Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

La sindrome della fascia amniotica (sindrome della fascia amniotica) è una condizione rara le cui cause sono ancora sconosciute. La sua essenza è il danno ai tessuti in via di sviluppo del feto dai fili disconnessi di una delle membrane amniotiche. Quali sono le cause della sindrome del nastro amniotico? Come viene diagnosticata la sindrome della fascia amniotica? Quali potrebbero essere le sue complicazioni? È possibile provare il trattamento prima della nascita del bambino?

Sindrome della fascia amniotica( sindrome della fascia amniotica ) può avere un decorso diverso e le sue conseguenze possono assumere varie forme - da singole lesioni, ricostruzione chirurgica, a difetti gravi, complessi e irreversibili. Le lesioni più comuni riguardano gli arti del feto. I difetti della testa, del viso e degli organi interni sono meno comuni.

Che cos'è un amniotico?

La regione amniotica è una delle quattro membrane che consentono all'embrione di svilupparsi. Ciascuna delle membrane ha una struttura leggermente diversa e svolge un ruolo separato:

  • corion, che è la parte fetale della placenta. Si trova tra l'amnios e la mucosa uterina, consentendo così il contatto tra il corpo del feto e la madre
  • allantoina, accumulando i prodotti metabolici del feto
  • sacco vitellino contenente tuorlo - fornitura di nutrienti per il feto in via di sviluppo
  • liquido amniotico, che forma una vescica attorno al feto ed è piena di liquido amniotico

La corretta struttura del sacco amniotico è necessaria per mantenere la continuità del sacco amniotico e per produrre il liquido amniotico con la corretta composizione.

L'epitelio amniotico appositamente costruito può, a seconda del periodo della gravidanza, produrre o assorbire liquido amniotico.

Le cellule epiteliali mantengono anche la corretta concentrazione di aminoacidi ed elettroliti in essa

Il ruolo principale del liquido amniotico è quello di consentire al feto di muoversi, proteggerlo da danni meccanici ed evitare che si secchi.

Perché un amnios può danneggiare un feto?

Come si può vedere dal punto precedente, l'amnion è una struttura essenziale che fornisce un ambiente ottimale per il feto in via di sviluppo. Perché il tessuto tanto necessario può causare lesioni?

L'essenza della fascia amniotica è rompere la continuità dell'amnio, interrompendolaframmenti.

Lo strato esterno della vescica fetale - il corion - rimane intatto. I fili di tessuto spezzati galleggiano liberamente nel liquido amniotico o sono attaccati a un'estremità al resto della membrana amniotica. Queste ife possono avvolgersi attorno a qualsiasi parte del corpo del feto: dita, arti, collo o busto.

Se parte del filo è ancora collegata alla vescica amniotica, la parte avvolta del corpo può essere "attaccata" alla sua parete. Ciò provoca un disturbo dello sviluppo locale e limita i movimenti fetali.

In alcuni casi di sindrome della fascia amniotica, vengono descritti difetti difficili da spiegare con la teoria dei frammenti amniotici distaccati. Questi sono, ad esempio, gravi danni agli organi interni e varie varianti di palatoschisi

È interessante notare che in alcuni casi di sviluppo delle caratteristiche tipiche della sindrome della fascia amniotica, non è stato visualizzato alcun danno alla struttura della vescica fetale. Per questo motivo, gli scienziati propongono un'ulteriore teoria che la causa di quanto sopra i disturbi possono essere disturbi della circolazione sanguigna fetale.

I fattori di rischio per la sindrome della fascia amniotica sono ancora in fase di ricerca. Nella maggior parte dei casi, è probabile che il distacco di frammenti amniotici sia accidentale. A volte sono associati a traumi meccanici durante la gravidanza.

Nonostante un'intensa ricerca, non sono state riscontrate predisposizioni genetiche specifiche che potrebbero portare allo sviluppo di questa sindrome.

Si ricerca anche la relazione con i fattori ambientali (esposizione al fumo di tabacco, alcol, droghe) e le malattie della madre di accompagnamento (es. diabete, obesità).

Capire le complesse cause della sindrome del bendaggio amniotico richiede probabilmente molti altri anni di lavoro degli scienziati.

Sindrome della banda amniotica: sintomi

La sindrome della fascia amniotica si sviluppa più spesso nel primo trimestre di gravidanza. Le parti del feto che si sviluppano correttamente sono strettamente avvolte da bande amniotiche, che ne inibiscono la crescita e prevengono l'ulteriore sviluppo.

Vale la pena rendersi conto che ogni feto danneggiato a causa di questa malattia presenterà disturbi diversi.

Le fasce amniotiche il più delle volte avvolgono gli arti, a diverse altezze. Ciò si traduce in una sequenza di sintomi che possiamo facilmente immaginare: una gamba, un'impugnatura o le dita strettamente avvolte di un bambino con gonfiore distale e flusso sanguigno gravemente compromesso.

Le conseguenze più gravi di tali danni includono amputazioni o accorciamenti delle dita delle mani e degli arti e fusione delle dita delle mani o dei piedi (sindattilia). Il piede torto è uno dei difetti degli arti più comuni che accompagnano la sindrome della fascia amniotica.

Un' altra variante della sindrome della fascia amniotica sono vari difetti craniofacciali. La patologia più comune è la palatoschisi e/o la schisi del labbro. Altri disturbi includono atresia delle narici, sottosviluppo dei bulbi oculari, schisi facciali e alterazioni delle dimensioni e della forma delle ossa del cranio.

Sfortunatamente, la sindrome della fascia amniotica può anche portare a deformità fatali - ernie meningee e spinali, gastroschisi causata da spaccatura dei tegumenti addominali o toracici o completa amputazione della testa. Occasionalmente si osserva la fusione della testa fetale con la placenta.

L'individuazione di un danno così grave e irreversibile al feto è un'indicazione per l'interruzione della gravidanza.

Sindrome della banda amniotica: diagnostica

In molti casi, la sindrome della fascia amniotica non viene riconosciuta fino alla nascita del bambino. I tipici cambiamenti degli arti, come la tensione nel punto di avvolgimento, il gonfiore, il sottosviluppo o la fusione delle dita, sono un quadro caratteristico di questa malattia.

La diagnosi della sindrome durante la gravidanza è piuttosto difficile - i fili liberi delle amnie sono molto sottili e non sempre visibili agli ultrasuoni.

  • Ecografia in gravidanza

Per questo motivo è molto importante sottoporsi a controlli regolari.

Talvolta il sospetto della presenza di tali bande può essere confermato da test che garantiscono una migliore qualità dell'immagine, ad esempio con ultrasuoni ad alta risoluzione o durante la risonanza magnetica.

È leggermente più facile confermare la diagnosi se si possono visualizzare specifiche anomalie fetali. L'aspetto anomalo degli arti, il loro gonfiore o la loro lunghezza non uniforme sono sempre motivo di preoccupazione.

In questi casi, la diagnosi viene fatta indirettamente, riconoscendo gli effetti della sindrome, e non visualizzando direttamente i disturbi della struttura amniotica. La sindrome della fascia amniotica dovrebbe quindi essere differenziata dalle altre malattie che possono portare a quelle sopra menzionate. difetti di sviluppo

A volte l'ecografia mostra filamenti amniotici, ma nessuna anomalia nello sviluppo del feto. In una situazione del genere, la madre e il bambino devono rimanere sotto stretto controllo fino al parto.

È interessante notare che ci sono casi in cui, nonostante l'esistenza di bande amniotiche, non si formano difetti e il bambino nasce sano.

Sindrome della banda amniotica: trattamento

Si può curare la sindrome della fascia amniotica? La risposta a questa domanda dipende in gran parte dalla gravità dei difetti in un dato feto.

L'attuazione di ogni tipo di terapia è adattata al singolo caso

Purtroppo capita che la sindrome della fascia amniotica porti a difetti letali, cioè rendendo impossibile la sopravvivenza. Si stima che questa condizione sia la causa di 178/10.000 aborti spontanei

  • Trattamento sintomatico della sindrome del nastro amniotico

Nel caso di disturbi limitati che non causano una deformazione così grave del feto, vengono utilizzati vari metodi di trattamento per ottenere la migliore forma fisica e qualità della vita.

I difetti anatomici, le fusioni o le amputazioni delle dita o degli arti vengono riparati chirurgicamente, mediante chirurgia plastica e ricostruttiva.

La procedura in sé non è mai la fine del trattamento - spesso è necessaria anche una riabilitazione adeguata, che garantisca la massima efficienza e funzionalità.

Le procedure chirurgiche vengono generalmente eseguite entro settimane o mesi dalla nascita. L'eccezione è quando si sono verificati disturbi del flusso sanguigno o disturbi vascolari: è necessario un intervento immediato.

La pressione a lungo termine sulle strutture nervose può portare alla loro atrofia e sindromi dolorose croniche - in questo caso sono necessari anche un intervento chirurgico rapido e una riabilitazione a lungo termine.

  • Chirurgia prenatale

Tutti i metodi sopra menzionati si concentrano sul trattamento degli effetti della sindrome del bendaggio amniotico.

Esiste anche la possibilità di una terapia causale, ovvero la chirurgia prenatale.

Implica l'esecuzione di un intervento chirurgico intrauterino, anche prima della nascita del bambino. L'operatore rimuove i filamenti amniotici, che comportano il rischio di amputazione dell'arto, ad esempio.

Tale procedura richiede la diagnosi precoce e la conferma del difetto (di solito mediante risonanza magnetica) e un'analisi approfondita dell'equilibrio tra potenziali benefici e rischi sia per la madre che per il bambino.

Circa l'autoreKrzysztof BialaziteStudente di medicina al Collegium Medicum di Cracovia, entra pian piano nel mondo delle continue sfide del lavoro del medico. Si interessa in particolare di ginecologia e ostetricia, pediatria e medicina dello stile di vita. Amante delle lingue straniere, dei viaggi e delle escursioni in montagna.

Leggi altri articoli di questo autore

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: