Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Savoir-vivre è un'espressione francese usata per descrivere un insieme di regole di buona educazione. Il savoir-vivre copre molti ambiti: dalle regole di comportamento a tavola, passando per quelle prevalenti negli affari, su come formulare correttamente le e-mail, a quelle dedicate all'abbigliamento o ai rapporti uomo-donna. Ecco le regole del savoir-vivre

Savoir-vivre- questo termine dal suono straniero si è stabilito in Polonia per sempre - anche se qualcuno non sa cosa significhi, sicuramente l'avrai già sentito da qualche parte.

Savoir-vivre: cos'è?

Savoir-vivreè un concetto derivato dal francese, composto da due infiniti - "savoir" significa conoscere e "vivre" - vivere, quindi nella traduzione libera noi posso dire chesavoir-vivrenon è altro che conoscenza della vita e, più specificamente, conoscenzaprincipi di buone maniere .

Savoir-vivre non ha le sue radici in Francia, ma nell'antica Grecia, dove si costruiva il potere della cultura europea. I Greci tendevano alla perfezione, e queste aspirazioni si manifestarono, tra l' altro, da nelle cerimonie elaborate e nella pratica della cortesia. Nel Medioevo non si attribuiva molta importanza al savoir-vivre: tutti gli strati sociali erano caratterizzati da modi simili.

Ancora una volta, l'enfasi sullebuone manierefu restituita nel Rinascimento e la tendenza continuò nei secoli successivi. Solo negli anni '60 l'attaccamento all'etichetta che regola il comportamento umano in quasi tutte le situazioni della vita è gradualmente diminuito. La libertà di scelta è diventata più importante, la capacità di fare ciò che riteniamo giusto.

Tuttavia, il savoir-vivre non è completamente dimenticato: in alcune situazioni, conoscere le regole delle buone maniere è necessario quando si vuole fare una buona impressione, presentarsi in compagnia e reagire in modo appropriato in una determinata situazione. Quindi impara a conoscere i principi più importanti del savoir-vivre!

Savoir-vivre a tavola

1. Stile sedile

Il savoir-vivre ci impone di sederci al tavolo con la schiena contro una sedia. Non puoi piegarti o mettere i piedi sui tuoi piedi, perché un tale posizionamento potrebbe semplicemente causare la nostra curvatura. Inoltre, teniamo solo le mani sul tavolo, non appoggiamo i gomiti su di esse, ma quando iniziamo aun pasto, metti un cucchiaio o una forchetta direttamente alla bocca - non inclinare la testa verso il piatto. Per non rovesciare la zuppa su noi stessi o far cadere un pezzo di carne lungo la strada, prendine piccole porzioni sulle posate.

2. Prima e durante il pasto

Savoir-vivre ti ordina di mettere un tovagliolo in grembo prima di mangiare, sotto la linea del tavolo. Non lo mettiamo vicino al piatto né lo mettiamo sul colletto della maglia.

Le regole delle buone maniere dicono anche di non parlare durante il pasto - possiamo sputare sul cibo che mangiamo ai nostri compagni commensali. Mangiamo sempre a bocca chiusa. Se vogliamo iniziare una conversazione, è meglio con i nostri vicini a sinistra ea destra. Puoi anche negoziare con qualcuno seduto di fronte a te, a patto di non dover parlare a voce troppo alta e inclinarti verso l'interlocutore, appoggiando i gomiti sul tavolo.

Durante il pasto, non dovremmo desiderare "gustoso", perché in questo modo suggeriamo che potrebbe essere sgradevole.

Se mangiamo pesce o carne, mettiamo lische e lische a lato del piatto, mentre per gli "avanzi" di frutti di mare (es. conchiglie) molto probabilmente avremo un piatto a parte. In un ristorante orientale non dobbiamo preoccuparci di non poter mangiare con le bacchette: possiamo tranquillamente sostituirle con le posate. A meno che non si tratti di sushi, che si mangia meglio con le mani che con le posate.

Quando si beve un drink in un ristorante, si dovrebbe astenersi dal mangiare il pezzo di arancia che lo corona, e mentre si mangia la composta, prendere la frutta con un cucchiaio, mentre la bevanda stessa si beve anche con cucchiaini - non direttamente dal vetro. Allo stesso modo con il tè caldo: queste bevande sono pensate per essere gustate, riscaldate, non rinfrescanti. Quindi non hanno bisogno di essere ubriacati immediatamente

Durante il pasto, non dobbiamo alzarci da tavola. Se un dato piatto o spezia è lontano da noi, per favore dallo al prossimo, e poi al prossimo. Aspettiamo che ci venga servito ciò che abbiamo chiesto, non ci sporchiamo sul tavolo o dietro le spalle di altri mangiatori.

3. Alcool

Molte regole di buona educazione possono essere infrante bevendo… e versando alcol. Vale la pena sapere che quando si versa il vino, non raccogliere il bicchiere in cui si versa la bevanda, deve essere sempre sul tavolo. Prendiamo il bicchiere nella parte superiore della gamba e non beviamo mai il vino d'un sorso. Le donne dovrebbero ricordarsi di pulire le labbra con il rossetto prima di bere il vino: non ha tatto lasciarne tracce sul bicchiere.

4. Fine del pasto

Il segnale di fine pasto lo danno i padroni di casa, e dovremmo dirlo quando lasciamo il tavolo"grazie". Solo quando abbiamo finito di mangiare possiamo togliere il tovagliolo dalle nostre ginocchia e metterlo sul lato destro del piatto.

Sai come disporre le posate?

Molti problemi sono spesso causati dalla corretta disposizione delle posate durante e dopo i pasti - si può anche dire che quando le utilizziamo utilizziamo un codice speciale, attraverso il quale informiamo su una fase specifica del consumo cibo a cui siamo. Fortunatamente, questo codice non è così complicato.

  • Pausa mangiare- se abbiamo sempre un pasto nel piatto, segnaliamo la pausa posizionando le posate al centro del piatto, una di fronte all' altra - il il cameriere educato saprà in questo modo che non avrebbe dovuto ancora averlo. Se il piatto è vuoto, "avvisiamo" la rottura incrociando le posate al centro del piatto.
  • Fine del pasto- posate - coltello e forchetta - disporli paralleli tra loro. Metti un cucchiaio della zuppa mangiata su un piatto fondo, che è sotto il recipiente da cui abbiamo mangiato la zuppa.
  • Cucchiaino da caffè o da tè- appoggiarlo sempre completamente sul supporto della tazza - in modo che sia parallelo ad esso. È sbagliato appoggiare la testa del bicchiere sul supporto, poiché le gocce della bevanda potrebbero gocciolare sul tavolo.

Savoir-vivre nei rapporti uomo-donna

Savoir-vivre regola anche i rapporti donna-uomo. Oggi, non quanto prima della rivoluzione morale negli anni '60 e '70, ma le vecchie regole delle buone maniere hanno ancora molti sostenitori (e anche oppositori).

Il savoir-vivre femminile-maschile regola questioni come:

1. Stringi la mano o scegli un saluto diverso

Qui la priorità è sempre la donna. Decide se dare una mano all'uomo appena incontrato per stringere o semplicemente annuire per salutarlo o dire "buongiorno". Il ruolo di un uomo è accettare la sua scelta e rispondere allo stesso modo.

2. Entrare nella stanza

Se c'è già un uomo nella stanza ed entra una donna (non necessariamente il suo partner), l'uomo si alza e non si siede finché la donna non si siede per prima.

È anche comune che i signori facciano entrare prima le signore alla porta - nel frattempo, le regole delle buone maniere dicono qualcos' altro. L'uomo dovrebbe aprire la porta, ma prima attraversarla e tenerla davanti alla donna. Allo stesso modo, con l'ingresso del ristorante - entra il primo uomo, perché in passato si presumeva che si sarebbe preso qualche pericolo aspettando una donna lì, avrebbe "riconosciuto" la zona.

Lo stesso vale per l'auto: l'uomo deve prima scendere e poi aprire la portiera alla donna.

3. Al tavolo condiviso

Anche le regole del savoir-vivre relative alla presenza di una donna e di un uomo allo stesso tavolo sono molto complicate. L'uomo dovrebbe allontanare e avvicinare la sedia della donna ogni volta che si alza e si siede al tavolo, e si alza quando si alza dal tavolo. Questa regola non funziona quando una donna si allontana dal suo posto a un tavolo all'aperto.

Baciare sulla mano non è un "dovere" dell'uomo secondo i principi del savoir-vivre.

4. Baciarsi sulla mano

Questa tradizione persiste in alcuni paesi - entrambi i signori non hanno voglia di baciare estranei sulla mano e spesso lo percepiscono come una violazione del loro spazio privato. Tuttavia, se ci tiene davvero, dovrebbe ricordare che questa attività può essere svolta solo al chiuso, non all'aperto, ad esempio in un parco. È l'uomo che si china sulla mano della donna, non la tira verso di sé.

5. Pagare in un ristorante

Pagare in un ristorante è un' altra situazione problematica nei rapporti uomo-donna - i signori non sempre vogliono coprire il costo dell'intero conto, poiché oggi le donne si mantengono da sole e non vogliono sentirsi dipendenti da loro. La buona notizia è che il savoir-vivre non richiede che un uomo paghi sempre il conto.

A meno che non sia lui la parte invitante, ma questo principio funziona in entrambi i modi: se una donna lo invita da qualche parte, allora, secondo i principi delle buone maniere, è responsabile del pagamento delle spese. Tuttavia, qualsiasi innovazione è consentita - la coppia può accettare di pagare entrambi o uno di loro lo fa - nessuna di queste situazioni contraddice i principi del savoir-vivre.

Come ci salutiamo?

Presentiamo la persona anziana, quella più giovane, quella nella posizione più alta, quella nella posizione più bassa, la donna - un uomo.

Savoir-vivre negli affari

Il savoir-vivre regola molti ambiti della nostra vita, compreso quello professionale. Ecco gli aspetti più importanti di questo ramo delle buone maniere:

1. Saluti e arrivederci

La decisione di stringere la mano quando viene salutato (o sceglierne un' altra forma) - appartiene al capo. Savoir-vivre proclama che è deciso da una persona di rango superiore. È una questione diversa di inchinarsi: essere la prima persona a farlo in una posizione più bassa. Tuttavia, vale la pena ricordare che quando andiamo a un incontro con un cliente, ci inchiniamo, perché in questa situazione diventa il nostro "capo" a modo suo. Allo stesso modo con addio - un segnale sempreviene dal capo.

Negli affari, il capo è il capo, indipendentemente dall'età o dal sesso. Quindi se, dopo l'incontro, il capo-uomo e l'impiegata-donna lasciano la stanza, l'impiegato dovrebbe far passare il capo, mentre quando la stessa situazione vale per persone di due sessi in posizioni uguali - l'uomo lascia passare la donna.

2. Dress code

Savoir-vivre definisce anche come vestirsi per il lavoro. Le regole per i rappresentanti di entrambi i sessi dicono che dovresti scegliere i vestiti meno provocatori, sempre puliti e ordinati. Sono esclusi i vestiti bucati o macchiati dalla composta. Cos' altro dicono le regole delle buone maniere sui nostri vestiti?

Savoir-vivre negli affari - una donna

  • set standard si presenta così: camicia bianca, giacca, gonna;
  • la gonna dovrebbe finire appena dietro il ginocchio o davanti ad esso - ma non più di 6 sopra di esso;
  • la maglietta dovrebbe essere fatta di materiale opaco non traslucido, è meglio scegliere un reggiseno nudo sotto di esso;
  • puoi anche indossare un abito con una lunghezza come una gonna in un completo con camicia e necessariamente a maniche lunghe;
  • se non ti piacciono molto le gonne e gli abiti, puoi indossare un completo con i pantaloni;
  • evita trucchi appariscenti, scollature grandi, gioielli appariscenti, punte, adesivi per unghie;
  • non mostrare le gambe nude - indossa sempre i collant;
  • indossare solo scarpe con dita coperte;
  • scegli gioielli modesti per incontri di lavoro, che indossando … non emettano alcun suono;
  • evitare volant, cerniere lampo e altri ornamenti;
  • non indossare abiti trasparenti;
  • non scegliere molti accessori: basterà una borsa, un foulard

Evita i vestiti multicolori e scegli i colori del potere: nero e grigio.

Savoir-vivre negli affari - uomo

  • il set standard include camicia, cravatta, giacca e pantaloni;
  • non indossare una maglietta a maniche corte (anche sotto un abito) o pantaloncini;
  • l'abito deve essere aderente - i pantaloni e la giacca non devono essere né troppo lunghi né troppo corti - la lunghezza corretta delle gambe è la metà del tacco della scarpa;
  • i pantaloni devono essere dello stesso colore e materiale della giacca;
  • la cravatta dovrebbe avere il minor numero di colori e motivi possibili;
  • indossare scarpe eleganti, ad esempio scarpe di pelle;
  • non venire alla riunione di lavoro con scarpe sportive o sandali;
  • calzini abbinati alle scarpe e al tutto - non indossare calzini chiari con colori scuri;
  • anche i calzini devono avere quello giustolunghezza - raggiungere almeno 1/3 del polpaccio;
  • ricorda che tutti i bottoni della giacca devono essere allacciati quando sei in piedi, puoi slacciarli quando ti siedi e allacciarli di nuovo quando ti alzi;
  • evita i gioielli - verrà indicato solo un orologio elegante;
  • la cintura sui pantaloni serve come elemento dell'outfit, non per regolare i pantaloni - questi devono essere perfettamente aderenti;
  • Puoi mettere una federa del colore di una cravatta e dello stesso materiale nella tasca esterna della giacca, ma non dovresti mettere ad esempio occhiali o un fazzoletto in questa tasca.

I principi delle buone maniere negli affari richiedono anche di non essere in ritardo alle riunioni e di non rispondere alle telefonate durante le riunioni. Il telefono stesso dovrebbe essere disattivato e non dovresti guardarlo ogni tanto per controllare i messaggi in arrivo.

Dai tutta l'attenzione ai tuoi interlocutori - parla con calma e gentilezza e cambia il tono della tua voce come segno di interesse. Mantieni il contatto visivo con il tuo interlocutore, ma non guardarlo continuamente negli occhi perché potrebbe suggerire che hai qualcosa da nascondere.

Vale la pena saperlo

Savoir-vivre nella comunicazione

Viviamo nel 21° secolo, quando le nuove tecnologie sono diventate un elemento molto importante della nostra comunicazione. Ci scambiamo messaggi di posta elettronica particolarmente spesso, sia nei rapporti professionali che privati.

Uno degli errori più comuni è iniziare un messaggio "salutando" un interlocutore virtuale. Non dovremmo assolutamente usare la frase "ciao" - poiché un ospite può salutarlo a casa sua, una persona più anziana più giovane o il capo di un subordinato - questo tipo di saluto è associato alla superiorità di chi saluta.

A persone che non conosciamo, è molto meglio scrivere "Gentile signore / signora", a coloro che già conosciamo dalla nostra collaborazione finora: "Mrs. Katarzyna", "Mr. Mark", e amici semplicemente: " Kasia "," Marek ".

Non terminiamo il messaggio e-mail con "Saluti" (a meno che tu non stia scrivendo a un caro amico), ma piuttosto "Cordiali saluti", "Cordiali saluti".

Cosa dire in un ascensore e come… salire le scale?

Le regole del savoir-vivre sono state stabilite in modo tale che se volessimo applicarle tutte, ci accompagnassero ad ogni passo. Anche letteralmente, sia in ascensore che sulle scale. È stato persino regolato se e cosa dire alle persone nell'ascensore dopo essere entrati, e sono state formulate regole per uomini e donne che salgono le scale. Sono rivelati nel video allegato di seguito da Adam Jarczyński, un esperto di savoir-vivre.

Fonte: x-news.pl

Circa l'autoreAnna Sierant Redattore responsabile delle sezioni Psicologia eBellezza, così come la pagina principale su Poradnikzdrowie.pl. Come giornalista, ha collaborato, tra gli altri. con "Wysokie Obcasy", i siti web: dwutygodnik.com ed entertheroom.com, il trimestrale "G'RLS Room". Ha anche co-fondato la rivista online "PudOWY Róż". Gestisce un blog jakdzżyna.wordpress.com.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: