I flavonoidi sono composti bioattivi molto comuni in frutta e verdura. Danno colore alle piante e svolgono in esse molte altre importanti funzioni. Hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali e disintossicanti. I flavonoidi dovrebbero essere presenti nella dieta il più possibile per sfruttare il loro potenziale di promozione della salute.
Cosa sono i flavonoidi?
I flavonoidisono composti vegetali naturali con proprietà antiossidanti. Sono molto comuni nelle verdure, nella frutta e nelle erbe aromatiche. Finora sono stati conosciuti e descritti circa 4.000 composti flavonoidi presenti in foglie, fiori, frutti e semi di piante. A causa delle differenze di struttura, si dividono in flavanoni, flavanoli, flavoni, isoflavoni, flavonoli e antociani. I flavonoidi sono coloranti che danno alle piante colori molto diversi: dal giallo e arancio negli agrumi al blu navy nel ribes nero e nei mirtilli. Hanno anche molte importanti funzioni: proteggono le piante dai raggi UV in eccesso, da parassiti, funghi e muffe, agiscono come ormoni vegetali, regolatori della crescita e controllano le reazioni enzimatiche. I flavonoidi hanno un'ampia gamma di effetti biologici confermati dalla ricerca scientifica.
Proprietà dei flavonoidi
I flavonoidi hanno l'effetto di:
- antinfiammatorio,
- anti-cancro,
- antiaterosclerotico
- antiaggregante (indebolendo la capacità delle piastrine di formare coaguli),
- antiaritmico,
- ipotensivo (abbassamento della pressione sanguigna),
- diastolica,
- diuretico,
- disintossicante,
- antibatterico,
- antivirale,
- antiallergico
Fonti alimentari di flavonoidi
I flavonoidi sono composti ampiamente distribuiti nel mondo vegetale. Pertanto, sono un elemento essenziale nella dieta. Maggiore è il consumo di frutta e verdura, più flavonoidi vengono consegnati all'organismo. Il consumo medio di flavonoidi in Europa è compreso tra 100 e 1000 mg al giorno. Secondo il Multicenter National Population He alth Survey (WOBASZ), i polacchi consumano in media 1 g di flavonoidi al giorno con una dieta. Le diete dell'Estremo Oriente, con cibi meno trasformati e un alto contenuto di soia e tè, forniscono circa 2 g, mentre sono estremedieta occidentale trasformata a partire da 50 mg al giorno. La maggior quantità di flavonoidi si trova negli alimenti che non sono sottoposti a trattamento termico e lunga conservazione. Le principali fonti di flavonoidi nella dieta polacca sono le verdure (cipolle, pomodori, peperoni, broccoli) e la frutta (agrumi, mele, mirtilli, ribes nero, uva). Altri alimenti che contengono questi composti includono caffè, cacao, tè, vino rosso, spezie, legumi e alcuni cereali.
Il contenuto di particolari tipi di flavonoidi in prodotti alimentari selezionati [mg / 100 g]
Flavanoni |
|
Carciofi |
12.51 |
Succo di pompelmo |
18,98 |
Succo d'arancia |
18,99 |
Arance |
42,57 |
Limes |
46,40 |
Limoni |
49,81 |
Pompelmo |
54,50 |
Origano essiccato |
412,13 |
Flavonoli |
|
Mele |
3,4 |
Cavolini di Bruxelles bolliti |
5,24 |
Fichi freschi |
5,47 |
Mirtilli rossi secchi e zuccherati |
6,91 |
Grano saraceno |
7.09 |
Cicoria |
8,94 |
Ciliegie |
9.41 |
Mirtilli americani |
10.59 |
Ribes nero |
11.53 |
Asparagi cotti |
15,16 |
Mirtillo rosso fresco |
21.59 |
Bacche di Goji |
31,20 |
Cipolla rossa |
38,34 |
Razzo |
69,27 |
Ravanello |
78,09 |
Acetosa |
102,20 |
Concentrato di succo di sambuco |
108,16 |
Prezzemolo secco |
331,24 |
Capperi freschi |
493,03 |
Flavoni |
|
Cavolo rapa |
1,3 |
Uve rosse |
1,3 |
Limoni |
1,9 |
Cicoria |
2,85 |
Sedano |
3,90 |
Peperone verde |
4,71 |
Asparagi |
9,69 |
Prezzemolo fresco |
216,15 |
Origano essiccato |
1046,46 |
Prezzemolo secco |
4523,25 |
Antociani |
|
Nocciole |
6,71 |
Ciliegie |
7,45 |
Pere |
12,18 |
uva scura |
21.63 |
Vino rosso da tavola |
23,18 |
Noci pecan |
25.02 |
Fragole |
27,76 |
Bacche rosse |
40,15 |
Lamponi |
40,63 |
Cavolo rosso |
63,50 |
Ribes rosso |
75,02 |
More |
90,64 |
Mirtilli americani |
141,03 |
Ribes nero |
154,77 |
Ceci |
262,49 |
Frutti di bosco |
285,21 |
Aronia |
349,79 |
Concentrato di succo di sambuco |
411,4 |
Flavanoli |
|
Succo di mela |
5,96 |
Albicocche |
8.41 |
Pesche |
8,6 |
Mele |
9.17 |
Vino rosso da tavola |
11.05 |
Noci pecan |
15,99 |
Fave lesse |
20.63 |
More |
42,5 |
Cacao in polvere |
52,73 |
Cioccolato amaro |
108,6 |
Infuso di tè nero |
115,57 |
Infuso di tè verde |
116,15 |
Tipi di flavonoidi e loro fonti negli alimenti
Flavonoidi |
Fonti alimentari |
|
Flawanole |
catechine, epicatechine, epigallocatechine |
tè |
Flavoni |
glucosidi di crisina, apigenina, rutina, luteolina, luteolina |
buccia di frutta, vino rosso, grano saraceno, peperoncino, buccia di pomodoro |
Flavonoli |
kaempferolo, quercetina, miricetina, tamarixetina |
cipolla, vino rosso, olio d'oliva, frutti di bosco, pompelmo |
Flavanoni |
naringina, naringenina, taxifolina, esperidina |
arance, pompelmi, limoni, lime |
Isoflavoni |
genistyna, daidzeina |
semi di soia |
Antociani |
apigenidina, cianidina |
ciliegie, frutti di bosco |
Come funzionano i flavonoidi?
Il metabolismo dei flavonoidi non è ben compreso, ma si stima che almeno la metà di questi composti passi in alterata dal tratto gastrointestinale al sangue, e il resto sia metabolizzato principalmente nel fegato e nell'intestino. Il loro ampio effetto a favore della salute deriva dall'attività antiossidante, che dipende dal numero di gruppi idrossilici e dalla loro posizione in relazione l'uno con l' altro. I principali meccanismi dell'attività antiossidante dei flavonoidi sono:
- cattura di radicali liberi e specie reattive dell'ossigeno,
- riducendo la produzione di specie reattive dell'ossigeno nelle cellule inibendo l'attività degli enzimi coinvolti nella loro formazione,
- chelazione degli ioni di transizione rame e ferro, che previene la formazione di radicali liberi,
- rompendo la cascata delle reazioni dei radicali liberi,
- protezione dall'ossidazione di antiossidanti a basso peso molecolare, ad esempio vitamine C ed E,
- aumentare la stabilità delle membrane cellulari
La cattura delle specie reattive dell'ossigeno e dei metalli chelanti è importante negli stati patologici associati allo stress ossidativo come l'infiammazione, l'aterosclerosi, il diabete, le malattie neurodegenerative e il cancro.
Effetti antitumorali dei flavonoidi
Dagli anni '70 sono stati condotti studi che forniscono prove degli effetti antitumorali dei flavonoidi. È stato dimostrato che questi composti riducono l'attività di sostanze mutagene e cancerogene in vitro e riducono l'incidenza di tumori negli animali da esperimento. Studi epidemiologici confermano anche che con l'aumento del consumo di flavonoidi, il rischio di alcuni tumori nell'uomo diminuisce. L'attività antitumorale dei flavonoidi deriva dalla loro attività antiossidante, dalla capacità di bloccare la biotrasformazione di alcuni composti, dall'inibizione della replicazione del DNA e dalla proliferazione cellulare, che impedisce la proliferazione delle cellule tumorali, nonché dalla capacità di alterare il metabolismo cellulare e indurre l'apoptosi ( il naturale processo di morte cellulare programmata).
È stato riscontrato che una dieta ricca di isoflavoni riduce il rischio di tumori ormono-dipendenti: cancro al seno nelle donne e cancro alla prostata negli uomini. È anche possibile prevenire gli isoflavoni nel cancro della tiroide, della testa e del collo. Bere tè verde è associato a un minor rischio di cancro ai polmoni. Il consumo di cipolle e mele, le due principali fonti alimentari di quercetina flavonolo, è associato a una riduzione dell'incidenza del cancro alla prostata, ai polmoni, allo stomaco e al seno. Inoltre, i bevitori moderati di vino hanno un minor rischio di cancro ai polmoni, all'endometrio, all'esofago, allo stomaco e al colon.
Sebbene gli effetti antitumorali dei flavonoidi non siano completamente compresi, si ritiene che siano un modo per curare e prevenire il cancro. Alcuni dei flavonoidi più studiati, come la quercetina e il gallato di catechina, sono in fase di sperimentazione clinica. Con l'attuale aumento del consumo di frutta e verdura, i flavonoidi alimentari sono considerati un fattore importante nella riduzione del rischio di cancro.
Effetto dei flavonoidi sul sistema cardiovascolare
Le proprietà antiossidanti dei flavonoidi indicano il loro ruolo nella prevenzione delle malattie del cuore e del sistema circolatorio. Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato che una dieta ricca di elevate quantità di flavonoidi (es. da 4 tazze di tè verde al giorno) ha un effetto benefico sulla condizione del sistema circolatorio. Uno di loro ha mostrato un effetto positivo del consumo di flavonoidi con la dieta sulla riduzione del rischio di morte per infarto negli adulti americani del 18% rispetto al gruppocon pochissimo consumo di flavonoidi
Il fenomeno dei cosiddetti il paradosso francese conferma anche il ruolo dei flavonoidi. La dieta francese è ricca di grassi, soprattutto burro, ma i francesi raramente soffrono di arteriosclerosi. Probabilmente responsabile di ciò è una dieta ricca di flavonoidi da verdura, frutta e vino rosso, che prevengono l'ossidazione del colesterolo LDL, il suo accumulo nelle pareti delle arterie, e aumentano la concentrazione di colesterolo HDL "buono". I flavonoidi (rutina) insieme alla vitamina C, stimolando la sintesi del collagene, rafforzano ed elasticizzano i vasi sanguigni, prevenendo così la formazione di ostruzioni e vene varicose. A causa dell'influenza dei flavonoidi sugli enzimi, la pressione sanguigna si abbassa e gli spasmi dei vasi sanguigni vengono alleviati. I flavonoidi riducono l'infiammazione nei processi aterosclerotici inattivando i radicali liberi e inibendo l'afflusso di leucociti nel sito dell'infiammazione.
Un altro fattore che intensifica i processi aterosclerotici è la presenza di grandi quantità di LDL ossigenate nel sangue. I flavonoidi proteggono le LDL e ne prevengono l'ossidazione, prevenendo così la formazione della placca aterosclerotica nelle cellule endoteliali. L'effetto antiaterosclerotico dei flavonoidi si manifesta anche inibendo i singoli enzimi e quindi abbassando i livelli di colesterolo, aumentando l'integrazione endoteliale, inibendo la proliferazione delle cellule muscolari lisce vascolari e riducendo l'aggregazione piastrinica e il rischio di embolia. Uno studio randomizzato in doppio cieco ha mostrato che la somministrazione orale di 500 mg di esperidina per 3 settimane migliora la funzione endoteliale, riduce l'infiammazione e ha un effetto benefico sul profilo lipidico dei pazienti con sindrome metabolica.
Una pianta molto interessante ricca di flavonoidi con un grande potenziale nella prevenzione dell'aterosclerosi è la calotta cranica del Baikal usata nella medicina tradizionale cinese.
Effetto dei flavonoidi sul sistema nervoso
Recenti studi di ricerca indicano l'effetto dei flavonoidi sul sistema nervoso e la loro possibile applicazione nella prevenzione e nel trattamento delle malattie neurodegenerative legate all'invecchiamento - demenza, morbo di Parkinson e morbo di Alzheimer. Le diete ricche di flavonoidi contribuiscono al miglioramento delle funzioni cognitive, probabilmente per l'effetto protettivo sui neuroni e accelerandone la rigenerazione. Questa conclusione è stata tratta da un follow-up di 10 anni di 1.640 partecipanti di età superiore ai 65 anni. Ogni 2,5 anni, le loro capacità cognitive sono state testate in un test progettato per questo scopo. È stato riscontrato che minore è il consumo di flavonoidi, più veloce si verifica il declino cognitivo. Le malattie neurodegenerative sono causate, tra l' altro, da diforme reattive di ossigeno e azoto e flavonoidi li catturano e li neutralizzano, riducendo il danno neuronale causato dall'ossidazione. È stato dimostrato che l'uso di estratti di ginko biloba ricchi di flavonoidi può essere utile nell'alleviare i sintomi della demenza e del morbo di Alzheimer. La mandarina negli agrumi può proteggere dal morbo di Parkinson. Questo effetto nell'uomo è stato confermato in studi sui topi in cui è stato riscontrato che la tangeretina inibisce la sostanza neurotossica 6-idrossidopamina che causa il morbo di Parkinson.
Flavonoidi e diabete
Il diabete mellito si verifica a causa di una ridotta secrezione di insulina da parte delle cellule beta del pancreas o come conseguenza di una diminuzione della sensibilità all'insulina. Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato che alcuni flavonoidi sono antidiabetici.
- L'epicatechina stimola la sintesi e la secrezione di insulina
- L'epigallocatechina-3-gallato inibisce la sintesi del glucosio negli epatociti, cioè è ipoglicemizzante.
- Daidzein, luteolina e quercetina impediscono ai livelli di glucosio nel sangue di aumentare dopo un pasto.
- I flavonoidi proteggono dalla cataratta nei diabetici
Flavonoidi e fegato
Alcuni flavonoidi, in particolare la silimarina (di cui il cardo mariano è un'ottima fonte) mostrano effetti epatoprotettivi (protettivi del fegato), riducono la perossidazione lipidica e stimolano la rigenerazione epatica.
Fawonoidy e AIDS
Nel trattamento dell'AIDS, è fondamentale ridurre la moltiplicazione del virus. I flavonoidi possono diventare un elemento importante della terapia. Epicatechina, baicalin, baicalein, quercetina e miricetina agiscono come un inibitore di un enzima che è fondamentale nello sviluppo dell'HIV. L'epicatechina, l'EGCG e la baicalina possono inibire la penetrazione del virus nelle cellule ospiti e la quercetina inibisce l'attività della proteina virale Vpr responsabile della moltiplicazione del virus.
Flavonoidi negli integratori alimentari
A causa del crescente interesse per le terapie con composti di origine naturale e dell'ampio effetto biologico dei flavonoidi, il numero di integratori alimentari contenenti queste sostanze è in aumento. I flavonoidi sono inclusi nei preparati farmaceutici utilizzati nella prevenzione e nel trattamento di malattie del cuore e del sistema circolatorio, vene varicose (rutina, diosmina, esperidina), fegato (silimarina) e per alleviare i sintomi della menopausa (isoflavoni). Gli ingredienti popolari negli integratori sono estratti di fiori e frutta di biancospino, fiori di sambuco e tiglio, ginko biloba, estratto di pompelmo o estratto di carciofo.
Frutta e verdura contengono un intero complesso di metaboliti secondari, non solo i flavonoidi stessi. Inintegratori alimentari, non è possibile ricreare la composizione naturale dei fitochimici bioattivi, il che li rende meno efficaci come nella loro forma originale negli alimenti. Per i benefici per la salute dei flavonoidi, è più importante mangiare molta frutta e verdura che somministrare i flavonoidi isolati.
Noi raccomandiamoAutore: Time S.A
Una dieta equilibrata è la chiave per la salute e un migliore benessere. Usa JeszCoLubisz, l'innovativo sistema dietetico online della Guida alla salute. Scegli tra migliaia di ricette per piatti sani e gustosi sfruttando i benefici della natura. Goditi un menu selezionato individualmente, il contatto costante con un dietista e molte altre funzionalità oggi!
Scopri di piùImportanteI flavonoidi in dosi elevate possono:
- interagiscono con acido folico, vitamina C e vitamina E,
- disturbano il funzionamento della tiroide e agiscono come goitrogeni (riducono la disponibilità di iodio),
- interrompe i processi metabolici che coinvolgono il citocromo P e gli enzimi di fase II,
- influenza il trasporto di farmaci nell'organismo
Gli isoflavoni di soia hanno attività estrogenica, quindi hanno un effetto positivo nelle donne in perimenopausa, alleviando i sintomi associati ai cambiamenti ormonali. Tuttavia, per lo stesso motivo, non dovrebbero essere usati da uomini e donne prima della menopausa. Gli isoflavoni contribuiscono a uno stato ormonale chiamato dominanza degli estrogeni, che è svantaggioso per entrambi i sessi.