Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

I rimedi casalinghi per la sinusite sono destinati a persone che lottano con il caratteristico dolore gonfio alla base del naso che si irradia alla fronte quando si piegano o si esercitano. Porteranno rapidamente sollievo, ma non elimineranno la causa del problema. Quali sono alcuni trattamenti domiciliari per la sinusite?

Rimedi casalinghi per la sinusiteaiutano ad alleviare i sintomi infiammazione dei seni nasali, come naso che cola, dolore e pressione intorno al naso e alle tempie e fronti, che si aggravano abbassando la testa o con lo sforzo. Tuttavia, va ricordato che si tratta dimisure temporanee , ovvero forniscono solo un sollievo temporaneo. Per diagnosticare la malattia ed eliminarne la causa, è necessario visitare un medico. Scopritrattamenti domiciliari per la sinusite

Rimedi casalinghi per i seni paranasali: impacchi di sale

Un impacco caldo a base di sale medicinale iodio-bromo (puoi acquistarlo in farmacia) aiuterà con i seni ostruiti e doloranti. Basta scaldare qualche manciata di sale a grana grossa in una padella, quindi avvolgerlo in un telo di lino e adagiarlo sulla fronte. I composti di iodio e bromo rilasciati dalla bustina accelerano il processo di pulizia nasale.

Per non applicare un impacco troppo caldo sul viso, controllarne la temperatura all'interno dell'avambraccio prima del trattamento. Dopo tale terapia di riscaldamento, è meglio non uscire all'aria fredda per diverse ore.

Rimedi casalinghi per la sinusite: impacco ai piselli

Mettere alcuni cucchiai di piselli in un sacchetto di lino o in un calzino di cotone, quindi metterli in forno preriscaldato a 60°C per alcuni minuti.Potrete aggiungere 1-2 cucchiai di sale medicinale iodio-bromo al i piselli

Rimedi casalinghi per la sinusite: inalazioni

Le inalazioni, cioè l'inalazione del vapore acqueo insieme all'aroma di erbe o oli essenziali, aiutano a fluidificare le secrezioni, facilitare la respirazione e ridurre il dolore. Avrai bisogno di una ciotola di acqua calda e di un asciugamano per eseguire questa semplice procedura.

Se soffri solo didolore alla radice del naso , puoi inalare con una soluzione salina. Metti 4-6 cucchiai di sale da cucina o sale marino in una ciotola con 2 litri di acqua calda. Appoggiati sull'acqua fumante, metti un asciugamano sulla testa (in modo che formi una tenda) e inspira i vapori che salgono attraverso il naso. Tieni gli occhi chiusi quando inspiri il vapore acqueo. Inoltre, non avvicinare il viso alla superficieacqua calda per evitare scottature

Se un ulteriore sintomo ènaso che cola , usa erbe antispasmodiche come camomilla, timo, menta piperita, salvia ed equiseto. Puoi anche aggiungere gli oli essenziali di eucalipto, maggiorana, canfora, olio di erbe, lavanda o menta piperita. L'olio di eucalipto è particolarmente consigliato perché i composti volatili in esso contenuti hanno un effetto astringente sulla mucosa nasale, rendendola limpida e facilitando la respirazione.

Versare circa 1 litro di acqua calda nella ciotola e aggiungere circa 50 grammi di una singola erba (o una miscela di erbe), oppure aggiungere qualche goccia di olio essenziale. L'inalazione dovrebbe durare circa 10 minuti

Affinché l'inalazione dia i risultati desiderati, è necessario eseguirlaogni giorno per circa 7 giorni

IMPORTANTE! Il trattamentonon è raccomandatoper le persone con couperose

Rimedi casalinghi per la sinusite: unguenti riscaldanti

Gli unguenti riscaldanti combinano le proprietà dell'inalazione e degli impacchi caldi, ad es. hanno un effetto analgesico, liberano il naso e i seni paranasali. In farmacia dovresti cercarepomate di eucalipto, rosmarino, pino, ginepro e canfora . È sufficiente massaggiare delicatamente una piccola quantità di unguento nell'area della fronte e delle tempie. Quindi devi legare la testa con una fascia calda. Questo metodo non è raccomandato per le persone con pelle sensibile e couperose, poiché gli unguenti contribuiscono alla sensazione di bruciore della pelle.

Rimedi casalinghi per la sinusite: cipolle e aglio

La fitoterapia moderna raccomanda di inalare i vapori della cipolla tritata o dell'aglio schiacciato. Se l'odore si rivela troppo irritante e si verificano ad esempio lacrimazione, interrompere il trattamento.

Rimedi casalinghi per la sinusite: spezie da cucina

L'odore del cumino, come quello della cipolla o dell'aglio, schiarisce efficacemente il naso chiuso.

  • Il tè con l'aggiunta di cannella o zenzero ha un effetto riscaldante e decongestionante sulle prime vie respiratorie.
  • Versa 5 manciate di semi di senape in un sacchetto di lino. Scaldatelo (ad esempio in padella o in forno) e adagiatelo sulle guance e sulla fronte. Il suo odore irritante rimuoverà rapidamente le secrezioni rimaste nel naso. Gli impacchi caldi possono essere applicati più volte al giorno.
  • L'inalazione di rafano appena grattugiato avrà lo stesso effetto.

Rimedi casalinghi per la sinusite: tintura di fiori di aglio e verbasco

In medicina naturale, una tintura di fiori di aglio e verbasco, bevuta 3 volte al giorno, non solo libera i seni ostruiti, ma ha anche un effetto battericida e favorisce la rigenerazione della mucosa delle prime vie respiratorie.

Metodo di preparazione: mescolare 10 pezzi tritatispicchi d'aglio con una manciata di fiori di verbasco essiccati e versarvi sopra un bicchiere di acquavite. Versare la miscela risultante in un barattolo, avvitare bene il tappo e lasciare in un luogo buio e fresco per due o tre settimane. Trascorso questo tempo, filtrate il contenuto del barattolo con una garza e versatelo nelle bottiglie. La tintura è pronta da mangiare dopo circa 5 mesi di stagionatura

Come prenderti cura delle tue baie

Non esiste un modo perfetto per prendersi cura dei propri seni paranasali e proteggersi dalle infezioni. Tuttavia, applicando alcune semplici regole nella nostra vita quotidiana, possiamo aiutare a mantenere il corretto funzionamento dei seni paranasali.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: