato da un improvviso calo della pressione sanguigna

Quali animali provocano allergie?

  • Allergia ai gatti- l'enorme numero di gatti nell'ambiente significa che gli allergeni dei peli di gatto possono essere presenti nell'aria anche nelle case in cui questi animali non sono presenti. Gli allergeni del gatto si trovano principalmente nelle ghiandole sebacee: sono più forti nei maschi che ne hanno di più (gli studi dimostrano che la castrazione riduce la secrezione di sebo e riduce indirettamente il rischio di reazioni allergiche nel proprietario). I sintomi più comuni dell'allergia ai peli di gatto sono tosse, mancanza di respiro e naso che cola.
  • Allergia al cane- la fonte degli allergeni è l'epidermide del cane. Il fatto che siano forti o meno dipende dalla razza dell'animale (e quindi dall'aspetto del mantello - i più pericolosi sono i cani che perdono pelo) e dal suo sesso. I sintomi più comuni delle allergie ai peli di cane sono naso che cola, congiuntivite e orticaria. Occasionalmente, un'allergia può scatenare l'insorgenza di asma bronchiale.
  • Allergia al coniglio- gli allergeni sono presenti nella saliva, nell'epidermide e nelle urine dei conigli. I conigli a pelo lungo sono i più sensibilizzanti, poiché si leccano più spesso, lasciando residui di saliva con allergeni sul pelo. Le reazioni allergiche si manifestano con naso che cola, lacrimazione, tosse.
  • Allergia agli uccelli domestici- l'allergia è causata dalla reazione del corpo alle piume. Molto spesso sensibilizzano parrocchetti, canarini, ma anche uccelli con i quali non abbiamo un contatto diretto, ad esempio piccioni o galline che vivono nel nostro ambiente. I sintomi includono naso che cola, mancanza di respiro e attacchi di starnuti.
  • Allergia alla cavia- questo animale ha allergeni molto forti - 2 proprietari di cavie su 3 sono allergici ai loro capelli. I sintomi includono rinite, lacrimazione, congiuntivite, a volte gola gonfia e sensazione di graffi in bocca.
  • Allergia al criceto- proprio come in un coniglio, le proteine ​​presenti nella saliva, nel sebo e nelle urine sono responsabili dell'allergia. L'allergia ai peli di criceto può manifestarsi con naso che cola, eruzioni cutanee, congiuntivite.

Vale la pena ricordare che nel caso dei roditori può sensibilizzare sia l'animale stesso che la segatura o il fieno con cui viene adagiata la loro gabbia

Allergia ai capelli (allergia) - diagnosi

Qualsiasi proprietarioun animale domestico che mostra segni di allergia dovrebbe consultare un medico il prima possibile. La malattia richiede il riconoscimento della sua causa per evitare il contatto con l'allergene e anche per curarla.

Sottovalutare il problema può, in primo luogo, ridurre la qualità della vita di una persona allergica e anche portare a complicazioni (spesso l'asma bronchiale si sviluppa a causa di allergie).

Per confermare la causa dell'allergia (di solito sospettiamo un'allergia ai peli degli animali, perché i sintomi allarmanti compaiono sempre dopo il contatto con l'animale), il medico prescriverà dei test allergici. Aiuteranno a diagnosticare la causa dell'allergia ea selezionare i farmaci.

Il modo più comune per rilevare un allergene dannoso è eseguire test di allergia cutanea. Negli adulti e nei bambini più grandi vengono eseguiti i prick test: sull'avambraccio, la pelle viene perforata delicatamente in più punti e vengono introdotte gocce di vari allergeni in modo che entrino nel sangue.

Dopo una decina di minuti circa, si controlla se la reazione è insorta e qual è la sua natura: prurito, arrossamento significa che l'allergene sensibilizza il paziente.

Nei bambini piccoli vengono eseguiti test di allergia nel sangue per valutare la concentrazione di anticorpi specifici contro specifici allergeni. I test non sono sempre affidabili: se vengono eseguiti quando il bambino non è stato a contatto con l'allergene, danno esito negativo.

Allergia ai capelli (allergia) - trattamento

Il modo più efficace per sbarazzarsi delle allergie è evitare il contatto con l'allergene. Mentre nel caso degli allergeni alimentari, a volte è possibile escluderli completamente dalla dieta, gli allergeni inalatori, come le proteine ​​dei peli degli animali, sono difficili da eliminare dalla nostra vita (si trovano ovunque, non solo in casa, ma anche per strada).

Pertanto, è necessario curare le allergie somministrando antistaminici, broncodilatatori a persone che soffrono di mancanza di respiro o utilizzando farmaci topici - ad esempio unguenti per l'orticaria.

Gli antistaminici sono preparati che bloccano il recettore dell'istamina che provoca reazioni allergiche. Tra questi ci sono farmaci a base di cetirizina, loratadina e desloratadina. Grazie a loro scompaiono i fastidiosi sintomi come naso che cola, tosse o lacrimazione.

VEDERE ANCHE: Fiale per allergie da banco. Quali farmaci per l'allergia da banco assumere?

Tuttavia, dovresti essere consapevole che questi farmaci alleviano i sintomi dell'allergia, ma non ne eliminano la causa.

Gli antistaminici di 2a e 3a generazione non causano effetti collaterali come cardiodepressività o sintomi del sistema nervoso. Tuttavia, può causare sonnolenza oeccessiva agitazione (ad es. nei bambini piccoli)

Le persone che hanno avuto uno shock anafilattico a causa di un'allergia dovrebbero portare con sé una dose di adrenalina

Il modo per combattere l'allergia è anche la desensibilizzazione - questo è il cosiddetto immunoterapia specifica, consistente nella somministrazione regolare sottocutanea (sotto forma di iniezioni) di dosi sempre maggiori dell'allergene, che l'organismo impara a tollerare.

Grazie a questo, smette di reagire negativamente al contatto con sostanze per lui pericolose. La desensibilizzazione è più efficace nei bambini piccoli (tuttavia, non dovrebbe essere usata nei bambini di età inferiore ai 5 anni).

A volte la terapia di desensibilizzazione dura diversi anni. L'efficacia della desensibilizzazione agli allergeni del gatto è stata confermata dalla ricerca scientifica. Tuttavia, le osservazioni dei medici confermano che l'immunoterapia con allergeni animali dà effetti più deboli rispetto alla desensibilizzazione, ad esempio con allergeni acari della polvere domestica.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: