I sintomi di un tumore al cervello - erroneamente chiamato cancro al cervello - compaiono dopo la formazione del cosiddetto rigidità intracranica. Un tumore che cresce in uno spazio chiuso come la cavità cranica provoca un aumento della pressione al suo interno. Il risultato è un gonfiore del cervello, il più delle volte manifestato da mal di testa. Tuttavia, questo non è l'unico sintomo di un cancro in via di sviluppo. Scopri i sintomi di un tumore al cervello

Contenuto:

  1. Sintomi di un tumore al cervello
    • Sintomi generali del tumore al cervello
    • Sintomi focali (locali) del tumore al cervello

I sintomi di un tumore al cervello- erroneamente indicato comecancro al cervello- variano a seconda del grado di malignità del tumore al cervello e su quale parte del cervello è opprimente. Alcune parti del cervello controllano varie attività del corpo. Tutti i tumori cerebrali hanno due tipi di sintomi: generali e focali (locali). Possono manifestarsi immediatamente dopo la comparsa del tumore o anche anni dopo.

Sintomi di un tumore al cervello

I sintomi di un tumore al cervellosono il risultato di un aumento della pressione intracranica causato dalla crescita del tumore. La cavità cranica è fatta di ossa e quindi non si allunga. Pertanto, un aumento del volume del cervello porta ad un aumento della pressione intracranica e alla comparsa di edema cerebrale. Quindi compaiono i sintomi generali del tumore al cervello, così come i sintomi locali, a seconda della posizione del tumore.

Sintomi generali del tumore al cervello

  • mal di testa che appaiono sempre di più con il tempo e diventano più intensi
  • nausea e vomito che si verificano più spesso al mattino
  • sonnolenza
  • bradicardia, cioè battito cardiaco troppo lento o irregolare (i bambini possono sviluppare tensione e increspatura della sommità della testa)
  • perdita di coscienza
  • coma

I sintomi focali (locali) del tumore al cervellodifferiscono a seconda della localizzazione del tumore:

  • lobo frontale - cambiamento di personalità, disturbi del comportamento, apatia o aggressività, confusione, difficoltà di linguaggio;
  • lobo temporale - crisi epilettiche associate alla percezione di odori sgradevoli. Incapacità di interpretare vari suoni (es. un cane che abbaia);
  • lobo parietale - disturbi del linguaggio, uso di parole inadeguate, dimenticanza dei nomi degli oggetti o difficoltà nella comprensione del parlato;problemi di lettura e scrittura;
  • lobo occipitale - deterioramento o perdita della vista su un lato;
  • tronco encefalico - asimmetria facciale, soffocamento e persino disturbi della deglutizione (questo è il risultato della paralisi dei nervi responsabili del funzionamento dei muscoli in questa zona del corpo);
  • asse ipotalamo-ipofisario - disturbi nella secrezione degli ormoni che stimolano il sistema riproduttivo (nelle donne, possono portare all'interruzione delle mestruazioni, tra gli altri);
  • vie di circolazione del liquido cerebrospinale - idrocefalo;
  • parte posteriore-inferiore del cervello (cervelletto) - disturbi dell'equilibrio, difficoltà a stare in piedi e incapacità di eseguire movimenti precisi, ad esempio tenere una penna e scrivere in modo efficiente.

Categoria: