Gli antistaminici sono sostanze chimiche che inibiscono gli effetti dell'istamina. Non solo eliminano l'istamina stessa, ma impediscono anche alle cellule successive di reagire ad essa. Sfortunatamente, gli antistaminici hanno alcuni effetti collaterali negativi per il corpo. Cosa sono gli antistaminici e come funzionano?

Istamina - che cos'è?

L'istamina è una sostanza che il nostro corpo produce naturalmente. L'istamina stimola, ad esempio, la secrezione del succo gastrico. Viene anche utilizzato, ad esempio, negli unguenti per il riscaldamento della pelle. L'istamina è anche un ormone tissutale e neurotrasmettitore, ma soprattutto è un mediatore dell'infiammazione. È lei che informa le cellule successive che si sta avvicinando un "pericolo", che una sostanza tossica è entrata nel corpo. Questo accade, ad esempio, quando veniamo morsi da una zanzara o da un ragno. Ma, sfortunatamente, in questo momento, potremmo avvertire qualche disagio, ad esempio dolore, bruciore e prurito, a volte sono visibili anche arrossamento e gonfiore. Tutto questo serve come scudo difensivo.

Istamina negli alimenti

Tutti gli alimenti fermentati e stagionati (ad es. yogurt, formaggi, prodotti fermentati) contengono bassi livelli di istamina. È formato dall'amminoacido L-istidina con la partecipazione dell'istidina decarbossilasi batterica. Tuttavia, quando il tubo digerente umano è funzionante, l'ossidasi presente nella mucosa dei villi intestinali scompone questa ammina e l'organismo non reagisce ad essa in modo allergico. In caso contrario, quando la struttura dei villi intestinali è danneggiata (ad es. in corso di celiachia, morbo di Crohn o allergia alimentare) e l'eccesso di istamina assorbito nell'intestino entra nel sistema circolatorio. Quindi, sfortunatamente, può verificarsi anche un avvelenamento del corpo.

Antistaminici: cosa sono e come funzionano?

Gli antistaminicisono sostanze chimiche che inibiscono gli effetti dell'istamina in due modi. Innanzitutto, lo bloccano in modo che non si leghi al suo recettore. Secondo: inibiscono l'attività dell'istidina decarbossilasi convertendo l'istidina in istamina. Per dirla semplicemente: gli antistaminici sono farmaci che non solo eliminano l'istamina stessa, ma portano anche al fatto che le cellule successivenon reagiscono ad esso o alle informazioni trasmesse dall'istamina

Antistaminici: per quali malattie vengono utilizzati?

  • rinite allergica - possono resistere agli starnuti, ripristinarne la pervietà, inibire la produzione eccessiva di secrezioni, ridurre il gonfiore dei tessuti ed eliminare il sintomo di ostruzione nasale,

Gli antistaminici sono usati nel trattamento di molte malattie allergiche. Questi farmaci sono progettati per sopportare disturbi persistenti, migliorare il benessere e la qualità della vita del paziente. Gli antistaminici sono usati principalmente per trattare:

  • congiuntivite allergica - i nuovi antistaminici grazie all'effetto antinfiammatorio aggiuntivo - riducono il prurito, la lacrimazione eccessiva, il rossore o il gonfiore degli occhi,
  • orticaria e angioedema allergici e non allergici - riducono il prurito, portano alla scomparsa dell'orticaria o al gonfiore dei tessuti, riducono eventuali arrossamenti. Particolarmente importante è l'efficacia degli antistaminici nel trattamento dell'orticaria cronica idiopatica, cioè di origine sconosciuta, in cui il trattamento causale è impossibile, e che è molto gravoso per il paziente,
  • asma bronchiale - inibisce il broncospasmo, migliora la ventilazione e riduce la necessità di ß2-agonisti.
  • dermatite atopica - mostra proprietà antipruriginose e anestetiche locali,

Antistaminici - 1a e 2a generazione

Nel 1937 furono introdotti sul mercato gli antistaminici di prima generazione. Sfortunatamente, hanno causato numerosi effetti collaterali. Fu solo negli anni '80 che i farmaci di seconda generazione fecero la loro comparsa sul mercato.

Attualmente sul mercato farmaceutico ci sono preparazioni di entrambi i gruppi I e II di varie forme - per uso generale (preparazioni orali e soluzioni per iniezione), topico (colliri, gocce nasali, gel o unguenti), nonché preparazioni combinate recentemente popolari, che spesso includono anche pseudoefedrina.

Attualmente, la base per le persone con malattie allergiche sono i farmaci di seconda generazione che non penetrano (o in minima parte) la barriera ematoencefalica e non mostrano affinità per altri tipi di recettori, a differenza dei farmaci del prima generazione.

A causa della loro selettività e della mancanza di influenza sul SNC, gli antistaminici di seconda generazione non causano molti effetti collaterali.

Antistaminici di prima generazione

  • difenidramina
  • antazolina
  • clemastina
  • ciproeptadina
  • prometazina
  • idrossizina
  • ketotifene

Antistaminici di seconda generazione

Farmaci di seconda generazione usati per via orale:

  • loratadyna
  • cetirizina
  • mizolastina
  • azelastina
  • rupatadyna

Farmaci combinati orali di seconda generazione - contengono inoltre un farmaco simpaticomimetico:

  • loratadina + pseudoefedrina
  • cetirizina + pseudoefedrina

Farmaci di seconda generazione somministrati per via topica alle mucose della congiuntiva o del naso:

  • emedastyna
  • azelastina
  • levocabastina

Antistaminici - 3a generazione

I più recenti antistaminici di seconda generazione (fexofenadina, desloratadina, levocetirizina, bilastina) sono talvolta chiamati farmaci di terza generazione. Sono caratterizzati da un numero molto ridotto di interazioni con altri farmaci, integratori o alimenti. Le persone che soffrono ad esempio di diabete o ipertensione dovrebbero, tuttavia, prestare particolare attenzione ai preparati antiallergici che sono una combinazione di più principi attivi, perché il loro ingrediente molto comune è la pseudoefedrina, il cui impatto sulla pressione sanguigna e sui livelli di zucchero è ancora imprevedibile al momento , e quindi pericoloso. La situazione è simile con la fenilefrina, che può essere usata in modo intercambiabile con la pseudoefedrina come ingrediente per combattere il naso che cola e per decongestionare il naso. In caso di allergie, i suddetti pazienti dovrebbero quindi utilizzare farmaci con un solo principio attivo, e in caso di dubbi si consiglia di consultare uno specialista.

Antistaminici e gravidanza

Il trattamento delle allergie nelle donne in gravidanza è un problema difficile e complesso. Da un lato, abbiamo una donna incinta che lamenta sintomi persistenti e, dall' altro, non ci sono dati sufficienti sulla sicurezza degli antistaminici in gravidanza perché nessuno sta conducendo tali studi. L'uso di: ciproeptadina, clemastina, cetirizina, loratadina e difenidramina comporta un basso rischio.

Le misure che mostrano un basso livello di rischio includono:. Tuttavia, se possibile, le donne in gravidanza dovrebbero astenersi dall'usare antistaminici, soprattutto all'inizio della gravidanza, e se devono assumerli, dovrebbero essere sotto la costante supervisione sia di un allergologo che di un ginecologo.

Antistaminici: interazioni farmacologiche

Informare sempre il medico di eventuali altri farmaci che si stanno assumendo. Le persone con HIV, tubercolosi e quelle che curano infezioni fungine dovrebbero prestare particolare attenzione alle interazioni farmacologiche.

Anche le combinazioni di farmaci e farmaci per l'allergia possono avere un effetto negativoantiacidi. Queste ultime preparazioni possono comportare l'assorbimento di quantità minori del farmaco antistaminico.

Antistaminici - effetti collaterali

Gli effetti collaterali più comuni dell'assunzione di farmaci antiallergici sono:

  • distrazione
  • sonnolenza
  • vertigini
  • sentirsi stanco

Se compaiono, informi immediatamente il medico e non guidi

Gli effetti collaterali meno comuni sono:

  • nervosismo
  • incubi
  • disturbi del sonno
  • diarrea
  • battito cardiaco rapido o irregolare
  • prurito ed eruzione cutanea

I farmaci per l'allergia possono anche causare … una grave reazione allergica. I suoi sintomi sono:

  • gola gonfia
  • labbra gonfie
  • gonfiore della lingua
  • gonfiore del viso
  • mancanza di respiro
  • difficoltà di respirazione

Le persone che hanno un'infezione nella cavità nasale e quelle dopo un intervento chirurgico al naso dovrebbero astenersi dall'assumere farmaci antiallergici, specialmente sotto forma di gocce. Anche questi tipi di farmaci non aiuteranno i pazienti con glaucoma, cataratta, aumento della pressione intraoculare e alterazioni della vista.

Controindicazioni all'assunzione di antistaminici sotto forma di gocce sono anche: grave malattia renale, disfunzione delle ghiandole surrenali, malattie del fegato, tubercolosi.

Anche chi soffre di allergie con malattie cardiache, malattie della tiroide e pressione alta dovrebbe assumere antistaminici con cautela.

Per ogni paziente, tuttavia, il medico decide sempre quale farmaco e in quale dose può assumere un particolare soggetto allergico.

Vale la pena ricordare che gli antistaminici assunti con l'alcol rallentano, provocano vertigini e abbassamento della pressione sanguigna.

Antistaminici: sovradosaggio

Un sovradosaggio di farmaci per l'allergia provoca una serie di sintomi: vertigini, secchezza delle fauci, sonnolenza, affaticamento e debolezza. In caso di sovradosaggio di antistaminici è anche probabile la soppressione della funzione surrenale, che causa debolezza muscolare, aumento del fabbisogno di sale, affaticamento, diminuzione della glicemia, scurimento della pelle e depressione.

Leggi anche

Allergia: sintomi, tipi, trattamento

Sintomi di allergia crociata. Tabella degli allergeni

Farmaci per l'allergia su prescrizione: tipi e usi

Categoria: