- Sensibilità al glutine non celiaca - cause
- Sensibilità al glutine non celiaca - sintomi
- Sensibilità al glutine non celiaca - diagnosi
- Sensibilità al glutine non celiaca - trattamento
La sensibilità al glutine non celiaca è un tipo di intolleranza al glutine di cui al momento non sappiamo molto, tranne che i suoi sintomi sono simili a quelli di un' altra intolleranza al glutine. Anche la sensibilità al glutine non celiaca causa problemi diagnostici, poiché attualmente non ci sono marcatori di laboratorio che potrebbero aiutare nella sua diagnosi. Scopri quali sono i sintomi della sensibilità al glutine non celiaca, come riconoscerla e come trattarla.
Contenuto:
- Sensibilità al glutine non celiaca - cause
- Sensibilità al glutine non celiaca - sintomi
- Sensibilità al glutine non celiaca - diagnosi
- Sensibilità al glutine non celiaca - trattamento
La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS) è una nuova entità patologica del gruppo delle malattie legate al glutine.
Le malattie dipendenti dal glutine derivano dall'intolleranza al glutine, una proteina presente nei cereali. Fino a poco tempo fa includevano due malattie: la celiachia e l'allergia al frumento (e nello specifico alle proteine del frumento), ma recentemente sono state affiancate daipersensibilità al glutine non celiaca.
Sebbene l'esatta incidenza della NCGS sia sconosciuta, si ritiene che possa essere molto più comune della celiachia e raggiungere il 6%. Popolazioni occidentali
Sensibilità al glutine non celiaca - cause
Le cause della sensibilità al glutine non celiaca non sono completamente comprese. Molti scienziati ritengono che NCGS possa essere un nome comune per molte diverse entità patologiche.
Si ritiene che, oltre al glutine, altre proteine del grano, come gli inibitori dell'alfa-amilasi e della tripsina e le agglutinine, che possono attivare il sistema immunitario per rilasciare citochine pro-infiammatorie, possano essere coinvolte nello sviluppo di la malattia. Tuttavia, non è del tutto noto se il sistema immunitario sia coinvolto nel patomeccanismo dell'NCGS.
Le cause della NCGS includono anche il contributo dei componenti non proteici del frumento, come piccoli oligosaccaridi e polioli fermentabili (FODMAP, monosaccaridi e polioli).
È stato riscontrato che alcune persone con NCGS rispondono bene alla ocontenuto FODMAP basso, che si applica, tra l' altro, a nel trattamento della sindrome dell'intestino irritabile.
Le persone che soffrono di NCGS sperimentano una significativa riduzione dei sintomi dopo l'attuazione di tale dieta. I ricercatori spiegano che il quadro clinico della NCGS assomiglia molto spesso alla sindrome dell'intestino irritabile, il che può in parte spiegare la risposta a una dieta povera di FODMAP.
Secondo un' altra ipotesi, la NCGS potrebbe essere una malattia transitoria che scompare dopo l'eliminazione dell'agente causale, come infezioni virali e batteriche, stress o gravidanza.
In questo contesto, si parla sempre di più di disbiosi intestinale, cioè disturbo dell'equilibrio microbiologico dell'intestino, ad esempio sindrome da sovracrescita batterica nell'intestino tenue (SIBO).
La ricerca mostra che i batteri commensali possono "aiutare" la digestione del glutine e una quantità insufficiente di essi può provocare sintomi di intolleranza al glutine.
Alcuni ricercatori citano l'effetto nocebo come causa di NCGS, in cui i sintomi sono psicosomatici, risultanti da un atteggiamento negativo nei confronti del glutine e dalla convinzione che provochi sintomi cronici.
Sensibilità al glutine non celiaca - sintomi
I sintomi della NCGS compaiono nel paziente diverse ore o giorni dopo il contatto con il glutine. I sintomi possono essere suddivisi in intestinali e parenterali. I sintomi intestinali includono:
- flatulenza (87%)
- dolori di stomaco (83%)
- diarrea (50%)
- nausea e vomito (44%)
- rimbalzante (36%)
- bruciore di stomaco (32%)
- costipazione (24%)
I sintomi parenterali sono:
- non sentirsi bene (68%)
- stanchezza cronica (64%)
- mal di testa (54%)
- ansia e ansia (39%)
- problemi di concentrazione (38%)
- intorpidimento degli arti (32%)
- dolori articolari e muscolari (31%)
- problemi della pelle (29%)
- perdita di peso (25%)
- depressione (18%)
Caratteristica per le malattie dipendenti dal glutine, come la celiachia o la NCGS, è la presenza di sintomi extraintestinali legati al sistema nervoso. La ricerca scientifica collega l'incidenza della NCGS all'autismo, alla schizofrenia e al disturbo bipolare.
Il glutine (nello specifico la gliadina, cioè le proteine che fanno parte del glutine) nella sua struttura biochimica ricorda le endorfine, cioè gli ormoni che agiscono sui recettori degli oppioidi nel sistema nervoso.
- Malattia di Duhring, ovvero una manifestazione cutanea di intolleranza al glutine
Si ritiene che il glutine possa legarsi in modo simile ai recettori degli oppioidi nel cervello e stimolarlo negativamente, responsabile di sintomi come affaticamento, ansia,problemi di concentrazione Molto spesso in questo contesto il glutine viene chiamato "gluteomorfina" o "gliadorfina".
Sebbene questa ipotesi sia estremamente interessante e possa spiegare la formazione di sintomi extraintestinali nella NCGS, richiede comunque una verifica scientifica.
Sensibilità al glutine non celiaca - diagnosi
Attualmente non ci sono marcatori diagnostici per NCGS, il che rende difficile fare una diagnosi corretta. Le difficoltà nella diagnosi derivano dalla causa non del tutto chiara della NCGS. La ricerca di Branchi et al. ha mostrato che i gastroenterologi nel 44% dei casi non sono in grado di fare una diagnosi chiara di NCGS.
Inoltre, la celiachia e la NCGS non sono distinguibili dai soli sintomi. Il primo passo nel processo diagnostico NCGS è escludere la celiachia e l'allergia al frumento.
In questo caso si ricorre alla determinazione degli anticorpi anti-transglutaminasi tissutale (anti-tTG), degli anticorpi IgE specifici del grano e della biopsia intestinale. Gli anticorpi sopra menzionati sono assenti nella NCGS e nella biopsia intestinale non si riscontrano alterazioni istopatologiche
- Celiachia: test genetici
Quindi, dopo aver escluso altre malattie legate al glutine, il paziente dovrebbe rimanere senza glutine per almeno 6 settimane e monitorarne i sintomi. Dopo un minimo di 3 settimane, il glutine può essere contrastato reintroducendolo nella dieta.
Se un paziente non risponde alla dieta senza glutine NCGS, la NCGS è esclusa. Naturalmente, è l'ideale condurre tale diagnostica in condizioni cliniche controllate per escludere l'effetto placebo. Tuttavia, tale procedura è piuttosto costosa e non sempre disponibile.
Nonostante la mancanza di marcatori di laboratorio per NCGS, ci sono studi che possono essere utili per fare la diagnosi. La metà delle persone con NCGS ha anticorpi di classe G (IgG anti-AGA).
Inoltre, i polimorfismi genetici HLA-DQ2 e DQ8 utilizzati nella diagnosi di predisposizione alla celiachia sono più comuni nelle persone con NCGS che nella popolazione generale.
Sensibilità al glutine non celiaca - trattamento
Al momento non sappiamo se NCGS è curabile. L'unico metodo disponibile per alleviare i sintomi della NCGS è una dieta rigorosamente priva di glutine.
Inoltre, la ricerca indica che alcune persone possono trarre beneficio da una dieta povera di FODMAP.
Riferimenti
1. Volta U. et al Gruppo di studio per la sensibilità al glutine non celiaca. Un'indagine prospettica multicentrica italiana su pazienti sospettati di avere una sensibilità al glutine non celiaca. "BMC Med" 2014; 12: 85.2.Igbinedion SO et al.. Sensibilità al glutine non celiaca: tutto l'attacco di frumento non è celiaco. "Mondo J Gastroenterol." 28 ottobre 2022; 23 (40): 7201-7210. 3. Branchi F. et al.Gestione della sensibilità al glutine non celiaca da parte di specialisti in gastroenterologia: dati da un'indagine italiana. "Biomed Res Int." 2015; 530136.5. Leonard M. M. et al.Celiachia e sensibilità al glutine non celiaca: una rassegna. "JAMA" 2022, 15, 318 (7), 647-656.6. Karabin K. Diagnostica delle malattie dipendenti dal glutine "Nutrizionista contemporaneo" 16 / 2018.
Circa l'autoreKarolina Karabin, MD, PhD, biologa molecolare, diagnostica di laboratorio, Cambridge Diagnostics PolskaBiologo di professione, specializzato in microbiologia, e diagnostico di laboratorio con oltre 10 anni di esperienza nel lavoro di laboratorio. Laureato al College of Molecular Medicine e membro della Società Polacca di Genetica Umana, è responsabile delle borse di ricerca presso il Laboratorio di Diagnostica Molecolare del Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Malattie Interne dell'Università di Medicina di Varsavia. Ha difeso il titolo di dottore in scienze mediche nel campo della biologia medica presso la 1a Facoltà di Medicina dell'Università di Medicina di Varsavia. Autore di numerosi lavori scientifici e divulgativi nel campo della diagnostica di laboratorio, della biologia molecolare e della nutrizione. Quotidianamente, in qualità di specialista nel campo della diagnostica di laboratorio, dirige il dipartimento dei contenuti presso Cambridge Diagnostics Polska e collabora con un team di nutrizionisti presso la CD Dietary Clinic. Condivide le sue conoscenze pratiche sulla diagnostica e la terapia dietetica delle malattie con specialisti in conferenze, sessioni di formazione e in riviste e siti web. È particolarmente interessata all'influenza dello stile di vita moderno sui processi molecolari nel corpo.Guarda la gallery di 5 foto