La sindrome di Stoccolma è un meccanismo che a volte si manifesta nella relazione vittima-boia A volte una persona rapita e imprigionata prova emozioni positive nei confronti del suo aguzzino, lo comprende e persino lo difende. La sindrome di Stoccolma è anche definita come relazioni patologiche nelle famiglie, relazioni, i cosiddetti tossico, in cui la parte lesa (dominata) cerca di giustificare a tutti i costi il ​​comportamento della parte dannosa (dominante).

Sindrome di Stoccolma - che cos'è?

Sindrome di Stoccolmaè una reazione di difesa, uno specifico meccanismo di sopravvivenza. La psicologia lo spiega in modo tale che una persona ha un istinto così forte per salvarsi la vita che può adattarsi anche alle condizioni peggiori e imparare a comportarsi in esse.

Sindrome di Stoccolmacolpisce in termini estremi persone rapite e imprigionate, ostaggi, prigionieri di guerra, persone abusate sessualmente, membri di una setta, ma può anche svilupparsi in relazioni amorose ( La sindrome di Stoccolma nella relazione è il cosiddetto amore possessivo), e anche nella relazione capo-subordinato (mobbing).

La persona che è la parte più debole in questa relazione, grazie a questo meccanismo, si sente più sicura - e la sicurezza è uno dei bisogni umani fondamentali - ma anche più a suo agio, perché non deve combattere o affrontare un tossico partner

Sindrome di Stoccolmaè una reazione a un forte stress e può, in una certa misura, diventare un'armatura protettiva per la vittima.

Perché la "Sindrome di Stoccolma"?

Il nome " Sindrome di Stoccolma " deriva dagli eventi del 1973, quando due uomini rapinarono una banca a Stoccolma. Quando è arrivata la polizia, i criminali hanno preso degli ostaggi: tre donne e un uomo, e li hanno tenuti per sei giorni.

Dopo un po' di trattative, i soccorritori sono giunti in banca e - con difficoltà, poiché gli ostaggi davano l'impressione di non volersi liberare - hanno liberato le persone. Più tardi si è scoperto che duranteGli ostaggi degli interrogatori hanno difeso gli aggressori e hanno accusato di tutto la polizia.

Dopo qualche tempo, anche uno degli ostaggi si fidanzò con il suo torturatore, e l'uomo detenuto fondò una fondazione per raccogliere fondi per avvocati per i ladri. Fu allora che il criminologo e psicologo svedese presente a questi eventi, Nils Bejerot, usò per la prima volta il termine "sindrome di Stoccolma".

Un altro famoso esempio della sindrome di Stoccolma è il caso di Patty Hearst, nipote dell'editore americano William Randolph Hearst, rapita il 4 febbraio 1974 dall'Esercito di liberazione simbionese, che professa concetti sociali utopici.

Patty si è unita al gruppo e ha partecipato con lei, incl. in una rapina in banca. Alla fine, è stata mandata in prigione, condannata a 7 anni di carcere per aver collaborato con i terroristi, ma alla fine la pena è stata ridotta a due anni.

Interessante anche il caso di Natascha Kampusch, rapita da Wolfgang Priklopil quando aveva 10 anni e da lui picchiata e umiliata per i successivi 8 anni. Nel 2006 riuscì finalmente a scappare, ma in seguito disse che voleva stabilire un rapporto positivo con il suo carnefice, perché era semplicemente l'unica persona che aveva visto per tutto questo tempo.

Secondo alcuni psicologi, il caso di Natascha Kampusch non è del tutto un esempio della sindrome di Stoccolma, se non altro perché in quest'ultima la vittima non è in grado di scappare, inoltre, al momento del rapimento di Natascha, era un bambino e i bambini devono semplicemente essere imparentati con qualcuno - non aveva nessun altro.

Come riconoscere la Sindrome di Stoccolma?

Una persona sospettata della Sindrome di Stoccolma mostra diversi sintomi caratteristici che si sviluppano in determinate condizioni:

  • non sembra accorgersi di essere ferita - questo può accadere, ad esempio, in una relazione d'amore (tossica), quando una persona viene tradita o in qualche modo m altrattata o umiliata. - anche quando i suoi parenti attirano la sua attenzione, non la raggiunge
  • sottovaluta il loro danno - ad esempio un dipendente costretto a fare gli straordinari accetta, spiega questa situazione come temporanea, non vede che si tratta di un mobbing classico
  • spiega, giustifica il torturatore - "Me lo sono meritato", "ha avuto una giornata difficile", "infanzia difficile"
  • condivide le opinioni del torturatore - un buon esempio è la setta in cui i membri trattano il guru come un dio, credono in ogni sua parola, sono manipolati
  • si schiera dalla parte dell'autore del reato, ad esempio una persona incarcerata rende difficile per la polizia/i soccorritori agire per liberarlorelazione - la persona oppressa difende il suo partner quando la famiglia cerca anche di denunciarlo alla polizia
  • non è in grado di scappare o di liberarsi da una situazione difficile in altro modo
  • prova sentimenti positivi per il suo aggressore - la moglie ama il marito che la picchia
  • d' altra parte, prova sentimenti negativi nei confronti delle persone che cercano di salvarla

Naturalmente, non è vero che ogni persona che si trova in una posizione dominata in qualche situazione, in altre parole diventa una vittima, svilupperà la Sindrome di Stoccolma. Alcuni preferirebbero morire piuttosto che fare qualcosa contro se stessi. È una questione complessa e dipende da molti fattori, tra cui dalle predisposizioni mentali ed emotive di una persona, sia che sia stata, ad esempio, m altrattata da bambino, picchiata, umiliata, ecc.

I sintomi della sindrome di Stoccolma si sviluppano in determinate condizioni, ovvero:

  • ci deve essere una situazione in cui una persona si accorge che la propria sopravvivenza dipende da una certa persona
  • è reso schiavo, umiliato, non ha alcun controllo sulla propria vita, non vede la possibilità di uscire da questa situazione, ad esempio interrompendo la relazione, o nel caso estremo (rapimento, reclusione) - scappando
  • nota, e persino esagera, alcune caratteristiche positive della persona dominante, possono essere piccoli convenevoli: fare il caffè, servire una sigaretta

Sindrome di Stoccolma - terapia

Quali sono le possibilità di salvataggio per una persona affetta dalla sindrome di Stoccolma? A parte situazioni estreme, come la carcerazione o il rapimento, in cui è necessario l'intervento della polizia, nei restanti casi sopra descritti, affinché la vittima si liberi dall'influenza tossica di qualcuno, l'aiuto dei parenti è insostituibile.

Amici e familiari che sostengono pazientemente la vittima senza essere scoraggiati dal fatto che spesso vengono respinti e negati da loro, possono aiutarla a vedere attraverso i suoi occhi ad un certo punto. Dovrebbero costantemente cercare di segnare la cattiva influenza della relazione tossica su di lei e con tutti i mezzi possibili cercare di rilassarla. Ma - è molto difficile, perché a volte può essere controproducente. Dopotutto, la vittima difende il torturatore e può iniziare a evitare il contatto con i parenti.

Bisogna anche fare i conti con il fatto che la persona dominante può usare vari e astuti trucchi, come il ricatto: "se mi lasci mi uccido davanti ai bambini".

Uno dei metodi di sostegno dei parenti è quello di indicare altri modi alternativi di procedere, perché la vittima spesso si fissa su una soluzione.

Puoi anche provare a convincere la vittimaConsultazione con uno psicologo consigliato (e informato sulle circostanze) a causa di un problema completamente diverso (perché non andrà da questo particolare di sua spontanea volontà).

Una persona con la sindrome di Stoccolma che finalmente si rende conto di aver bisogno di aiuto avrà sicuramente bisogno del supporto non solo dei parenti, ma anche di uno psicologo e psichiatra.

Categoria: