Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

COVID-sonnia può essere una conseguenza di molti dei fattori di stress a cui siamo esposti durante una pandemia. Includono, tra gli altri paura del contagio, preoccupazione per i propri cari, preoccupazioni per le finanze e socializzazione limitata. Sintomi legati al cosiddetto Il COVID-somnia, ovvero i disturbi del sonno, è segnalato da un numero crescente di persone. Come mantenere un sonno salutare?

Il sonno è essenziale per noi a causa dei numerosi benefici che fornisce sia per la salute mentale che fisica. La sua assenza può interrompere il funzionamento psicologico e il processo decisionale, minacciare la risposta immunitaria, aumentare il numero di incidenti, portare a cambiamenti di umore, aumentare le spese mediche e rendere le persone più suscettibili a contrarre il virus a causa della scarsa immunità.

Circa il 56 percento Gli americani affermano di soffrire di disturbi del sonno in peggioramento. 57 per cento le persone che segnalano questi disturbi affermano di avere difficoltà ad addormentarsi. Circa il 46 per cento le persone dormono meno; 45 per cento sperimenta una qualità del sonno peggiore; e 36 per cento ha sogni inquietanti, secondo un sondaggio commissionato dall'American Academy of Sleep Medicine (AASM).

Nel nostro studio, gli uomini avevano maggiori probabilità di segnalare disturbi del sonno e quelli di età compresa tra 35 e 44 anni avevano il tasso più alto di insonnia correlata a COVID (70%). Le persone con più di 55 anni hanno segnalato più spesso problemi nell'addormentarsi o nel rimanere addormentati.

L'insonnia è spesso causata da fattori di stress o stile di vita che sono cambiati molto negli ultimi due anni della pandemia. La pandemia ha cambiato le abitudini delle persone: orari irregolari di alzarsi, passare più tempo a guardare la TV o navigare sui canali dei social media.

COVID-sonnia non è solo un problema di insonnia. I suoi effetti sono anche tragici: esaurimento estremo, sonnolenza e irritabilità durante il giorno.

"Il modo migliore per dormire bene la notte in questi tempi senza precedenti è incorporare le abitudini e le routine del sonno", ha affermato Jennifer Martin, psicologa clinica autorizzata e presidente del consiglio di AASM.

Può aiutare a mantenere un programma coerente. Cerca di dormire sette ore a notte, prova ad andare a letto e ad alzarti alla stessa ora sette giorni su sette.

Vale anche la pena ridurre il tempo sullo schermo, guardare le notizie escorrere i social media prima di coricarsi.

Prenditi cura della pace e della routine del sonno in una stanza fresca, silenziosa e buia. Prima di andare a letto, cerca di rilassarti: può essere un bagno caldo e aromatico, leggere un libro interessante o meditare.

Se i tuoi problemi di sonno persistono, parla con il tuo medico.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: