I retinoidi sono derivati ​​della vitamina A. Per le loro proprietà e proprietà curative, i retinoidi sono utilizzati principalmente nel trattamento delle malattie dermatologiche, in particolare dell'acne, e nella cura della pelle. Hanno anche trovato applicazione nel trattamento di alcuni tipi di cancro. Cos' altro fanno i retinoidi? Quali sono le controindicazioni e gli effetti collaterali del loro utilizzo?

I retinoidiè un gruppo di sostanze chimiche che esibiscono le proprietà della vitamina A. I retinoidi hanno molte funzioni diverse in tutto il corpo: sono coinvolti nel processo della vista, nella regolazione della proliferazione e differenziazione cellulare, crescita del tessuto osseo, nelle attività del sistema immunitario e protezione dell'organismo da molti tipi di malattie1Grazie alle loro proprietà, queste sostanze sono utilizzate principalmente nel trattamento di malattie dermatologiche, così come nella cura della pelle. Sono utilizzati anche nel trattamento di alcuni tipi di cancro.

Grazie alla loro struttura e proprietà, esistono 3 generazioni di retinoidi:3

  • 1a generazione - retinoidi naturali non selettivi - retinolo (vitamina A) e suo metabolita retinico, tretinoina, isotretinoina
  • 2a generazione - retinoidi monoaromatici, analoghi sintetici della vitamina A (etretinato, acitretina)
  • 3a generazione - retinoidi poliaromatici, caratterizzati da azione recettoriale selettiva (arotinoide, adapalene, tazarotene)

I retinoidi nella terapia del cancro

A causa dell'influenza dei retinoidi sui processi che regolano la divisione cellulare, sono stati utilizzati nel trattamento di alcune condizioni precancerose e malattie neoplastiche:1,2

  • condizioni precancerose come cheratosi attinica, leucoplachia della mucosa orale
  • malattie proliferative (cheratoacantoma, carcinoma a cellule squamose, linfomi cutanei a cellule T
  • lesioni cutanee associate al sarcoma di Kaposi in pazienti affetti da AIDS
  • leucemia promielocitica acuta

A causa del loro meccanismo d'azione, i retinoidi sono anche oggetto di esperimenti in vitro per inibire il cancro ovarico e mammario.

Retinoidi - applicazione in dermatologia

I retinoidi sono usati principalmente in dermatologia,sia a livello locale che generale. Per il loro effetto rigenerativo sulla pelle, vengono utilizzati in caso di eccessiva secchezza cutanea, infiammazioni, ustioni e congelamenti. Trovano impiego anche nel trattamento di numerose malattie dermatologiche. I retinoidi sono usati principalmente nel trattamento dell'acne. In questo caso, i retinoidi funzionano in due modi: accelerano lo scambio degli strati esterni dell'epidermide e l'esfoliazione delle cellule morte. Grazie a ciò, inibiscono la cheratinizzazione delle ghiandole sebacee, portano alla rimozione dei punti neri maturi e riducono la secrezione di sebo. In secondo luogo, esercitando un'influenza sul sistema immunitario, riducono i cambiamenti infiammatori esistenti. Nel trattamento dell'acne volgare, i retinoidi sono usati sia localmente che sistemicamente in monoterapia, nonché in combinazione con altri agenti, come: ormoni steroidei, farmaci antibatterici, radiazioni UV. 2

Il retinoide naturale più conosciuto e più comunemente usato è il retinolo (vitamina A1)

I retinoidi sono usati anche nel trattamento della psoriasi. La psoriasi è una malattia cutanea cronica, ricorrente, immunitaria e infiammatoria. I retinoidi utilizzati nel trattamento di questa malattia agiscono normalizzando la proliferazione delle cellule epidermiche, in particolare inibendo la divisione cellulare in caso di proliferazione eccessiva e accelerando il processo quando questa avviene troppo lentamente. Inoltre, modulano la risposta immunitaria regolando le funzioni delle cellule di Langerhans della pelle, dei linfociti T e inibendo la produzione di fattori chemiotattici. Come nel trattamento dell'acne, nella psoriasi i retinoidi sono usati come agenti topici e orali in monoterapia, nonché nella terapia combinata con ormoni steroidei, radiazioni UV, analoghi della vitamina D, catrame e farmaci citotossici.2

Altre malattie della pelle in cui possono essere utilizzati i retinoidi sono: rosacea, malattie papulopapulari (tranne psoriasi, lichen planus, forfora del follicolo rosso), genodermatosi con disturbi della cheratosi (morbo di Darier, ittiosi), malattie della pelle pergamenacea, malattie autoimmuni ( lupus eritematoso), malattie virali (verruche piatte, mollusco contagioso)3

I trattamenti con retinolo aiutano a risolvere molti problemi della pelle

Fonte: lifestyle.newseria.pl

Retinoidi e gravidanza

La controindicazione assoluta all'uso dei retinoidi è la gravidanza e il periodo di allattamento. L'uso di retinoidi nel primo trimestre di gravidanza può causare gravi disturbi dello sviluppo, inclusi difetti, nel fetoscheletro facciale (idrocefalo, microcefalia), microftalmia (piccoli occhi), difetti dello sviluppo dell'orecchio esterno, sistema cardiovascolare, sistema nervoso centrale. Pertanto, è imperativo che il paziente segua misure contraccettive efficaci. Prima di iniziare il trattamento con retinoidi, la paziente deve fornire un risultato negativo da un test di gravidanza affidabile.

Secondo un espertoDr. Elżbieta Szymańska, MD, dermatologo

Trattamento dell'acne con isotretinoina orale e gravidanza

Le donne in età fertile devono usare un metodo contraccettivo efficace per 1 mese prima di iniziare il trattamento, durante il trattamento e 1 mese dopo il trattamento. L'isotretinoina deve essere utilizzata nelle donne in età fertile solo dopo essersi accertata che la paziente non sia incinta (test di gravidanza negativo prima dell'inizio del trattamento). I test di gravidanza vengono eseguiti prima, durante e 5 settimane dopo l'inizio del trattamento. Il farmaco deve essere utilizzato sotto controllo medico e test di laboratorio al fine di massimizzare la sicurezza della terapia.

Retinoidi - uso nei cosmetici

I retinoidi contenuti nei cosmetici vengono utilizzati non solo per la cura della pelle grassa soggetta a lesioni da acne, ma anche per la pelle matura. I retinoidi contenuti nelle creme antirughe migliorano l'aspetto, l'elasticità della pelle, riducono le rughe e levigano la pelle. Grazie al retinolo, anche lo scolorimento viene rimosso efficacemente. Il retinolo contribuisce inoltre alla formazione di nuovi vasi sanguigni nella pelle, determinanti per la nutrizione e l'ossigenazione del tessuto connettivo e dell'epidermide, e quindi per un colorito della pelle piacevole e fresco.

Quando si applicano retinoidi topici, evitare la sovraesposizione ai raggi UV. La mancata osservanza di questa precauzione può causare danni alla pelle del sole. Per ridurre al minimo gli effetti negativi dell'uso dei retinoidi nell'industria cosmetica, vengono utilizzati precursori dell'acido retinoico, il più comunemente usato è il retinolo. I prodotti cosmetici sono caratterizzati da un contenuto relativamente basso di questo composto, ovvero dallo 0,01% allo 0,08%, dovuto agli effetti collaterali che si verificano sotto forma di irritazione cutanea.

Secondo un espertoAgnieszka Denis, MSc - cosmetologa

Come usare le creme viso con retinoloChiedo consiglio. Ho 30 anni, ho la pelle mista con pori dilatati (soprattutto sulle guance), scolorimento solare e primi segni di invecchiamento. Ho comprato una crema con retinolo (Sesderma Retises 0,25%). Dopo tre mesi di utilizzo, il produttore consiglia la terapia Retises 0,5%. Faccio un trattamento acido alle mandorle una volta al mese. Di recente ho anche acquisito un tonico acidomandorla 5%. La pelle è leggermente arrossata dopo, ma al mattino ripaga con un colorito luminoso e riposato. Come usare le creme viso con retinolo? Posso utilizzare entrambi i prodotti contemporaneamente? Dovrei rinunciare al peeling acido una volta al mese?

Agnieszka Denis, MA, cosmetologo: Per favore, non esagerare con i trattamenti. I trattamenti con acidi per migliorare le condizioni della pelle dopo l'estate dovrebbero essere eseguiti in serie ogni 2 settimane per 2-3 mesi, ma durante questo periodo il retinolo giornaliero dovrebbe essere escluso. Al termine del trattamento, puoi tornare alla crema. Tutto con moderazione per non urtare la pelle.

Retinoidi negli integratori alimentari

Oltre ai prodotti medicinali e cosmetici, i retinoidi sono anche un ingrediente comune negli integratori alimentari. Si tratta principalmente di preparazioni complesse contenenti complessi vitaminici, minerali ed estratti vegetali, assunti per integrare la dieta in stati di carenze nutrizionali o di aumentata richiesta di questi ingredienti. Sono utilizzati in stati di ridotta immunità, esaurimento, problemi di concentrazione, concentrazione, in assenza di appetito, durante la convalescenza dopo la malattia, nonché in caso di stress eccessivo. Gli integratori alimentari non sono medicinali, quindi il contenuto di un certo numero di ingredienti biologicamente attivi, soprattutto quelli che si accumulano nell'organismo, sono molto inferiori alle dosi terapeutiche.2

Importante

Retinoidi - controindicazioni

Come accennato, una controindicazione assoluta all'uso dei retinoidi è la gravidanza e il periodo di allattamento. Le controindicazioni relative includono leucopenia, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, disfunzione epatica e renale, ipotiroidismo, obesità e diabete1Ricorda che i retinoidi interagiscono con tetracicline, anticonvulsivanti, metotrexato e alcol. La vitamina A non deve essere somministrata contemporaneamente3

Retinoidi - effetti collaterali

1) PELLE, CAPELLI, UNGHIE

Gli effetti collaterali che compaiono sulla pelle durante il trattamento con retinoidi includono:

  • secchezza, arrossamento della pelle e delle mucose
  • prurito
  • irritazione
  • arrossire
  • aumento della sensibilità cutanea
  • eruzioni cutanee
  • sudorazione

Nei pazienti appartenenti a gruppi a rischio più elevato (disturbi del metabolismo lipidico, diabete, obesità, alcolismo) l'uso a lungo termine di retinoidi aumenta il rischio di accelerare l'aterosclerosi e la malattia coronarica.

Possono comparire disturbi nella crescita dei capelli come diradamento e caduta dei capelli.Questi disturbi colpiscono anche le unghie, si manifestano con aumento della fragilità, perdita di brillantezza e deformazione delle unghie.

2) VISTA

Anche secchezza intorno agli occhi e bulbi oculari, bruciore agli occhi e lacrimazione sono molto comuni.

3) APPARATO DIGERENTE

Sono stati segnalati casi di nausea, malattie infiammatorie intestinali (ileite) e pancreatite. Anche alte dosi e l'uso a lungo termine di farmaci contenenti retinoidi possono causare disfunzione epatica. I retinoidi devono essere sospesi immediatamente nei pazienti che manifestano diarrea o sanguinamento gastrointestinale.

4) SISTEMA RESPIRATORIO

Possono esserci casi molto rari di broncospasmo

5) SISTEMA OSSO-GIUNTURALE

Il dolore osseo è una conseguenza comune della terapia con retinoidi. Si osserva anche calcificazione di tendini e legamenti, soprattutto alle caviglie. Queste sostanze possono anche contribuire allo sviluppo dell'osteoporosi.

6) SISTEMA NERVOSO

Raramente si osservano effetti collaterali del sistema nervoso centrale. Ci sono anche, anche se non molto spesso, sintomi di aumento della pressione intracranica, come mal di testa o nausea.

Inoltre, durante la terapia con retinoidi, si osservano: leucopenia, eritropenia, abbassamento dell'ematocrito e accelerazione della caduta dei globuli. I disturbi del metabolismo lipidico sono abbastanza comuni (aumento dei trigliceridi e del colesterolo sierici, diminuzione del colesterolo HDL, aumento del colesterolo LDL). Nei pazienti ad alto rischio (disturbi del metabolismo lipidico, diabete, obesità, alcolismo), l'uso a lungo termine di retinoidi aumenta il rischio di accelerare l'aterosclerosi e la malattia coronarica. 3

Le reazioni avverse nella maggior parte dei casi dipendono dal dosaggio del farmaco e generalmente scompaiono dopo la riduzione della dose o l'interruzione del preparato. Occasionalmente si osserva un temporaneo peggioramento dei sintomi della malattia dopo l'inizio del trattamento con retinoidi.

Vale la pena saperlo

Retinoidi - fonti di retinoidi naturali

La principale fonte di retinoidi alimentari sono gli esteri retinilici presenti negli alimenti animali. Questi esteri vengono idrolizzati nel lume intestinale per dare retinolo libero. La fonte del retinolo può anche essere il beta-carotene (provitamina A) introdotto nel corpo con prodotti alimentari vegetali. Nel corpo umano, il β-carotene viene convertito in retinolo nell'intestino tenue.

Bibliografia:

1. Boryczka M., Pasker B., Sosada M., Retinoidi come principi attivi di medicinali, cosmetici e integratoridiete, "Rassegna scientifica farmaceutica" 2010, n. 8

2. Marona H., Gunia A., Pękala E., Retinoidi - ruolo nella farmacoterapia in termini di meccanismo d'azione cellulare, "Terapia i Leki" 2010, n° 3

3. Bronikowska A., Wojnowska D., L'uso dei retinoidi in dermatologia, Nowa Medycyna 2003, No. 1

Categoria: