Prendiamo tutti antidolorifici. Ma sappiamo come funzionano? I preparati a disposizione dei medici appartengono a tre gruppi. Ciascuno contiene prodotti farmaceutici con un meccanismo d'azione leggermente diverso. La loro scelta dipende dall'intensità e dalla natura del dolore.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha sviluppato una tabella che descrive come e quando somministrare all'individuofarmaci antidolorificie altri farmaci per alleviare il dolore. Questa èscala analgesica(dalla parola "analgesia" - sollievo dal dolore). Ha 3 passaggi. Il primo comprende i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e il paracetamolo, il secondo - oppioidi deboli (tramadolo, codeina e diidrocodeina) e il terzo - oppioidi forti (ad es. morfina, fentanil, metadone). Ciascuno di essi viene trattato con farmaci adiuvanti a supporto del trattamento del dolore.

Come funzionano i FANS?

I FANS agiscono in un'area infiammata che irrita i recettori del dolore. Questi farmaci inibiscono la produzione della ciclossigenasi, un enzima necessario per la sintesi delle prostaglandine, molecole presenti in tutti i tessuti e fluidi corporei.

Il paracetamolo non inibisce la sintesi delle prostaglandine, non agisce nel focolaio infiammatorio, ma nel sistema nervoso centrale.

Alcune prostaglandine hanno un effetto benefico sul nostro organismo (regolano vari processi fisiologici) e alcune partecipano allo sviluppo dell'infiammazione e del dolore. I FANS riducono la concentrazione di entrambi, da cui i loro effetti collaterali.

Come funzionano gli oppioidi?

Gli oppioidi agiscono sui recettori degli oppioidi situati nel sistema nervoso centrale. Inibiscono o riducono la trasmissione del dolore in punti specifici del midollo spinale, chiamati porte di controllo. Gli oppioidi forti differiscono dagli oppioidi deboli in quanto non hanno un effetto soffitto. All'aumentare della dose, l'effetto analgesico di questi farmaci aumenta.

Come funzionano i farmaci adiuvanti?

Anche i farmaci adiuvanti svolgono un ruolo importante nel trattamento del dolore. Questi sono principalmente anticonvulsivanti usati per trattare l'epilessia e alcuni antidepressivi. I primi sono efficaci perché i meccanismi che portano alle convulsioni contribuiscono anche alla produzione di dolore. Riducendo l'iperattività del sistema nervoso, riducono la trasmissione del dolore. Sono usati principalmente nel trattamento del dolore neuropatico debolealleviano i classici antidolorifici (analgesici). D' altra parte, alcuni antidepressivi inibiscono la ricaptazione di serotonina e noradrenalina, che fa sì che gli stimoli dolorosi siano condotti con resistenza, bloccati in queste porte di controllo.

Importante

Scala numerica del dolore

Il dolore è soggettivo, ma la sua intensità può essere definita. Questo compito è facilitato da una scala numerica del dolore da 0 a 10, dove 0 è nessun dolore e 10 è il dolore più forte immaginabile. Il dolore da 1 a 3 è debole, puoi funzionare normalmente con esso, quindi non richiede trattamento. Da 4 a 7 il dolore è grave e sopra 7 - molto forte. Il dolore superiore a 3 deve essere trattato. Sebbene la scala numerica del dolore sia soggettiva, è molto utile, ad esempio, per valutare l'efficacia della terapia.

Antidolorifici per ulcere

Tra gli antidolorifici da banco (OTC), le ulcere dovrebbero in primo luogo evitare l'aspirina. Contiene acido acetilsalicilico, che irrita lo stomaco e, come farmaco antinfiammatorio, inibisce la sintesi delle prostaglandine, comprese quelle responsabili della secrezione del muco che protegge lo stomaco. Per questo motivo, le ulcere non dovrebbero assolutamente assumere FANS, anche se non tutti sono dannosi per lo stomaco come l'aspirina. Ideali per loro sono i preparati a base di paracetamolo che non inibiscono la sintesi delle prostaglandine, e quindi non influiscono sulla produzione di muco.

Pseudoefedrina non per tutti

La pseudoefedrina non è un analgesico. Restringe i vasi sanguigni nella mucosa. Riduce il gonfiore, la congestione e la secrezione di muco. Pertanto, è spesso un componente di farmaci combinati con proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche. L'effetto della pseudoefedrina non è dannoso per la mucosa se si assumono farmaci che la contengono sporadicamente e per un breve periodo. Il suo uso prolungato provoca ischemia della mucosa. Non usare integratori di pseudoefedrina se hai la pressione alta. La costrizione dei vasi sanguigni può causare un pericoloso aumento della pressione sanguigna.

Importante

Importa con cosa sorseggio i miei antidolorifici?

Non ce ne sono, in quanto non interagiscono con bevande (es. succo di pompelmo, latte) o cibo, ad eccezione del paracetamolo. La pectina contenuta nei frutti (ribes, uva spina) ne indebolisce l'effetto. Tutti i farmaci, tuttavia, sono meglio lavati con acqua naturale. Quindi non devi ricordare con quali liquidi non devono essere combinati. Gli antidolorifici devono essere assunti dopo aver mangiato. Vale la pena ricordare questo principio. Assumerli a stomaco vuoto aumenta il rischio di danni alla mucosa gastrica.

Antidolorifico marino

Una specie di carnivorolumache squame di dolore marino (coni) producono un forte veleno che uccide i pesci: la conotossina. La sua quantità minima allevia il dolore neuropatico grave e difficile da trattare. Una grande dose può uccidere una persona indolore, perché la conotossina ha un effetto anestetico. Finora può essere somministrato solo direttamente al midollo spinale, perché in forma orale viene scomposto dagli enzimi digestivi e ha numerosi effetti collaterali (ad esempio provoca allucinazioni). Tuttavia, sono in corso ricerche su una conotossina sintetica priva degli svantaggi di quella naturale. È una speranza per coloro che soffrono di dolore neuropatico cronico che non sono aiutati dai classici antidolorifici.

"Zdrowie" mensile

Categoria: