L'epilessia è associata allo stiramento del corpo, alle convulsioni, alla perdita di coscienza. Ci sono quasi 70 tipi di epilessia e le sue convulsioni variano, a volte quasi impercettibilmente. 400 mila I polacchi con epilessia stanno cercando di vivere una vita normale. La maggior parte riesce. Quali sono le cause e i sintomi dell'epilessia? Come viene trattata l'epilessia?

Epilessia( epilessia ) è una malattia neurologica. Consiste nel fatto che le funzioni di un gruppo di neuroni (cellule nervose) concentrate in una parte specifica del cervello, cioè nel cosiddetto un focolaio epilettico, che porta a un attacco.

L'epilessia è sempre stata considerata una malattia misteriosa. Ancora oggi è difficile diagnosticarla correttamente e il trattamento non è sempre efficace - l'epilessia provoca ansia tra i pazienti e il loro ambiente.

Normalmente, i neuroni si scambiano informazioni attraverso impulsi elettrici. Tuttavia, quando le cellule nervose sono sovrastimolate, la trasmissione e la scarica degli impulsi sono disturbate.

È come se ci fosse un cortocircuito nel sistema elettrico che è confinato in una piccola area e scompare o si estende all'intero cervello.

Il gruppo di neuroni responsabili delle crisi epilettiche è lo stesso degli altri neuroni, quelli sani, con solo proprietà bioelettriche "rotte"E quindi si verificano scariche. Possono iniziare in diverse parti del cervello, ma di solito si verificano nel lobo temporale o frontale, meno comunemente nel parietale e occipitale.

Epilessia - Sintomi

I sintomi dell'epilessia sono per lo più associati a convulsioni e perdita di coscienza, ma questo non è del tutto vero.

Quasi il 60 percento delle crisi epilettiche sonocrisi epilettiche , di cui 2/3 focali e 1/3 generalizzate.

Convulsionicostituiscono il restante 40 percento di tutte le crisi.

Nel caso di una crisi epilettica grand mal, cioè una crisi tonico-clonica, i seguenti sono:

  • perdita di coscienza
  • flessione del corpo
  • poi convulsioni
  • cianosi
  • "schiuma dalla bocca"
  • mordendoti la lingua
  • a volte minzione involontaria

Questo tipo di crisi di solito dura da alcuni secondi a 3 minuti. Dopo l'attacco, il paziente si senteaffaticamento e sonnolenza, dolori muscolari e mal di testa

Prima che si verifichi la crisi, alcuni pazienti provano paura, un odore o un sapore sgradevole e sentono della musica. Questo fenomeno è chiamato aura.

I sintomi di una crisi mioclonicasono solitamente convulsioni agli arti superiori, meno spesso agli arti inferiori, senza perdita di coscienza. Un gruppo separato di crisi epilettiche sono le assenze, che sono più comuni nei bambini. Il malato non reagisce alle parole che gli sono rivolte, è "assente", dopo qualche o una dozzina di secondi ritorna all'attività precedentemente svolta.

Durante una crisi parziale complessa, il paziente non entra in contatto per circa 2-3 minuti, il più delle volte i suoi occhi sono aperti, possono verificarsi i cosiddetti automatismi, ovvero attività eseguite automaticamente (es. schioccare, ingoiare la saliva, stuzzicare vestiti, disfare bottoni) .

Va inoltre ricordato che circa il 6% delle crisi epilettiche è causato da fattori esterni, come luci lampeggianti o suoni improvvisi.

Nel 13% delle persone con epilessia, la paralisi di Todd (emiplegia, autolimitante e che non richiede trattamento) può svilupparsi dopo un attacco, che alcuni autori ritengono aumenti il ​​rischio di un altro attacco.

Stime polacche mostrano che circa 400.000 persone convivono con l'epilessia e ogni anno da 50 a 70 persone su 100.000 scoprono di avere l'epilessia e fino al 75% di loro sono bambini e adolescenti di età inferiore ai 19 anni.

Epilessia: cause

L'epilessia può manifestarsi a qualsiasi età, ma il più delle volte inizia prima dei 20 anni.

L'epilessia è la malattia neurologica più comune nell'infanzia. Circa il 75% delle diagnosi si verifica tra la nascita e i 19 anni di età

L'epilessia colpisce entrambi i sessi allo stesso modo. Sfortunatamente, la causa dell'epilessia può essere stabilita in meno della metà dei pazienti. Può essere, ad esempio, il risultato di un danno cerebrale ancora nell'utero o durante un parto anomalo o subito dopo.

Nell'infanzia, le principali cause di epilessia comprendono ipossia perinatale e paralisi cerebrale, malattie genetiche e congenite, neuroinfezioni, ipoglicemia e lesioni alla testa.

Negli adulti, le cause più comuni di epilessia sono lesioni alla testa, tumori del sistema nervoso centrale, sclerosi multipla, sclerosi ippocampale e malforazioni vascolari.

L'epilessia negli anziani può essere causata da ictus, tumore al cervello, lesioni cerebrali e demenza.

Inoltre, l'epilessia può verificarsi a seguito della colonizzazione dell'organismo da parte di una tenia armata - neurocisticercosi.

In tuttoIn questi casi, ci sono cambiamenti strutturali nel cervello, cioè danni ai suoi tessuti, ed è qui che si formano i focolai epilettici.

Quando non è possibile trovare la causa della malattia, gli esperti parlano del cosiddetto forma idiopatica di epilessia

Epilessia settentrionale: cause, sintomi, trattamento Epilessia alcolica: cause, sintomi e trattamento

Convulsioni (epilessia) - tipi

Le convulsioni variano a seconda dell'area del cervello in cui si trova il sito epilettico, nonché dell'età del paziente.

Il decorso dell'epilessia può variare notevolmente. Alcune persone sperimentano convulsioni più volte al giorno e altre più volte nel corso della loro vita.

Le convulsioni si dividono in:

  • crisi epilettiche di piccolo male , consistenti in una breve perdita di coscienza, spesso nemmeno notata dal paziente e dall'ambiente
  • crisi epilettiche da grande male , ad esempio crisi tonico-cloniche, durante le quali si verificano spesso perdita di coscienza, convulsioni, scialorrea, trisma, a volte movimenti oculari rapidi (simili a quelli della fase REM sonno) o apnea momentanea.

Dividiamo le crisi generalizzate in:

  • crisi tonico-cloniche
  • tonico
  • clonico
  • mioclonico
  • atonico
  • assenze

Durante le convulsioni generalizzate si ha un'improvvisa perdita di coscienzaI muscoli di tutto il corpo sono tesi (questa è la fase tonica), durante la quale il paziente spesso piega testa indietro e flette le braccia e le gambe. Ha difficoltà a respirare e inizia a diventare blu.

Dopo alcuni secondi, le convulsioni scuotono il corpo (questa è la fase clonica). Il paziente può quindi mordersi la lingua e urinare inconsapevolmente. Dopo una crisi, è distratto, confuso e di solito vuole dormire.Questa crisi dura circa 4-5 minuti.

Le convulsioni generalizzate includono anche le assenzeSi verificano solo nei bambini e consistono in uno "spegnimento" per diversi secondi, come se il bambino balbettasse. Poi torna a quello che stava facendo e non sa nemmeno di aver avuto un attacco. Se l'epilessia non viene curata, queste condizioni possono riapparire molte volte al giorno.

Durante le crisi epilettiche focali, che è la forma più comune di epilessia e può verificarsi a qualsiasi età, il paziente interrompe l'attività per un momento e si spegne completamente per un momento.

Può, ad esempio, guardare un punto e non entrare in contatto con l'ambiente. Non ha convulsioni, non cade e può fare movimenti di promemoria automaticiad es. chiusura di bottoni o ricerca di qualcosa

Dopo un attacco, torna al suo lavoro e talvolta non si rende nemmeno conto della momentanea perdita di coscienza. Di solito, tuttavia, c'è un breve periodo di confusione e confusione post-parossistica.

Leggi anche:

Crisi pseudoepilettiche psicogene: cause, sintomi, trattamento

Convulsioni (epilessia): provoca

L'insorgenza di una crisi epilettica è difficile da prevedere (a volte è preceduta dalla cosiddetta aura). È noto, tuttavia, che le convulsioni possono essere provocate ad esempio da:

  • ferite alla testa
  • esaurimento, soprattutto mancanza di sonno
  • forte stress, emozioni
  • esercizio faticoso (l'esercizio moderato è benefico)
  • febbre
  • ipoglicemia
  • bere alcolici e assumere droghe
  • lampi di luce possono causare epilessia fotogenica
  • i suoni possono causare epilessia audiogenica
  • Improvvisi stimoli uditivi e visivi o un improvviso cambiamento nella posizione del corpo possono causare epilessia a sorpresa
  • fluttuazioni ormonali nelle donne (gli attacchi sono più frequenti, ad esempio prima delle mestruazioni)

Stato epilettico

Le convulsioni durano da alcuni secondi a diversi minuti. Ma a volte sono lunghi (10 minuti o più), si susseguono e il paziente non riprende conoscenza tra di loro. Questo è chiamato stato epilettico

Se si verifica in una persona che non ha mai avuto epilessia, di solito è il risultato di gravi lesioni alla testa (ad esempio dopo un incidente) o dello sviluppo di malattie cerebrali (ad esempio cancro, encefalite, ictus vascolare).

Tuttavia, l'epilessia di stato è più comune in coloro che hanno conosciuto l'epilessia. In questo caso, può essere il risultato, ad esempio, dell'interruzione improvvisa dei farmaci senza consultare un medico o della sindrome da astinenza in persone che abusano di alcol. Indipendentemente dalla causa, una tale condizione è pericolosa per la vita, quindi il paziente richiede sempre cure mediche urgenti.

Sindromi epilettiche

Le sindromi epilettiche si verificano principalmente nei bambini e negli adolescenti. Tenendo conto della classificazione internazionale dell'epilessia e delle sindromi epilettiche (1989) e dello schema diagnostico proposto per le persone con crisi epilettiche o epilessia (2001), è ora possibile identificare circa 60 sindromi epilettiche.

Le sindromi epilettiche differiscono per le cause che le hanno provocate, nonché per l'età in cui il paziente ha sviluppato la malattia, la risposta al trattamento antiepilettico e la prognosi per la remissione delle crisi, quindi la loro precisa classificazione è importante sia per la cura del singolo paziente che per lo svolgimento della ricerca.

Potrebbe interessarti:

Sindrome di Lennox-Gastaut: sindrome da epilessia infantile Epilessia Rolandica: cause, sintomi, trattamento Epilessia infantile con assenze (picnolessia, sindrome di Friedman) Epilessia di West: cause, sintomi, trattamento

Epilessia - diagnosi

Un attacco non ti fa ammalare. Ma se succede di nuovo, richiede la consultazione con un neurologo (o preferibilmente un epilettologo). Il medico conduce un colloquio dettagliato sullo stato di salute del paziente, nonché sulle circostanze e sul decorso della crisi.I resoconti dei testimoni sono molto utiliQuindi viene eseguito un esame neurologico e viene ordinato un EEG (elettroencefalografia cerebrale). L'EEG può rilevare l'attività bioelettrica anormale del cervello, che è l'essenza dell'epilessia.

A volte uno specialista consiglia il cosiddetto video-EEG, ovvero allungare il tempo dell'esame a diverse o più ore con la possibilità di osservare il comportamento del paziente grazie ad un'apposita telecamera

Nella diagnostica vengono utilizzate anche la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica (MRI) del cervello. Ad eccezione di alcune sindromi pediatriche inequivocabili, l'esame, in particolare la risonanza magnetica, dovrebbe essere eseguito in tutti i pazienti con epilessia. Soprattutto quando il trattamento applicato è inefficace o la malattia sta progredendo. Altri esami, ad es. analisi ematochimica, analisi del liquido cerebrospinale) vengono eseguiti per confermare o escludere altre condizioni che potrebbero causare le convulsioni.

Devi farlo

Quando assisti a un attacco epilettico:

  1. Mantieni la calma. La maggior parte delle crisi dura 2-4 minuti
  2. Garantire la sicurezza del paziente (es. spostarlo dalla strada alla panca).
  3. Mettilo su un lato. Questa posizione protegge dal soffocamento
  4. Non premere a terra il malato. È sufficiente per proteggere la testa dalle ferite.
  5. Non mettere niente tra i denti stretti! Non somministrare farmaci
  6. Dopo la crisi, rimani con il paziente finché le sue condizioni non si normalizzano. Se possibile, dagli almeno un breve sonno benevolo.
  7. Chiamare un servizio di ambulanza se la crisi dura più di 10 minuti o se le crisi si verificano entro un breve periodo di tempo (questo potrebbe essere uno stato epilettico grave).

Epilessia: trattamento

L'epilessia deve essere trattata, altrimenti può portare a cambiamenti irreversibili nel cervello e provocare la morte.

A seconda del tipo, del decorso e delle cause della malattia, il medico sceglie la terapia appropriata. Se l'epilessia è causata da altre condizioni, come un ematoma, un tumore o un emangioma, la malattia sottostante viene trattata per prima, di solito chirurgicamente.

Il trattamento primario è la farmacoterapia , che mira a controllare le crisi epilettiche. Entrambi i farmaci convenzionali (di vecchia generazione) e di nuova generazione sono efficaci, ma i nuovi causano meno effetti collaterali, come sonnolenza, disturbi della concentrazione.

Alcuni di essi (come Levetiracetam e Gabapentin) non interagiscono con altri farmaci. Ciò è particolarmente importante nelle persone con epilessia farmacoresistente che devono assumere diversi farmaci e negli anziani che assumono più farmaci.

La maggior parte dei pazienti riceve un farmaco, ma a volte i medici prendono il cosiddetto terapia combinata e usarne 2-3 contemporaneamente

Il trattamento inizia con piccole dosi del farmaco e le aumenta gradualmenteDi solito, dopo 2-3 settimane, le cosiddette dose terapeutica completa

Ok. 80 per cento i malati possono essere curati efficacemente. Il trattamento dura diversi o diversi anni (a volte fino alla fine della vita).U circa il 20 percento gli epilettici non riescono a controllare completamente le convulsioni- spesso è colpa del farmaco sbagliato, del suo uso irregolare o dell'interruzione prematura del preparato.

Puoi provare a interrompere l'assunzione del farmaco dopo tre anni senza convulsioni. La dose viene ridotta gradualmente, anche per un periodo di diversi mesi, mentre il cervello viene monitorato da un EEG durante questo periodo.

Le recidive di convulsioni si verificano nel 25-30% bambini(negli adulti sono più comuni). La maggior parte di essi si verifica nel primo anno dopo l'interruzione del trattamento. Dopo cinque anni, il rischio di ricaduta è molto basso.

Per coloro che non rispondono al trattamento farmacologico, uno stimolatore del nervo vago può aiutare.

Ulteriori informazioni sul trattamento dell'epilessia:

Trattamento dell'epilessia: trattamento farmacologico, chirurgia ed effetti collaterali La telemedicina nel trattamento dell'epilessia

Importante

Se uno dei genitori ha l'epilessia, c'è un rischio molto lieve ma aumentato (circa 1,5%) che il bambino possa avere l'epilessia. Tutto dipende dal tipo di malattia con cui hai a che fare. I dati medici mostrano cheoltre il 90 percento. le madri che soffrono di questa condizione danno alla luce bambini sani.

Le donne che soffrono di epilessia possono avere figliDevono solo essere sotto la costante supervisione di un medico e seguire le sue raccomandazioni. A volte, prima di rimanere incinta, è necessario passare a un farmaco più sicuro per il feto, quindi è necessario pianificare il concepimento.

Categoria: