Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

La sordità (perdita dell'udito), sia improvvisa che graduale, dovrebbe sempre indurti a consultare un medico il prima possibile. Alcune cause di sordità sono condizioni gravi, come il cancro o la sclerosi multipla, che possono portare a una perdita dell'udito irreversibile. Scopri cosa causa la sordità.

Sordità , cioèperdita dell'udito,nella maggior parte dei casi si verifica gradualmente. La ricerca mostra che la frequenza della perdita dell'udito lenta aumenta con l'età. Nei bambini sotto i 18 anni, è <2%. Nelle persone di età superiore ai 65 anni - oltre il 30% e sopra i 75 anni - 40-50%. Raramente,<2 proc. U ludzi w wieku powyżej 65 lat - ponad 30 proc., natomiast po 75. roku życia - 40-50 proc. Rzadko diagnozowana jest sordità improvvisaè una grave compromissione dell'udito neurosensoriale che si sviluppa entro poche ore o si riscontra poco dopo il risveglio. In questo caso, la perdita dell'udito è inizialmente di solito su un lato (tranne quella causata da alcuni farmaci) e può essere di intensità da lieve a grave. Le cause della sordità improvvisa di solito differiscono da quelle che causano la sordità cronica.

Sordità (perdita dell'udito) - come succede?

I suoni ambientali vengono captati dall'orecchio esterno. Quindi, sotto forma di onde sonore, raggiungono l'orecchio medio attraverso il condotto uditivo. Lì, grazie alle tre ossa uditive (martello, incudine e staffa), si trasformano in impulsi elettrici. Stimolano i recettori uditivi nell'orecchio interno, in modo che possano viaggiare attraverso il nervo vestibolococleare (VIII nervo cranico) fino ai nuclei del tronco cerebrale. Questi nuclei fungono da intermediari nel flusso di informazioni sullo stimolo uditivo alla corteccia uditiva primaria situata nel lobo temporale. Disfunzione di uno dei suddetti componenti possono causare sordità

CHECK>>Struttura dell'orecchio esterno, interno e medio

Sordità (perdita dell'udito) - conduttiva e neurosensoriale

La sordità conduttiva è il risultato di alterazioni del condotto uditivo esterno, del timpano o dell'orecchio medio. Questi cambiamenti ostacolano la corretta trasmissione dei suoni all'orecchio interno.

La sordità neurosensoriale si verifica a causa di danni all'orecchio interno (sordità sensoriale) o all'ottavo nervocranico, cioè uditivo (sordità neuroderivativa). La perdita dell'udito sensoriale può essere reversibile e raramente è pericolosa per la vita. La perdita dell'udito neurogena, d' altra parte, è raramente invertita e può essere causata dalla presenza di condizioni pericolose per la vita.

Sordità conduttiva (perdita dell'udito) - cause

La causa della sordità conduttiva può essere l'ostruzione del condotto uditivo esterno, ad esempio da cerume (il cosiddetto tappo di cerume), un corpo estraneo, un'infiammazione dell'orecchio esterno (il cosiddetto orecchio del nuotatore), meno frequentemente da un tumore.

L'ipoacusia conduttiva nell'orecchio medio può essere causata da:

  • L'otite media acuta è la causa più comune di perdita temporanea dell'udito nei bambini. Se non trattata, può portare a sordità permanente, soprattutto se si sviluppa colesteatoma (infiammazione grumosa);
  • otite media essudativa - c'è dolore o sensazione di pienezza nell'orecchio, a volte acufene, aspetto alterato del timpano. I fattori di rischio sono l'otite media acuta o altre condizioni infiammatorie che contribuiscono a questa malattia;
  • otite media cronica - caratteristica perdita di lunga durata dall'orecchio, solitamente visibile perforazione (perforazione) del timpano, presenza di alterazioni del canale uditivo esterno, talvolta presenza di colesteatoma;
  • trauma dell'orecchio - perforazione spesso visibile del timpano e/o presenza di sangue al di fuori di esso;
  • otosclerosi - disfunzione degli ossicini uditivi (spesso correlata alla gravidanza);
  • tumori (benigni o maligni) - la caratteristica èsordità unilaterale;

Sordità neurosensoriale (perdita dell'udito) - cause

La perdita dell'udito neurosensoriale, ovvero la perdita dell'udito dell'orecchio interno, può essere causata da:

  • malattie genetiche (es. mutazione della connessina 28, sindrome di Waardenburg) - nella sindrome di Waardenburg a volte compaiono striature bianche di capelli sulla fronte o occhi di diverso colore;
  • esposizione a suoni forti - alcuni pazienti sviluppano anche l'acufene. In questo caso, la perdita dell'udito è temporanea, a meno che il timpano e gli ossicini non siano danneggiati e duri per diverse ore o giorni;
  • ipoacusia senile (presbiacusia) - progressivasordità bilaterale ;
  • infezione, ad esempio meningite, labirintite purulenta;
  • malattie autoimmuni, ad esempio artrite reumatoide, sclerosi laterale amiotrofica;
  • Malattia di Meniere - dopo ogni attacco della malattia, perdita dell'udito (di solito unilaterale)anche l'acufene e le vertigini sono caratteristici;
  • barotrauma (barotrauma) - attraversando improvvisi cambiamenti nella pressione circostante. Occasionalmente c'è un forte dolore e vertigini. In questo caso, i fattori di rischio per lo sviluppo della sordità sono un precedente episodio di perdita dell'udito e/o perdita dell'udito in parenti stretti;
  • trauma cranico (con frattura della base cranica o commozione cerebrale della coclea - la parte più importante dell'orecchio interno) - disturbi labirintici (aumento delle vertigini con sensazione di rotazione o movimento lineare), a volte difetti del viso o nervo trigemino;

La sordità alla ricezione può anche essere causata dal cosiddetto farmaci ototossici (che danneggiano l'orecchio interno), ad esempio acido acetilsalicilico, aminoglicosidi, vancomicina, cisplatino, furosemide, acido etacrinico, chinino.

Sordità neurogena (perdita dell'udito) - cause

  • tumori dell'angolo postcerebellare (es. neuroma del nervo uditivo, meningioma) - è presente sordità unilaterale, spesso con acufene, disturbi vestibolari (difficile orientamento al buio, vertigini), a volte difetti del nervo facciale o nervo tripartito;
  • malattie demielinizzanti, ad esempio sclerosi multipla - è caratteristica la sordità unilaterale e compaiono anche sintomi multifocali. Questi disturbi aumentano e scompaiono periodicamente;

Sordità improvvisa - cause di sordità improvvisa

La sordità improvvisa può avere un background idiopatico, il che significa che non è del tutto chiaro cosa la causi. In questi casi di solito si sospetta:

  • infezione virale (soprattutto herpes simplex virus);
  • malattie autoimmuni parossistiche;
  • forte ostruzione dei piccoli vasi dell'orecchio interno;

Le ovvie ragioni includono:

  • infezioni acute, ad esempio meningite batterica, malattia di Lyme, parotite epidemica, ad esempio parotite, fuoco di Sant'Antonio. L'improvvisa perdita dell'udito può verificarsi durante la fase acuta della malattia o immediatamente dopo il suo completamento;
  • trauma cranico grave - con una frattura dell'osso temporale o combinato con una lesione cocleare dopo una forte commozione cerebrale;
  • trauma all'orecchio, compreso il barotrauma durante le immersioni a grandi profondità, o uno sforzo violento (come il sollevamento di pesi) che causa una fistola parafilacica tra l'orecchio medio e quello interno, con conseguente sordità improvvisa. Una fistola parafitica può anche essere congenita, causando un'improvvisa perdita dell'udito spontaneamente o al di sottol'influenza di lesioni o grandi cambiamenti nella pressione circostante;
  • ww. i farmaci ototossici possono portare alla sordità anche un giorno dopo l'assunzione, soprattutto se sono in sovradosaggio;

Le cause della sordità possono essere latenti, cioè la sordità può essere un primo sintomo separato di alcune condizioni che di solito si manifestano in modo diverso:

  • neuroma acustico;
  • malattie autoimmuni, ad esempio sindrome di Cogan, varie forme di vasculite;
  • ictus cerebellare;
  • Malattia di Meniere;
  • sclerosi multipla;
  • riattivazione dell'infezione sifilitica in pazienti con infezione da HIV;
  • malattie ematologiche rare - macroglobulinemia di Waldenström, anemia falciforme e alcune forme di leucemia;

Basato su: Il manuale Merck. Sintomi clinici: una guida pratica alla diagnostica e alla terapia, pp. ed. Porter R., Kaplan J., Homeier B., Breslavia 2010

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: