- Perché il fegato è così importante?
- Meccanismi di rigenerazione epatica
- Disturbi della rigenerazione epatica e sua fibrosi
- Cosa danneggia di più il fegato?
- Quale dieta supporta la rigenerazione del fegato?
Il fegato è un organo che ha la capacità di rigenerarsi. La ridotta rigenerazione può portare a fibrosi e persino a cirrosi epatica. Quali sostanze dovrebbero essere evitate per massimizzare i naturali processi di rigenerazione del fegato? Esistono integratori comprovati che supportano il lavoro di questo organo?
Le cellule epatichehanno la capacità di rigenerarsi. È stato dimostrato in molti studi che la capacità degli epatociti di ripristinare la massa persa raggiunge il 70%! Si scopre, tuttavia, che questa straordinaria proprietà può scomparire in modo permanente se il fegato è sottoposto a una costante esposizione a forti tossine, come alcol, droghe e persino … consumo eccessivo di sale nella dieta!
Perché il fegato è così importante?
Il fegato è la ghiandola più grande del nostro corpo, con un peso medio di circa 1,5 chilogrammi. La massa reale di questo organo è però di circa 0,5 kg in più a causa del sangue contenuto nella sua carne.
Anatomicamente, il fegato può essere diviso in 4 lobi e le cellule che compongono la sua struttura sono chiamate epatociti.
Il fegato è riccamente rifornito di sangue - è attraverso questo organo che il sangue deve fluire dall'intero sistema digestivo prima che raggiunga la vena cava inferiore, fornendo nutrienti al resto del corpo. Il sistema dei vasi sanguigni che collega il fegato allo stomaco, al pancreas e al duodeno è chiamato circolazione portale.
Il funzionamento del fegato può essere paragonato a una fabbrica in molti settori. Le sue funzioni principali includono:
- disintossicazione- eventuali tossine come alcol, stimolanti o farmaci vengono neutralizzate nel parenchima epatico. Può anche immagazzinare sostanze chimiche o conservanti inizialmente non neutralizzati derivati da alimenti o fertilizzanti utilizzati nelle colture vegetali. Inoltre, questo organo è responsabile della coniugazione dei metaboliti ormonali o della bilirubina con l'acido glucuronico. Un'importante funzione "disintossicante" per l'intero organismo è la conversione dell'ammoniaca velenosa formata come sottoprodotto del metabolismo (ad esempio la scomposizione degli aminoacidi - i componenti principali delle proteine che consumiamo) in urea non tossica. Ciò avviene in una serie di reazioni enzimatiche note come ciclo dell'urea. La stragrande maggioranza della produzione di urea (eccetto i reni) avviene nel fegato
- filtrazione- oltre a neutralizzare le sostanze nocive, il fegato rispondein parte per l'escrezione dei globuli rossi usati (cioè globuli rossi). Filtra anche l'ammoniaca presente nel sangue
- immagazzinamento- il fegato è il principale serbatoio di materiale energetico - glucosio, immagazzinato sotto forma di glicogeno e rilasciato nel sangue quando necessario. Anche in questo organo vengono sintetizzati fino all'85% di tutte le proteine plasmatiche (compresi albumina e fattori della coagulazione) e la maggior parte dei grassi, fosfolipidi e colesterolo. Il fegato scompone i lipidi in acidi grassi e immagazzina anche il necessario apporto di vitamine A, D, B12 e ferro.
- metabolizzare- il processo di gluconeogenesi avviene anche negli epatociti - cioè la sintesi del glucosio da altri precursori, ad esempio glicerolo, aminoacidi o lattati. D' altra parte, i carboidrati vengono convertiti in glucosio più facilmente digeribile.
- funzioni immunitarie- processi di fagocitosi molto efficaci hanno luogo nelle cellule del fegato, cioè digeriscono e degradano particelle estranee che potrebbero minacciare l'organismo - ad esempio virus, batteri o parassiti, ma anche frammenti cellule. Le cellule alimentari qui presenti, che secernono numerose citochine, svolgono un ruolo molto importante nello sviluppo dei processi infiammatori presenti in vari tipi di infezioni nell'organismo.
Oltre a questi numerosi compiti, non va detto che il fegato produce e secerne la bile necessaria per la corretta digestione dei grassi, ed è anche coinvolto nella termoregolazione del corpo producendo calore. Il sangue che esce da questo organo è in media 1° più caldo
Meccanismi di rigenerazione epatica
Poiché il fegato ha funzioni così diverse, è necessario mantenere la sua attività in uno stato di omeostasi, o equilibrio. Il corpo umano è costantemente soggetto all'azione di vari composti chimici e tossine, che portano direttamente alla morte cellulare e al disturbo del corretto funzionamento dell'intero sistema.
Il fegato, in quanto principale luogo di disintossicazione di questi composti, deve quindi rigenerarsi efficacemente - non solo negli organismi giovani, ma soprattutto negli adulti.
I meccanismi di rigenerazione epatica sono complessi e affascinano il mondo scientifico da decenni. Si attivano non solo durante il danno cellulare causato da tossine o farmaci, ma anche in caso di danno fisico, ad esempio dopo un incidente o un intervento chirurgico per rimuovere un frammento di fegato, il cosiddetto epatectomia. Tale procedura viene eseguita quando si riscontrano alterazioni neoplastiche o necrotiche.
Centinaia di geni vengono attivati nel tessuto danneggiato, responsabili ad es. per la regolazione del ciclo cellulare o la sintesi di fattori di crescita (come ad esempio EGF - fattore di crescita epidermico o HGF - fattore di crescitaepatociti).
Nelle fasi successive del metabolismo cellulare, vengono stimolate nuove vie di segnalazione (principalmente la via del TGF-β - fattore di crescita trasformante beta), stimolando la proliferazione delle cellule epatiche - cioè la loro "moltiplicazione".
La velocità del processo di rigenerazione è influenzata da molti fattori coinvolti nella risposta immunitaria, ad esempio la secrezione di alcune citochine (principalmente IL-6) con un forte effetto pro-infiammatorio e l'attivazione dei linfociti.
Esiste anche l'ipotesi che gli epatociti maturi possano possedere cellule staminali uniche. Negli adulti, le cellule staminali svolgono il ruolo di uno specifico "magazzino di riparazione" e si trovano, tra gli altri, nel midollo osseo, nel tessuto adiposo o nella pelle. Le loro proprietà uniche di auto-rinnovamento e differenziazione sono alla base dei naturali processi rigenerativi di quasi tutti i tessuti del corpo umano.
Disturbi della rigenerazione epatica e sua fibrosi
Se l'equilibrio tra la rigenerazione naturale degli epatociti e la loro distruzione è disturbato, nel tessuto inizieranno a comparire siti di fibrosi (la cosiddetta fibrosi). Le cellule sovraccaricate si divideranno, producendo fibre di collagene per sostituire quelle danneggiate. Nei punti di necrosi si formano cicatrici caratteristiche
Questo processo ricorda un po' un tentativo disperato di "riparare" un buco in superficie con tessuto non funzionale, quando il fegato, esposto a fattori dannosi, cerca di mantenere la sua struttura e uniformità a tutti i costi.
Con l'intensificarsi dei cambiamenti negativi, la carne normale dell'organo viene gradualmente sostituita dal tessuto connettivo. Ciò, ovviamente, si traduce in una compromissione della funzionalità epatica e può portare a un completo fallimento e al cosiddetto cirrosi
La scala MetaVir a cinque punti è usata più spesso per valutare il grado di fibrosi epatica, dove F0 indica assenza di alterazioni fibrose, e F4 - cirrosi.
Non sono noti i meccanismi esatti del processo di fibrosi, ma è noto che cambiamenti di questo tipo sono un fattore di rischio significativo per l'incidenza del cancro del fegato. Qualsiasi malattia cronica e infiammazione del fegato può portare indirettamente alla fibrosi epatica. Tuttavia, i fattori esterni tossici, spesso consumati come stimolanti, sono particolarmente pericolosi.
Studi relativamente recenti hanno dimostrato che la fibrosi epatica è in una certa misura un processo reversibile, ma solo se trattata e il fattore dannoso a lunga durata d'azione viene eliminato.
Cosa danneggia di più il fegato?
È comunemente accettato che i seguenti fattori abbiano un forte impatto negativo sul funzionamento e sulla rigenerazione del funzionamento del fegato:
- alcol,
- farmaci,
- virus epatotossici,
- sostanze contenute nel tabacco
La causa più comune di danno epatico e fibrosi epatica è il consumo regolare di alcol. È interessante notare che non importa quale alcol beviamo (birra, vino o bevande più forti), perché la sostanza dannosa qui è la dose accumulata di etanolo.
Soprattutto dopo i 40 anni (quando i meccanismi di rigenerazione iniziano a inibirsi) e con la coesistenza di obesità o diabete - una dose di 50 g di etanolo puro al giorno accelera notevolmente il tasso di fibrosi.
Se assumiamo che 0,5 litri di birra contengono fino a 18 g di etanolo e un bicchiere di vino 16,8 g di etanolo, non ci vuole molto per contribuire seriamente all'accelerazione dei cambiamenti strutturali nel nostro fegato.
Dovremmo anche selezionare attentamente i farmaci, soprattutto in caso di malattie croniche. Il danno epatico indotto da farmaci può comparire anche diversi mesi dopo la terapia. Questi cambiamenti possono manifestarsi, tra gli altri :
- deflusso ostruito della bile con sintomi di ittero,
- aumento degli enzimi epatici (alanina aminotransferasi - ALT e aspartasi - AST),
- e persino insufficienza epatica acuta.
I farmaci più comuni che possono causare danni tossici al fegato includono :
- antibiotici,
- farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS),
- paracetamolo,
- ormoni steroidei,
- alcuni farmaci antitumorali (es. tamoxifene)
La causa frequente di alterazioni fibrotiche nel fegato può anche essere l'infezione da virus epatotropico (solitamente HBV o HCV) che porta allo sviluppo di epatite virale (epatite virale).
La malattia spesso non dà sintomi evidenti, tuttavia, nella struttura del tessuto epatico compaiono alterazioni fibrotiche e necrotiche molto gravi. È anche altamente contagioso, quindi è così importante esercitare sempre cautela e misure di protezione adeguate a contatto con il sangue di persone sconosciute e contatti sessuali.
La migliore protezione è la vaccinazione contro l'epatite B (non è stato ancora inventato alcun vaccino per la protezione contro l'epatite C).
Uno degli stimolanti più dannosi, fortemente tossici per tutto il corpo, compreso il fegato, sono ovviamente le sigarette. Il fumo di tabacco contiene oltre 250 tossine, compresi gli agenti cancerogeni che devono essere neutralizzati o immagazzinati
Molti studi mostrano una chiara relazione tra il fumo (anche sotto forma di liquidi nelle sigarette elettroniche) e l'incidenza della steatosi epatica non alcolica. Questi disturbi sono spesso accompagnatiprocesso infiammatorio cronico, che a sua volta può portare allo sviluppo di alterazioni fibrotiche e cirrosi.
La velocità con cui un determinato fattore dannoso può portare a gravi danni al fegato in una determinata persona dipende anche da molti altri fattori, ad es.
- predisposizione genetica,
- età,
- sesso (gli uomini possono essere più sensibili alla tossicità dei farmaci),
- stato nutrizionale
Malattia del fegato
Guarda la galleria 4 fotoQuale dieta supporta la rigenerazione del fegato?
Il corretto funzionamento del nostro fegato è molto spesso sabotato da una dieta scorretta. I pasti da fast food, ricchi di grassi trans e calorie extra, sono il percorso migliore per l'obesità, e quindi non molto lontano dalla steatosi epatica non alcolica.
Inoltre, il consumo eccessivo di zucchero, in particolare di sciroppo di glucosio-fruttosio, grava pesantemente sul fegato e ne rallenta la rigenerazione. Ricerche recenti avvertono anche che il consumo eccessivo di sale, che è onnipresente negli alimenti trasformati e negli snack, riduce la capacità di moltiplicazione naturale degli epatociti e aumenta la probabilità di fibrosi epatica.
Quindi cosa evitare se vogliamo rigenerare un po' il nostro prezioso fegato?
- alcol (consumato soprattutto quotidianamente) e sigarette,
- grandi quantità di proteine, soprattutto carne rossa fritta e grigliata,
- carni altamente lavorate sotto forma di salsicce e patè,
- grandi quantità di dolci e bevande zuccherate,
- spezie piccanti (come aceto, peperoncino, curry)
Anche gli integratori alimentari possono essere utili per supportare il funzionamento del fegato. Particolarmente preziosi sono quelli contenenti:
- estratto di cardo mariano (il principio attivo è la silimarina),
- fosfolipidi (principalmente fosfatidilcolina),
- acido alfa-lipoico (ALA)
Tuttavia, va ricordato che gli effetti benefici dei composti o degli integratori vegetali si basano sul loro uso a lungo termine. Pertanto, quando si prende cura della salute del fegato, vale la pena eliminare il prima possibile ciò che lo danneggia di più, nonché prendersi cura dell'esercizio e della regolare ossigenazione di tutto il corpo.
Anche se il corpo umano ha la straordinaria capacità di riparare i danni, ci sono dei limiti. Se vengono superati regolarmente, possono verificarsi cambiamenti irreversibili. Prendendoti cura del tuo fegato, prolunghi la tua vita!
- Fegato - struttura e ruolo nel corpo
- Malattie del fegato - sintomi di un fegato malato. Cause e trattamento