CONTENUTO VERIFICATOAutore: Dominica Wilk

Il fegato è il più grande dei nostri organi, pesa quasi due chilogrammi. Nessun altro organo ha tante funzioni quanto il fegato. Ecco perché quando si ammala, tutto il corpo ne soffre. Le malattie del fegato sono asintomatiche, quindi è necessario essere controllati regolarmente per trovarle. In alcuni casi, gli enzimi epatici e gli ultrasuoni da soli non sono sufficienti. A volte è necessaria una risonanza magnetica, altre volte è meglio utilizzare uno scanner TC.

Il fegatoè uno degli organi più pesanti del nostro corpo - pesa 1,5 chilogrammi. Si trova principalmente sul lato destro della cavità addominale, ovvero: nel quadrante superiore destro dell'addome. Tuttavia, l'estremità del suo lobo sinistro raggiunge l'area del capezzolo sinistro (area 6 dello spazio intercostale).

Struttura del fegato

Il fegato è costituito dai lobi destro, sinistro, quadrilatero e caudato, che a loro volta sono composti principalmente da epatociti, ei lobuli sono la più piccola unità strutturale del fegato.

Circa il 65% del peso dell'intero fegato è costituito da epatociti e il 35% da cellule del sistema reticoloendoteliale. Questi ultimi includono le cellule di Browicz-Kupffer, le cellule stellate e le cellule endoteliali che rivestono i vasi del seno. Svolgono tutti un ruolo molto importante nella disintossicazione e disintossicazione del corpo.

Il sangue scorre al fegato da due diverse fonti:

  • dall'arteria epatica (costituisce il 20-30% dell'afflusso di sangue)
  • e dalla vena porta (70-80%)

La vena porta fornisce sangue da vari organi, inclusi intestino, pancreas, ed è per questo che il fegato immagazzina i nutrienti in eccesso dalle singole sezioni dell'apparato digerente, ad esempio glucosio sotto forma di glicogeno. Per questo motivo, il fegato è la principale fonte di rimozione delle tossine da tutto il corpo.

Funzioni svolte dal fegato nel corpo

Il fegato è un organo estremamente importante perché ha oltre 500 diverse funzioni nel nostro corpo. I più importanti sono:

  • stoccaggio di glucosio sotto forma di glicogeno,
  • rimozione delle tossine in eccesso,
  • La produzione di bile è necessaria per la digestione
  • e assorbimento dei grassi

Inoltre, un fegato funzionante è necessario per la corretta conversione degli ormoni tiroidei, vale a dire la conversione di T4 in T3, che èormone attivo

È necessario anche per la produzione di colesterolo. Sebbene abbia una cattiva reputazione perché è associato a vene e ictus sigillanti, svolge anche un ruolo estremamente importante, ad esempio è necessario per la produzione di ormoni sessuali e membrane cellulari.

Più dell'80% del colesterolo viene prodotto nel fegato, il che significa che è un elemento importante per mantenere l'equilibrio ormonale nel corpo. Il fegato aiuta anche a combattere vari tipi di microrganismi che attraversano il sistema digerente e vi entrano attraverso la vena porta.

Rilascia i macrofagi contro di loro, che distruggono i patogeni, proteggendo così il corpo dallo sviluppo di infezioni.

Sintomi di un fegato malato

Paradossalmente, quasi il 90% dei casi di malattie del fegato sono asintomatici o questi sintomi sono aspecifici e caratteristici anche di altre malattie - ad esempio maggiore sensazione di affaticamento, prurito della pelle o dolore alla spalla destra.

Per questo motivo, le malattie del fegato vengono solitamente rilevate per caso, durante gli esami di routine, ad esempio in medicina del lavoro, quando sono evidenti cambiamenti nella morfologia o valori elevati dei test epatici.

Inoltre, durante l'ecografia addominale profilattica, può essere rilevata una delle malattie del fegato più comuni: la steatosi epatica. Sugli ultrasuoni, puoi vedere un ingrossamento del fegato. Tuttavia, il fegato non mostrerà alcun segno poiché è innervosito.

Occasionalmente, quando è veramente grande, i pazienti possono avvertire l'espansione nell'ipocondrio destro, che è causata dal fegato che spinge contro la capsula peritoneale che è già innervata.

I sintomi più caratteristici saranno forme acute e avanzate di malattie del fegato, come:

  • cirrosi epatica, dove possiamo vedere ingiallimento della pelle associato a ittero,
  • ascite
  • La visibilità delle vene sull'addome è una conseguenza dell'espansione della circolazione periferica.
  • In caso di cirrosi, possono essere visibili anche atrofia muscolare e caduta dei capelli (negli uomini, ad es. sul torace).

Diagnosi di malattie del fegato

Quando si diagnostica il fegato in termini di salute ed efficienza, dovremmo seguire una certa sequenza di azioni. All'inizio eseguiamo gli esami del sangue o l'ecografia più semplici e facili (ma anche più sicuri), e solo in seguito si passa a esami più specializzati, come la tomografia o la risonanza magnetica (se ci sono indicazioni mediche per questo).

Gli esami del sangue più comuni sono:

  • morfologia,
  • ALT (alanina aminotransferasi),
  • AST (aminotransferasiaspartato),
  • GGTP (gamma-glutamiltranspeptidasi),
  • ALP (fosfatasi alcalina),
  • bilirubina

In morfologia, ad esempio, si presta attenzione al numero di globuli bianchi o piastrine, in quanto i loro valori ridotti possono suggerire una cirrosi epatica (si tiene comunque conto dell'intero quadro clinico del paziente , non solo questi test).

A loro volta, ALT e AST sono esami epatici popolari, la cui relazione può indicare disturbi, ad esempio AST molto più elevati dell'ALT si verificano nelle malattie epatiche alcoliche o nella cirrosi. A sua volta, un aumento di entrambi i test epatici può comparire nell'epatite virale B e C.

Quando leggi i risultati del test, dovresti sempre tenere a mente che ALT e AST non sono solo indicatori di malattie del fegato. Ad esempio, un AST più alto può indicare un danno muscolare, incluso il muscolo cardiaco. D' altra parte, l'ALP, che testiamo anche per valutare le condizioni dei dotti biliari, può essere elevato a causa di un danno osseo.

GGTP è un fattore molto meno sensibile nelle malattie legate al fegato, tuttavia quando è elevato indica che sta succedendo qualcosa con la ghiandola. La bilirubina, a sua volta, è un parametro utilizzato per valutare la patologia epatica, ad esempio nella diagnosi della sindrome di Gilbert, o un grave danno all'organo stesso.

Oltre ai test di laboratorio, abbiamo anche test di imaging, che includono:

  • ultrasuoni,
  • Tomografia computerizzata con contrasto
  • e risonanza magnetica con contrasto

L'esame di base è l'ecografia, che è abbastanza sicura da poter essere eseguita ogni giorno senza danni al corpo. È anche un test sensibile che a volte è migliore per valutare alcune patologie legate al fegato rispetto a uno scanner TC. Questo è il caso, ad esempio, di cisti o fegato grasso.

Quando ci sono indicazioni mediche, viene eseguita la tomografia computerizzata con contrasto o la risonanza magnetica. Tuttavia, va ricordato che il contrasto utilizzato per la tomografia è nefrotossico, quindi può danneggiare i reni, quindi in alcuni casi è meglio eseguire scansioni MRI più dettagliate.

Malattia del fegato

Fegato grasso

La steatosi epatica è quella in cui le goccioline di grasso si accumulano al centro degli epatociti, facendo ingrassare gradualmente il fegato.

Le ragioni di questo stato di cose sono nella maggior parte dei casi:

  • alcol,
  • obesità,
  • diabete,
  • insulino-resistenza,

ma anche:

  • malnutrizione proteica,
  • rapida perdita di peso,
  • Malattia di Wilson,
  • azione tossicaalcuni farmaci,
  • nutrizione parenterale a lungo termine,
  • emocromatosi,
  • Virus HCV

A causa del fatto che un tempo si pensava che il fegato grasso fosse principalmente causato da un consumo eccessivo di alcol, questa malattia è ora suddivisa in:

  • fegato grasso alcolico
  • e steatosi non alcolica dovuta ai fattori sopra menzionati

Il fegato grasso viene solitamente diagnosticato con un'ecografia, dove il fegato si distingue per una significativa ecogenicità dell'organo (il cosiddetto fegato bianco) e un ingrossamento delle sue dimensioni.

L'esame degli enzimi epatici non contribuisce molto alla diagnosi, perché non sempre devono essere elevati in questa malattia.

La biopsia epatica aiuta a verificare le condizioni di questo organo. Se è comune nell'85% dei pazienti (cioè lieve, senza cambiamenti nella direzione della fibrosi), la raccomandazione è una dieta corretta, rinunciando all'alcol, nonché un tentativo di eliminare la causa alla base della malattia (se è obeso, ad es. peso corporeo).

Tuttavia, quando la condizione è acuta, si infiamma e inizia la fibrosi, il paziente deve essere curato da un epatologo per prevenire lo sviluppo di cirrosi.

Epatite A, B, C, D ed E

L'epatite è un'infiammazione del fegato causata da virus di tipo A, B, C o E, che possono progredire da uno stadio acuto a uno cronico.Molto spesso puoi essere infettato da virus di tipo B e C, oltre a D . La via dell'infezione in questo caso è il contatto sessuale e il contatto con il sangue del paziente (puoi essere infettato, ad esempio, da un'estetista o da un dentista che ha disinfettato male gli strumenti da precedenti clienti). Questi virus possono anche essere trasmessi da madre a figlio durante il parto.

A loro volta,virus di tipo A ed Einfettano quando entrano nel corpo umano attraverso il tubo digerente. In Europa, invece, è raro, si verifica piuttosto in paesi con un clima molto caldo e un basso livello di igiene generale.

Il processo di infezione da virus di tipo B e Ce la sua replicazione possono essere simili. Fino a 6 mesi dopo l'infezione, quando abbiamo a che fare con un'infiammazione acuta, il virus può replicarsi e il paziente può (ma non deve) manifestare sintomi:

  • debolezza,
  • nausea,
  • dolore addominale,
  • A volte può verificarsi ittero

Tuttavia, dopo 6 mesi, il paziente si riprende o l'infezione si trasforma in uno stato cronico.

Nel caso ditipo B , la condizione cronica colpisce circa il 5% delle personeinfetto, mentre cona Cvirus arriva fino all'80%. Nel tempo, l'epatite cronica può danneggiare gravemente gli epatociti e quindi portare alla cirrosi epatica. Il virus di tipo D, d' altra parte, non può replicarsi senza la presenza del virus di tipo B. Quindi, se una persona viene vaccinata con il virus di tipo B, impedirà lo sviluppo di un'infezione.

Il virus di tipo A non diventa cronico e ha un tasso di mortalità trascurabile. Il decorso dell'infezione può essere lieve. A sua volta, il virus di tipo E, che può essere infettato più spesso in Asia, può diventare cronico.

I test diagnostici per l'infezione da virus del fegato sono esami del sangue che rilevano un antigene specifico:

  • anti-HCV,
  • anti-HDV
  • o ad esempio anti-HBs.

Salvo che per verificare, ad esempio, se l'infezione è in fase acuta o cronica, vengono testate diverse classi di questi anticorpi. Ad esempio, nella fase acuta del virus B, il sangue viene testato per l'HBeAg, che si verifica entro una settimana dall'insorgenza dell'HBsAg (che è indicativo di infezione e dura fino a 4-6 mesi).

HBeAg rimane nella fase acuta per 3-9 settimane. È un indicatore di un'intensa replicazione virale.

A loro volta, gli anticorpi IgG anti-HBc dimostrano che il paziente è stato infettato dal virus di tipo B, poiché persistono per tutta la vita dopo l'infezione (non compaiono nella fase acuta).

Inoltre, se si sospetta la fase acuta del virus, vengono testati gli enzimi epatici come ALT o AST, poiché sono significativamente elevati durante questo periodo.

Epatite autoimmune

L'epatite autoimmune (AZW), come qualsiasi malattia autoimmune, si verifica quando il corpo attacca i propri tessuti, in questo caso il fegato. Ciò porta allo sviluppo di un'infiammazione cronica, che a sua volta porta alla cirrosi epatica. La causa alla base di questa malattia è sconosciuta.

Come per altre malattie autoimmuni, è influenzata sia dalla predisposizione genetica che da fattori infettivi, tossici o medicati. La diagnosi di epatite autoimmune si basa sull'esclusione di altre malattie infiammatorie del fegato e di test specifici.

I sintomi della malattia non sono caratteristici (o non ci sono affatto sintomi) e quindi il paziente di solito apprende tardi di avere qualcosa.

Per identificare l'epatite autoimmune, vengono eseguiti test per gli anticorpi caratteristici, ad esempio ASMA, ANA, nonché esami del sangue per verificare se il paziente ha un livello elevato ditransaminasi e ipergammaglobulinemia che indicherebbero AZW

Vengono inoltre eseguiti i suoi esami patologici, in quanto caratteristiche di questa malattia sono l'infiltrazione di linfociti e plasmociti negli spazi portali e la necrosi da morso.

La diagnosi degli anticorpi dell'epatite autoimmune comprende:

  • anticorpi anti-mitocondriali (AMA),
  • anticorpi antinucleari organo-non specifici (ANA),
  • anticorpi anti-muscolo liscio (SMA),
  • anticorpi antimicrosomiali epatorenali (anti-LKM1),
  • anticorpi contro antigeni di membrana specifici del fegato (anti-LSP),
  • anticorpi reattivi con antigeni epatici e pancreatici (anti-LC1)

La ricerca sugli anticorpi consente di dividere l'AZW in diversi sottotipi.

Encefalopatia epatica

L'encefalopatia epatica non è strettamente una malattia del fegato, ma la conseguenza di un danno epatico acuto o cronico che provoca alterazioni del SNC (sistema nervoso centrale). È una sindrome di disturbi neuropsichiatrici derivanti da una scarsa funzionalità epatica e da un'insufficiente rimozione delle tossine da parte di essa.

La compromissione degli epatociti, dovuta alla loro morte o malfunzionamento, fa sì che il fegato non sia in grado di disintossicare efficacemente il corpo, il che provoca l'accumulo di neurotossine nel sangue circolante, come, ad esempio :

  • acidi grassi,
  • fenoli,
  • o ammoniaca

La loro concentrazione troppo elevata porta ad una maggiore diffusione delle tossine sul confine ematoencefalico, che porta a cambiamenti a livello del SNC, in particolare del cervello. Questo è il motivo per cui l'insufficienza epatica, che interrompe il lavoro del sistema nervoso centrale, provoca disturbi del comportamento, ad es.

  • sensazione di ansia,
  • con memoria ridotta,
  • reazioni più lente agli stimoli,
  • riflesso lento,
  • o disturbi della coscienza manifestati come eccessiva sonnolenza.

La diagnosi di encefalopatia epatica include principalmente il test del livello di ammoniaca nel sangue. I medici usano anche test neurofisiologici e neuropsicometrici. In questo caso può essere utile anche la risonanza magnetica, grazie alla quale è possibile valutare il metabolismo delle cellule nervose.

Cirrosi epatica

La cirrosi epatica è una conseguenza dell'infiammazione del fegato e della fibrosi, che provoca lo spostamento del parenchima epatico sano da parte del tessuto fibrotico.

La fibrosi tissutale è causata dal processo infiammatorio menzionato, che potrebberoll come risultato:

  • infezione virale,
  • epatite autoimmune,
  • danno da alcol tossico,
  • o come conseguenza di steatosi epatica cronica

Il tessuto fibroso e morto modifica la circolazione attraverso il fegato, motivo per cui le complicazioni includono sotto forma di circolazione collaterale

I criteri per la classificazione della cirrosi epatica sono diversi. Se prendiamo in considerazione i cambiamenti morfologici che si verificano nel fegato a causa di questa entità di malattia, possiamo distinguere la cirrosi:

  • piccolo urto,
  • multinodulare
  • e forma mista

A nostra volta, tenendo conto dell'attività del processo patologico, possiamo dividerlo in:

  • attivo
  • o inattivo,

e anche su:

  • allineato
  • o irregolare

Queste divisioni sono clinicamente importanti quando un medico deve decidere se un paziente è già in una condizione che richiede il trapianto di fegato.

I sintomi della cirrosi sono generalmente ambigui. I pazienti possono avere o meno i sintomi elencati di seguito. E includono:

  • ingrossamento delle ghiandole salivari,
  • diarrea,
  • ingrossamento del fegato e della milza,
  • ipertensione polmonare,
  • epistassi ricorrenti,
  • lividi sulla pelle,
  • tremori alle mani con onde spesse,
  • sindrome epatorenale,
  • sindrome epatopolmonare,
  • sindrome epatocardica,
  • perdita di massa muscolare,
  • vene varicose sulle gambe,
  • ingiallimento di proteine ​​e tegumenti cutanei,
  • eritema palmare e plantare,
  • pelle pruriginosa,
  • ascite,
  • sanguinamento gastrointestinale,
  • stanchezza,
  • perdita di peso

Cancro al fegato

Il cancro del fegato può essere di natura primaria e secondaria: è una malattia metastatica di altri organi. Contrariamente alle apparenze, quest'ultima situazione non è rara.

Il fegato vascolarizzato raccoglie il sangue da vari organi, quindi è facile metastatizzare, in particolare dall'intestino crasso. Accade molto spesso che il tumore nell'intestino crasso non si faccia sentire e un'ecografia accidentale dell'addome riveli cambiamenti nel fegato. Dopo ricerche più dettagliate, risulta che la principale fonte della malattia è l'intestino crasso.

I primi sintomi di cancro al fegato possono essere:

  • gas addominale,
  • coliche,
  • dispepsia,
  • irregolarità nelle feci
  • o mal di stomaco

Quindi vale la pena fare un'ecografia che aiuterà nell'inizialediagnostica. Il passaggio successivo consiste nell'eseguire un esame del sangue, in particolare controllando il livello delle piastrine, il tempo di coagulazione, la bilirubina e i livelli di zucchero.

A parte questo, vengono eseguiti i seguenti esami: risonanza magnetica e tomografia computerizzata. Anche la radiografia del torace è una buona idea. Se si sospetta un tumore neuroendocrino, viene eseguito un esame del sangue per controllare i livelli di cromogranina A, una proteina rilasciata dalle cellule neuroendocrine. Se è elevato, indica la presenza di questo tipo di tumore.

Trattamento delle malattie del fegato

Quando abbiamo a che fare con la malattia più diffusa, cioè il fegato grasso, quindi, a seconda della causa, il paziente viene eliminato dal bere alcolici, cambiando la dieta in una con una restrizione di carboidrati semplici, in particolare fruttosio, si si consiglia di consumare acidi antinfiammatori omega-3, favorisce una maggiore attività fisica, che aiuta a ridurre il peso corporeo in eccesso.

Inoltre si utilizzano fitoterapici a base di cardo mariano, che hanno un effetto protettivo sugli epatociti, il paziente è coadiuvato dall'integrazione di vitamine del gruppo B, che aiutano nei processi di trasformazione in atto nel fegato.

Varie forme di trattamento sono utilizzate nell'epatite virale. Nel caso del virus di tipo B, al paziente vengono somministrati, ad esempio, interferoni e analoghi nucleosidici (es. telbivudina) e analoghi nucleotidici (es. adefovir).

L'obiettivo principale della terapia è inibire la replicazione virale. Per il virus di tipo C viene utilizzata la terapia con due o tre farmaci.

  • Nella doppia terapia, ad esempio, vengono utilizzati interferone pegilato e ribavirina
  • Boceprevir è attaccato ai tre farmaci

Le infezioni acute A ed E non vengono trattate a meno che non vi siano complicazioni che costringono il paziente al ricovero in ospedale.

L'epatite autoimmune viene trattata principalmente con immunosoppressori e corticosteroidi.

Se il paziente ha un'encefalopatia epatica, al paziente viene somministrato, ad esempio, aspartato di ornitina. Il dosaggio dipende dallo stadio della malattia

Ad esempio:

  • L'encefalopatia di grado 1 utilizza una dose orale di 6-9 g al giorno,
  • allo stadio 2: 9-18 g al giorno,
  • un passaggio 3 e 4: 10-40 g al giorno

Un elemento importante nel trattamento dell'encefalopatia epatica è il trattamento della stitichezza, poiché portano ad un eccessivo accumulo di tossine nel corpo. Per migliorare la defecazione, ai pazienti viene somministrato lattulosio o macrogol.

Inoltre, è importante diagnosticare il sanguinamento gastrointestinale nascosto, che può portare a quantità eccessive di proteine ​​nelil corpo, e quindi aumentare la quantità di ammoniaca dannosa. Se rilevato, i pazienti seguono una dieta ipoproteica.

La migliore forma di trattamento per il cancro al fegato è la chirurgia. Puoi anche usare la radioterapia o somministrare isotopi al fegato, che distruggeranno le lesioni.

In caso di metastasi da altri organi, ad esempio intestino crasso, la lesione nell'intestino o nel fegato viene rimossa. Successivamente possono essere utilizzate la chemioterapia, la radioterapia e l'ablazione termica. Il trapianto di fegato viene eseguito anche nelle neoplasie neuroendocrine o nel carcinoma a cellule primarie del fegato.

Dieta per il fegato

Dieta per fegato grasso

Non esiste una dieta comune per il fegato per tutte le malattie legate al fegato. Le raccomandazioni nutrizionali variano a seconda delle condizioni cliniche del paziente, dei sintomi, della tolleranza a determinati alimenti e del peso corporeo. Un paziente con cirrosi scompensata e carenze nutrizionali mangerà in modo diverso e una persona con obesità e fegato grasso mangerà in modo diverso.

Nel caso di persone con steatosi epatica e obesità associata, viene utilizzata una dieta di riduzione. Tuttavia, la dieta non viene ridotta di oltre 500 kcal, perché l'eccesso di acidi grassi rilasciati improvvisamente favorirebbe la steatosi epatica.

Lo scopo del tipo di alimentazione riduttiva è l'eliminazione del tessuto adiposo in eccesso, il cui eccesso promuove l'infiammazione e provoca l'insulino-resistenza, che è la principale causa della steatosi epatica non alcolica. In caso di acido grasso, che si basa su una quantità eccessiva di alcol, è necessario smettere completamente di bere.

Inoltre, sia nella versione NFLD (fegato grasso non alcolico) che nella versione alcolica, l'apporto di carboidrati semplici, principalmente dolci, oltre che di grassi è limitato. Le restrizioni sui grassi di solito si applicano ai trasformati, trans.

È bene mangiare grassi in quantità ragionevoli, come: omega-9, omega-3, omega-6, perché hanno un effetto positivo sul metabolismo dei lipidi.

Nel fegato grasso, anche la riduzione del fruttosio è molto importante, soprattutto sotto forma di additivi ai succhi e agli alimenti trasformati.

Con questa malattia, le raccomandazioni sono molto simili a quelle utilizzate nei pazienti con dislipidemia: viene aumentato l'apporto di fibre, vengono introdotti prodotti che riducono il colesterolo in eccesso e alimenti con fitosteroli, oltre alle proteine ​​della soia. Le forme di dieta consigliate qui sono la dieta mediterranea e la dieta DASH

Dieta per l'epatite

Nell'epatite virale, la nutrizione dipenderà dal fatto che abbiamo a che fare con una condizione acuta o cronica. Nel primo, i pazienti non tollerano i grassi, quindi c'è una significativa riduzione dei cibi grassi. La fonte di energia sono quindi i carboidrati, e la proteina rimane in quantità simile a quella consumata da una persona sana, ovvero 1 grammo di proteine ​​per 1 kg di peso corporeo. Va aggiunto che tale dieta è di breve durata e non dovrebbe essere prolungata, perché è una dieta carente.

Quando l'infiammazione del fegato diventa cronica, il paziente segue una dieta variata e ricca di nutrienti, simile a quella usata dalle persone sane. Tuttavia, la quantità di proteine ​​nella dieta viene aumentata da 1,2 grammi a 1,5 grammi per 1 kg di peso corporeo al giorno. La fonte di tale proteina dovrebbe essere:

  • carne magra,
  • salumi di buona qualità,
  • uova,
  • latticini a ridotto contenuto di grassi

Tuttavia, i grassi, a seconda della tolleranza, dovrebbero costituire il 30-35% dell'energia della dieta fornita.

Dieta per la cirrosi

La nutrizione nella cirrosi dipende dal fatto che sia disallineata o uniforme. Nel primo caso, il paziente è malnutrito, quindi è necessario aumentare il valore calorico della sua dieta e fornire più nutrienti. Inoltre, a causa di disturbi di accompagnamento, ad esempio ascite, varici esofagee, il cibo deve spesso avere una consistenza diversa.

Dovrebbe anche avere una maggiore frequenza dei pasti, anche fino a 7. È importante che tu mangi l'ultimo piccolo pasto appena prima di andare a letto, in quanto previene l'ipoglicemia mattutina.

A causa di un numero così elevato di pasti, dovrebbero essere piccoli e sotto forma di spuntino. Nei pazienti con cirrosi compensata non vengono applicate restrizioni dietetiche, ma la loro dieta dovrebbe essere altamente nutriente, spesso anche con un maggiore contenuto calorico.

Integrazione

Per supportare la rigenerazione del fegato, vale la pena sfruttare l'integrazione. Tuttavia, dovrebbe sempre essere fatto sotto la supervisione di un medico o di un dietista, perché vitamine o minerali selezionati in modo improprio possono danneggiare più che aiutare un fegato malato.

Ad esempio, un eccesso di vitamine liposolubili A, D o E può accumularsi nel fegato e il ferro aggiunto agli integratori sarà una vera minaccia per le persone con emocromatosi o HCV.

Le vitamine sicure che supportano il funzionamento del fegato sono tutte vitamine del gruppo B. Sono solubili in acqua, quindi non c'è rischio di sovradosaggio e supportano processi importanti, ad esempio la vitamina B6 è necessaria per il corretto funzionamento del fegato.metabolismo proteico e il corretto metabolismo dell'omocisteina (la vitamina B12 svolge un ruolo simile) e della vitamina B2, ovvero la riboflamina, protegge gli epatociti dallo stress ossidativo.

Un ingrediente importante negli integratori che migliorano la funzionalità epatica è l'aspartato di L-ornitina, che aiuta a convertire l'ammoniaca tossica (prodotta dal fegato attraverso il metabolismo delle proteine) in urea meno dannosa.

Se il fegato è sovraccarico e il meccanismo di conversione dell'ammoniaca in urea fallisce - si verifica un avvelenamento, si accumulano tossine in eccesso e aumenta il rischio di encefalopatia epatica. Pertanto, con l'aiuto di un dietista, vale la pena scegliere un prodotto con la giusta dose di l-ornitina.

Si raccomanda anche il supporto a base di erbe per il fegato, poiché supporta la produzione di bile - ad esempio, il dente di leone ha un tale effetto o ha un effetto epaprotettivo sulle cellule del fegato - qui il cardo mariano è il più raccomandato. Il cardo mariano è un'erba ben nota con un comprovato effetto protettivo sulle cellule del fegato che viene persino utilizzata in alcune intossicazioni da funghi velenosi.

La sostanza che ha l'effetto più benefico sugli epatociti e che è contenuta nel cardo mariano è la silimarina. Si distingue per le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e immunomodulatorie, pertanto viene utilizzato sia nel danno epatico tossico che nell'infiammazione di questo organo.

Un'erba con comprovati effetti benefici sul fegato è Phyllantus niruri, che si trova nei climi tropicali, compresi Africa, Sudamerica. È stato dimostrato in studi sugli animali che ha un effetto protettivo sulle cellule del fegato quando esposto a sostanze tossiche come l'alcol.

Studi in vivo e in vitro hanno anche dimostrato che è in grado di inibire la replicazione del virus di tipo B (HBV).

Categoria: