Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Lo spagnolo è una pandemia influenzale che ha colpito il mondo 100 anni fa e ha causato più vittime di quante ne morirono sui fronti della prima guerra mondiale. La pandemia è stata causata da un virus di origine aviaria del sottotipo AH1N1. Negli anni 1918-1919 contribuì alla morte di circa 50-100 milioni di persone in tutti i continenti.

Gli spagnoliapparvero all'improvviso e corsero a ondate. La prima ondata diinfluenza spagnolaarrivò nella primavera del 1918. Il numero di casi è stato moderato e il tasso di mortalità per complicazioni non è stato elevato. La maggior parte dei malati erano anziani.

La seconda ondata arrivò nell'autunno del 1918. La malattia ebbe un tributo molto ricco. Il virus ha colpito principalmente le persone di età compresa tra i 20 e i 40 anni. I decessi di pazienti in questa fascia di età hanno rappresentato quasi la metà di coloro che sono morti per influenza durante la pandemia.

La terza ondata si verificò all'inizio del 1919. Era più morbida, ma comunque estremamente pericolosa. Le persone di età compresa tra 5 e 14 anni erano il gruppo più numeroso di pazienti. La mortalità e l'incidenza più elevate di polmonite sono state registrate tra le persone di età compresa tra 25 e 40.

La spagnola e le sue vittime

Durante la pandemia, il numero di decessi in diversi paesi del mondo è variato. Negli Stati Uniti, 700.000 persone sono morte per complicazioni dopo l'influenza. persone. In Inghilterra, una donna spagnola ha ucciso 200.000 persone. persone e in India 5 milioni. persone. Anche l'Alaska è stata colpita dalla malattia. 176 Inuit morirono su 300 a Nome. Non ci sono dati che mostrino ciò che la donna spagnola ha raccolto in Polonia.

La pandemia spagnolaè considerata la più pericolosa della storia perché ha avuto un tasso di mortalità estremamente alto tra gli adulti. La malattia ha anche causato perdite sociali ed economiche inimmaginabili. Ma la pandemia ha anche spinto la ricerca a comprendere l'eziologia dell'influenza.

Decifrare lo spagnolo era possibile solo nell'era della biologia molecolare. Spedizioni scientifiche sono partite in Alaska per raccogliere campioni di tessuto polmonare dai corpi congelati e conservati delle vittime dell'influenza. La ricerca sulla patologia molecolare del virus dell'influenza spagnola è stata avviata dal Dr. Jeffery Taubenberger e dal suo team del Dipartimento di Patologia Molecolare dell'Istituto di Patologia delle Forze Armate a Washington, DC.

Una delle caratteristiche della pandemia del 1918 era la sua straordinaria virulenza, cioè la virulenzamicrobi, la capacità di penetrare, moltiplicarsi e danneggiare i tessuti del corpo. Di conseguenza, il decorso della malattia è stato più grave e ha comportato più complicazioni sotto forma di polmonite grave.

La ricerca sullo spagnolo è stata condotta in molti paesi del mondo. Hanno dimostrato che i ceppi del virus che hanno attaccato Londra e l'Alaska sono simili al 99%.

La storia si ripete

Dalla fine del XVI secolo sono state registrate almeno dieci pandemie di virus influenzali e simil-influenzali. Forse non tutti sono stati causati dall'influenza, ma almeno quattro si sono verificati nel 20° secolo.

Una caratteristica importante dei virus influenzali è che di tanto in tanto compaiono in natura nuovi sottotipi con proprietà degli antigeni di superficie completamente diverse rispetto a prima, e questi nuovi sottotipi causano pandemie influenzali negli esseri umani.

Durante i periodi di pandemia che si sono verificati ogni 10-50 anni per almeno diversi secoli, il numero di decessi ha superato drammaticamente la media. Di recente, si stima (solo per gli Stati Uniti) che il risultato della prossima pandemia influenzale potrebbe arrivare fino a 207.000. decessi, oltre 730 ricoveri, 42 milioni di visite ambulatoriali e 47 milioni di ulteriori malattie. L'impatto economico è stimato in $ 70-170 miliardi

Attualmente è difficile prevedere la prossima pandemia, ma le caratteristiche genetiche ed epidemiologiche delle pandemie passate possono guidare in modo ottimale sia la sorveglianza che la ricerca.

È certo che ci sarà un'epidemia di influenza ogni anno. La determinazione di questo fatto dipende solo da un monitoraggio efficiente della malattia.

È anche molto probabile che il periodo di insorgenza cominci a fine inverno e durerà un mese o due.

Tuttavia, oltre a questi principi generali, prevedere l'ora esatta dell'insorgenza dell'influenza, le dimensioni e la gravità della malattia rappresenta una sfida enorme per le persone e le istituzioni responsabili della salute pubblica.

Pandemia di coronavirus

Vale la pena saperlo

Il termine influenza fu introdotto dagli italiani durante l'epidemia del 1504 e la riconobbero come una malattia dipendente dall'influenza delle stelle. Negli anni successivi, i ricercatori hanno concluso che la malattia si manifestava come reazione al freddo.

Circa l'autoreAnna Jarosz Giornalista che da oltre 40 anni si occupa di divulgazione dell'educazione sanitaria. Vincitore di numerosi concorsi per giornalisti che si occupano di medicina e salute. Ha ricevuto, tra gli altri Il Trust Award "Golden OTIS" nella categoria "Media e salute", St. Kamil premiato in occasione della Giornata Mondiale del Malato, due volte “Crystal Pen” in un concorso nazionale per giornalisti che promuovono la salute, e numerosi premi epremi nei concorsi per il "Giornalista medico dell'anno" organizzati dall'Associazione polacca dei giornalisti per la salute.

Leggi altri articoli di questo autore

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: