Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

La rabbia è un'emozione associata a una grande agitazione ed è una reazione, tra l' altro, al superamento della linea personale, alla minaccia ai bisogni o al fallimento. Non è un'emozione buona o cattiva, è sicuramente necessario poter parlare di equilibrio emotivo. Scopri cos'è la rabbia e come affrontarla!

Rabbiaèemozioneche mostra che qualcosa non va bene per noi, minaccia il nostro benessere e mobilita la forza per affrontarla la situazione sfavorevole. Ignorare le proprie emozioni o controllare le emozioni, inteso come sopprimerle, è spesso percepito come un'abilità preziosa. Tuttavia, fingere di non provare nulla non ha nulla a che fare con la soddisfazione della vita e lo sviluppo personale: la rabbia è una delle emozioni di base di cui la natura ci ha dotato. Come la gioia o la tristezza, è una reazione intensa e di breve durata a uno stimolo specifico. Viene attivato in modo piuttosto sconsiderato: aggira la "parte razionale del cervello" e va dritto verso la reazione nel corpo.

È importante ricordare che la rabbia non è la stessa cosa dell'aggressività, ed essere in grado di mostrarla e sperimentarla è importante quanto sentire il resto delle proprie emozioni. Quante persone e quanti fattori scatenanti, quanti gradi di intensità della rabbia. Indipendentemente dal fatto che sperimentiamo una lieve irritazione, frustrazione, rabbia o persino odio, ciascuno di questi stati è soggetto alle stesse leggi delle altre emozioni, cioè sorge come risultato di una reazione a uno stimolo, aumenta alla sua massima intensità e cade nel silenzio

Va ricordato che la possibilità di provare le cosiddette emozioni "negative" è un elemento necessario della struttura mentale umana.

Come esprimiamo la rabbia?

Molto spesso, la rabbia si esprime in tre modi:

  • in modo aggressivo- reazioni legate ad un attacco, ad esempio fisico o verbale, che di conseguenza superano i confini delle altre persone;
  • passivamente- reazioni che coinvolgono la soppressione, un tentativo di ignorare le emozioni; sono solitamente associati a una sensazione di grande disagio, ma non portano a intraprendere azioni per cambiare la situazione esistente;
  • in modo assertivo- reazione solitamente la più efficace tra quelle elencate, ma che spesso richiede un addestramento aggiuntivo, consistente nell'esprimere rabbia, riferirsi ai propri bisogni ed emozioni rispetto al ricevente enon violando i suoi confini.

La rabbia, a seconda delle norme culturali, dell'età o degli standard familiari, è socialmente accettata in misura diversa. Ecco perché abbiamo così spesso difficoltà a mostrarlo. I bambini piccoli spesso sentono, ad esempio, "Non arrabbiarti! Sii educato!" Quando ricevono un segnale che indica che non è desiderabile mostrare insoddisfazione o rabbia. E così impariamo a reprimere la rabbia, o, al contrario, a non trattenere affatto l'affetto associato alla rabbia, "esplodendo" fuori controllo per ragioni oggettivamente banali, disturbando il delicato equilibrio emotivo. L'incapacità di provare e mostrare rabbia incide negativamente su molti ambiti della vita, disturbando il benessere psicofisico. Nel tempo, perdiamo la capacità di leggere ciò che sentiamo e questo diventa distruttivo, causando rifiuto o aggressività. Paradossalmente, proteggendoci dalle emozioni indesiderate, le aiutiamo a dominare le nostre vite. È lo squilibrio emotivo che provoca tensioni, complica le relazioni sociali o provoca malattie psicosomatiche.

A cosa serve la rabbia?

La rabbia è una risposta naturale a un senso di minaccia. È la rabbia in una crisi che ci dà forza e ci motiva a combattere o fuggire. Un intenso episodio di rabbia è senza dubbio associato a costi energetici elevati, perché attiva nel corpo meccanismi che ci salveranno la vita a livello biologico. Spesso, dopo un intenso episodio di rabbia, la stanchezza si fa sentire sia a livello fisico che mentale, ma è anche accompagnata da un senso di sollievo o di “pulizia”.

La rabbia è spesso un segnale che qualcuno ha superato il nostro limite , è spesso associata a un sentimento di ingiustizia o alla violazione di una regola precedentemente concordata. La rabbia tende a sorgere quando incontriamo un ostacolo sul modo di raggiungere qualcosa che è importante per noi. Ecco perché, quando pensi alla rabbia, ti incoraggio a guardare ai valori in cui crediamo e quali di essi, se violati, provocano questa rabbia. Tra le altre cose, protegge i nostri bisogni e desideri quando sono minacciati da fattori esterni o da noi stessi.

La rabbia è uno stato naturale e parlarne e mostrarla è un'abilità preziosa . Attraverso la socializzazione, impariamo a sopprimere le emozioni, compresa la rabbia, pensando che questo sia un modo per controllarle. Alla lunga, si scopre che controllare o influenzare lo stato emotivo è possibile solo quando riconosciamo le emozioni, siamo in grado di identificarle ed esprimerle in modo adeguato. Tuttavia, quando vediamo che la rabbia è inadeguata alla situazione, non ci serve e vale la pena lavorare sulle nostre relazionisu di lei

Sia la soppressione che le esplosioni incontrollate di emozioni destabilizzano il nostro stato psicofisico

La rabbia è una fonte di preziose informazioni su noi stessiQuando, cosa e fino a che punto ci arrabbiamo dice molto sui nostri bisogni, aspettative, senso del libero arbitrio e auto- accettazione. Questa emozione può essere un segnale di avvertimento su una minaccia, l'insicurezza o l'attraversamento dei nostri confini. Riuscire a leggere i primi segnali di rabbia rende più facile identificare ciò a cui sei d'accordo e ciò che è in linea con i tuoi valori. Ciò che lo provoca è solitamente correlato a sentimenti di dolore, delusione, paura. Vale la pena ricordare che, indipendentemente dalla misura in cui possiamo affrontare la nostra rabbia oggi, è una nostra decisione cosa fare con essa e quali conclusioni trarremo da ciò che dice di noi. Può essere utile rispondere alla domanda su quali pensieri appaiono più spesso nella tua testa: "Tu, lui, lei, questo mi fa arrabbiare" o "Sono arrabbiato"? Dovremmo ricordare che anche se lo stimolo che provoca le emozioni è esterno, l'emozione è nostra e dipende da noi cosa ne faremo. I meccanismi che evolutivamente avrebbero dovuto supportare la sopravvivenza umana non sono sempre adeguati al mondo di oggi, quindi vale la pena utilizzare le conoscenze attuali per essere in grado di prendersi cura dell'equilibrio emotivo.

Vale la pena saperlo

Come reagisce il corpo alla rabbia?

Il corpo umano può reagire in un modo specifico quando si sente arrabbiato. Appaiono:

  • respirazione rapida;
  • senso di costrizione alla gola;
  • battito cardiaco accelerato;
  • tensione muscolare intensa che può portare a tremori corporei;
  • maggiore sensibilità agli stimoli;
  • vigilanza e tendenza a cercare segnali di una potenziale minaccia;
  • reazione del tratto digerente, ad esempio una sensazione di pressione allo stomaco;
  • un atteggiamento che mostra che sei pronto a combattere o fuggire

Cosa fare quando la rabbia diventa distruttiva?

L'emergere delle emozioni è piuttosto sconsiderato. Tuttavia, se vengono presi provvedimenti per aiutare il corpo a scaricare la sua energia e/o calmare il corpo e la mente, puoi trovare un modo costruttivo per raffreddare la tua rabbia. Quando noti che la rabbia inizia a destabilizzare la tua vita o inizia ad avvicinarsi a un comportamento aggressivo, vale la pena usare diverse tecniche:

1. Adottare misureper alleviare la tensione emotiva associata alla rabbia. Prova diversi tipi di attività fisica e cerca l'attività che funziona meglio per te. Coltivazione regolarelo sport, ma anche attività come il giardinaggio aiutano a ridurre la tensione, facilitando l'espressione consapevole della rabbia e riducendo al minimo il rischio di uno sfogo eccessivo. L'attività fisica ha anche il vantaggio che, se utilizzata ad hoc in una situazione difficile da controllare o con rabbia inadeguata, aumenta anche la possibilità di utilizzare comportamenti che non superano i confini di qualcun altro. Se, tuttavia, di solito abbiamo difficoltà a mostrare la nostra rabbia, vale la pena provare modi sicuri per esprimerla in modo che tu possa viverla liberamente. Può essere utile trovare un posto dove puoi gridare o piangere liberamente.

Modi semplici, come strappare un giornale o scrivere una lettera su cosa ci fa arrabbiare e perché, possono essere un preludio all'apprendimento e domare l'irritazione o la rabbia.

2. Cerca di calmartiQuando possibile, vale la pena rallentare il ritmo della tua vita ed esaminare la tua rabbia. Il punto non è sopprimerlo o fingere che non ci sia, ma sentirlo consapevolmente. Ti incoraggio a provare una tecnica semplice: sdraiati o siediti comodamente, raddrizza il respiro e guarda cosa sta succedendo al tuo corpo, esattamente dove ti senti arrabbiato. Controlla se il tuo cuore batte più velocemente e se c'è pressione o dolore in qualche punto. Lascia che questa conoscenza ti aiuti a identificare la tua rabbia. Questo può essere utile soprattutto in situazioni in cui hai difficoltà a dare un nome a ciò che provi o a distinguere le tue emozioni.

3. Prova le tecniche di rilassamento . Se il tuo problema è un'espressione eccessiva e inadeguata della rabbia, prova le tecniche di rilassamento che riducono regolarmente la tensione emotiva. Le possibilità sono tante: esercizi di respirazione, training autogeno, che consiste nel tendere una ad una tutte le parti dei muscoli, tecniche di meditazione o di mindfulness. C'è molto accesso alla letteratura e ai laboratori che insegnano le tecniche di rilassamento e ognuno ha la possibilità di trovare qualcosa per se stesso.

4. Lavora sulla comunicazioneEssere in grado di parlare delle tue emozioni, bisogni e aspettative aumenta le possibilità di sentirti arrabbiato consapevolmente e di non aggravare situazioni che potrebbero rappresentare una minaccia o oltrepassare i tuoi confini. Puoi lavorare sul modo di comunicare con l'ambiente durante i workshop, i training interpersonali, ma anche in terapia. Indipendentemente da quale metodo sarà adeguato alle tue esigenze, vale la pena dedicare un momento a guardare le tue abitudini di comunicazione.

5. Partecipazione a gruppi di sviluppo personale, gruppi di supporto.Durante questo tipo di lezioni, puoi sviluppare in sicurezza nuove strategie sotto la supervisione di uno specialista,ampliare la visione della sfera delle proprie emozioni e scambiare esperienze con gli altri partecipanti.

6. Addestramento sostitutivo dell'aggressivitàQuesta è un'offerta per le persone in cui l'espressione della rabbia si traduce in un comportamento aggressivo. Questo metodo rafforza la capacità di controllare la propria impulsività e sviluppa comportamenti pro-sociali. È stato utilizzato dagli anni '70 e il suo effetto è quello di correggere il comportamento aggressivo.

7. PsicoterapiaQuando i tentativi indipendenti di lavorare con la tua rabbia non portano i risultati attesi, vale la pena considerare una forma più profonda di lavoro su te stesso, cioè la terapia. Spesso, le difficoltà nell'area delle emozioni, inclusa la rabbia, vengono risolte in un ufficio terapeutico. Il lavoro regolare con un terapeuta, la scoperta e il confronto delle cause dei problemi emotivi può migliorare il funzionamento emotivo, le relazioni sociali e la qualità della vita quotidiana.

Importante

Conosci la tua rabbia

Nei momenti di calma, vale la pena analizzare le precedenti esperienze di rabbia. Tuttavia, è importante ricordare che non si tratta di soffermarsi su possibili torti e ingiustizie, ma di comprendere i meccanismi personali/individuali che governano la nostra stessa rabbia.

Quando si pensa all'esperienza cosciente, vale la pena porsi alcune domande:

  • Cosa mi fa arrabbiare? Qual è il mio trigger?
  • In quale parte del mio corpo comincio a sentirmi arrabbiato?
  • Quale reazione nel mio corpo potrebbe diventare un segnale di avvertimento di rabbia imminente?
  • Quali pensieri e comportamenti sono associati alla rabbia?
  • Quanto sono intenso - su una scala da 1 a 10 - di solito mi sento arrabbiato?
  • Come mostri facilmente la tua rabbia su una scala da 1 a 10?
  • Quando mi sento arrabbiato, voglio nasconderlo dentro o, a prescindere dalle conseguenze, lo mostro intensamente?
  • Quali sono i bisogni dietro la mia rabbia?
  • In che modo la rabbia influisce sulla mia relazione?

Affrontare la rabbia è davvero la capacità di identificarla in una situazione specifica, di nominare ciò su cui vuole metterci in guardia e per cosa mobilitarci. Potendo leggere l'avvertimento nel modo giusto, possiamo adottare misure adeguate per cambiare la nostra situazione sfavorevole.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: